Siracusa e il Barocco Siciliano: un vero angolo di paradiso a vela

Con Brio

Siracusa e il Barocco Siciliano: un vero angolo di paradiso a vela

Una sfilata tra le spiagge più belle e le riserve naturali più selvagge della Sicilia orinetale. Da Siracusa a Marzamemi passando per Fontane Bianche e Vendicari, qui acqua, natura e storia s’intrecciano per regalare emozioni

Taglia M: se cerchi quel qualcosa in più già incluso

C'è una parte di Sicilia che punta lo sguardo ancora più a sud, dove il Mediterraneo si apre in tutta la sua bellezza. E' una parte di Sicilia che fa da sfondo alle vicende di Montalbano, che
si snoda lungo i 100 km di costa da Siracusa fino a Marzamemi e l'Isola delle Correnti e che ti offre tutto quello che cerchi. Dalle riserve marine di Vendicari e Plemmirio, ai reperti archeologici di Siracusa, dal barocco siciliano, inconfondibile della Val di Noto, alla costellazione di spiagge che si susseguono da Ognina a Fontane Bianche, da Marzamemi all’isola delle Correnti, questo, solo per iniziare a farti sognare.
Codice Viaggio RAGYH
Durata 7 giorni 6 notti
Date
20/27 Giugno
4/11/18/25 Luglio
1/8/15/22/29 Agosto
5/12 Settembre
Partenza lunedì
A persona da

€ 700

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Lunedì
il consiglio è quello di arrivare il giorno prima e pernottare a bordo per prendersi per tempo per la cambusa e per godersi un primo assaggio di Siracusa e la sua bellissima Ortigia. Se il Giovedì vogliamo prenotare il trasferimento che da Marzamemi porta a Noto avvisiamo il nostro skipper che ci darà i contatti. Il lunedì in mattinata siamo pronti a partire: molliamo l’ancora e partiamo alla ricerca di una baia dall'acqua trasparente per inaugurare la nostra vacanza con un bel bagno. In serata rientreremo nel golfo di Siracusa, al cospetto del Castello Maniace, per goderci l'aperitivo di benvenuto: brindiamo con un bicchiere di vino e qualche stuzzichino di rosticceria. Per cena possiamo decidere se stare a bordo o scendere a terra: Siracusa è una città molto viva, tuffiamoci nel suo cuore storico, l'isola di Ortigia, e andiamo a divertirci! Notte in rada o in porto.
Martedì
vale la pena concederci ancora un po' di tempo per visitare il centro di Siracusa, un concentrato di storia dal fortissimo legame con il mare. Sarà un piacere camminare tra templi greci e palazzi barocchi con il mare sempre all'orizzonte. Una volta levata l'ancora potremmo raggiungere la Penisola della Maddalena, dove tuffarci nelle acque dell'Area Marina Protetta del Plemmirio oppure l'Ognina, un tratto di costa caratterizzato dall'acqua cristallina e fondali ricchi di vita. Non dimentichiamo maschera e boccaglio! Dedichiamo il pomeriggio all'assoluto relax. In serata in base alle condizioni meteo potremmo decidere se fare rada nella Marina Protetta del Plemmirio o rientro al Porto Grande di Siracusa.
Mercoledì
veleggiamo alla volta della baia di Fontane Bianche e Punta del Cane dove ci dedicheremo ai tuffi e allo snorkeling al riparo dai venti. Questo è uno dei tratti più belli della costa del siracusano perfetta per essere scoperta magari pagaiando sopra il nostro SUP. In serata in base alle condizioni meteo potremmo decidere di fare rada a Fontane Bianche o raggiungere uno dei due porti Marzamemi o Siracusa?
Giovedì
pronto per un'escursione mozzafiato? Facciamo rotta verso l'isolotto di Vendicari, famoso per le sue sabbie candide e il mare turchese che hanno fatto da sfondo a tante pubblicità televisive. Chi ha voglia di passeggiare un po' non dimentichi le scarpe comode: la Riserva Naturale di Vendicari permette facili trekking lungo mare con paesaggi indimenticabili. Nel primo pomeriggio su di vela alla volta di Capo Passero e Porto Palo, punta estrema della Sicilia. Nel tardo pomeriggio raggiungeremo il Porto del bellissimo borgo di Marzamemi. Se abbiamo prenotato il trasferimento potremmo raggiungere Noto un gioiello del barocco siciliano dopo un giro turistico potremmo fermarci per cena e in serata raggiungere la barca per la notte.
Venerdì
raggiungiamo l'Isola delle Correnti e tuffiamoci in acqua per cercare quel punto in cui la corrente del mare avrà due differenti direzioni! Nel pomeriggio è tempo di mettere la prua a nord verso Marzamemi, piccolo borgo di pescatori famoso per la sua tonnara e il Festival del Cinema di Frontiera che si tiene a luglio. Negli altri periodi, quando ci sono pochi turisti, puoi apprezzare appieno la magia dell'antica piazza e delle vecchie case di pescatori impeccabilmente restaurate. Per il consueto relax al mare possiamo scegliere la spiaggia o di Calamosche o di San Lorenzo, anch'esse caratterizzate da acque turchesi. Notte in rada a San Lorenzo o in porto a Marzamemi in base alle condizioni meteo.
Sabato
è tempo di tornare verso est fino a punta Milocca, nei pressi dell'Area Marina Protetta del Plemmirio. La ricchezza dei fondali di questo tratto di costa merita un'immersione, nella zona di Punta Murro di Porco, o un po' di snorkeling vicino alla vecchia tonnara. Chi preferisce l'allegria delle cittadine di mare rimarrà estasiato dall'Arenella: la lunga spiaggia di sabbia vivace e caratteristica. Nel pomeriggio faremo rientro al porto di Siracusa dove saremo deliziati dall'aperitivo dei saluti: siamo alla nostra ultima sera, musica e divertimento a bordo o a terra?
Domenica
in mattinata raggiungiamo Siracusa in tempo utile per sbarcare entro le ore 11. Un saluto alla meravigliosa Sicilia orientale.

Dettagli del viaggio

Dove
Sicilia
Imbarco/sbarco
Siracusa - Ortigia - SR
Vela Superior di 15 mt con 3 cabine doppie con bagno privato.
Partecipanti: barca da 6 persone.

Scopri la barca a vela superior
Accompagnatore
Skipper. É il comandante della barca nonché esperto dell'itinerario, per motivi di sicurezza le sue decisioni sulla navigazione sono insindacabili. Assieme agli ospiti organizza e collabora alle attività di cucina e di pulizia degli spazi comuni.
Quote
Quota individuale MEDIA stagione ( 20-6-10/7 e 5-18/9): € 700
Quota individuale ALTA stagione (11-31/7 e 22/8-4/9): € 800
Quota individuale TOP stagione (1-21/8): € 900
Comprende
sistemazione in cabine doppie con bagno privato, due aperitivi di benvenuto e dei saluti, SUP, programma di navigazione, tender, pulizia finale, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio fino al luogo d’imbarco, tassa di soggiorno ove prevista e quanto non indicato alla voce “Comprende”. Per cambusa, carburante e marina si stimano circa € 30-40 per persona al giorno.
Note
Info itinerario: ore di navigazione giornaliera: 3-4 ore nell’arco dell’intera giornata. Tale stima è prettamente indicativa perché strettamente legata dalle condizioni meteo-marine.
Tipo di navigazione: lungocosta.
Possibilità di notte in rada: 4 su 6. Il numero effettivo delle notti in rada/porto dipenderà dalla volontà del gruppo, dalle condizioni meteo e dall’eventuale necessità di rifornimenti/cambusa.
Notte extra: l’imbarco è previsto nella mattinata del giorno di partenza, nel caso tu debba arrivare la sera prima potrai prenotare una notte extra con un supplemento di € 40.
Importante: la vacanza in barca è per definizione una vacanza in libertà e per questo il programma è di massima e può subire variazioni di settimana in settimana in base a:
-condizioni di sicurezza meteo-marina;
-condizioni relative al traffico in mare, in rada e nei porti;
-esigenze di approvvigionamento idrico e alimentare;
-esigenze dei partecipanti soddisfabili qualora non entrino in contrasto con i punti precedenti;
Compito dell’equipaggio è prendere le decisioni tenendo conto di tutti questi elementi con questo ordine di priorità.
Come arrivare
A Siracusa si può arrivare comodamente da tutta Italia con voli low cost o di linea su Catania. Da Catania per raggiungere Siracusa puoi pendere un bus o il treno.
Codice Viaggio RAGYH
Durata 7 giorni 6 notti
Date
20/27 Giugno
4/11/18/25 Luglio
1/8/15/22/29 Agosto
5/12 Settembre
Partenza lunedì
A persona da

€ 700

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio