Inverno ad Asiago: escursioni a piedi con o senza neve nella natura
Cenone e notte di Capodanno in rifugio!

Nella Natura

Capodanno e Carnevale ad Asiago: esperienza tra la natura, con o senza neve!

Scopri Asiago a Capodanno e a Carnevale con escursioni, a piedi o con le ciaspole, tra boschi e sapori dell'Asiago DOP. Possibilità di sci di fondo (non incluso, neve permettendo).

Regalati un Capodanno o un Carnevale sull’Altopiano di Asiago, con una vacanza di trekking nelle Prealpi Vicentine. Che ci sia neve oppure no, questa esperienza ti porterà a stretto contatto con la natura grazie a escursioni guidate tra i boschi, camminate panoramiche o ciaspolate alla scoperta dei paesaggi incantati del territorio. Se sei amante dello sci di fondo, e il meteo sarà favorevole, potrai praticarlo nel centro fondo di Campomulo, con possibilità di prendere lezioni (attività opzionale, non inclusa nel pacchetto). Tra un'escursione e l'altra, comincerai il nuovo anno con il Cenone in rifugio, pernottamento compreso (per la data di Capodanno)! Per la data di Carnevale invece ti coccoleremo con un pranzo in rifugio e aperitivi tipici, sempre accompagnato dalla nostra guida esperta, che renderà ogni momento speciale. Non aspettare: immergiti nella magia dell'inverno ad Asiago e regalati un'esperienza unica tra natura, sport e tradizioni culinarie locali!

Se c'è neve il programma subirà una variazione e le escursioni saranno con le ciaspole. Ci sarà anche la possibilità di fare delle lezioni o di praticare lo sci (attività esclusa dal pacchetto).
Codice Viaggio ASBTK
Durata 5 giorni 4 notti
Date
28 Dicembre
14 Febbraio
Partenza In base alla data
A persona da

€ 650

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Primo giorno
Nel pomeriggio arrivo in hotel a Gallio, località dell’Altopiano di Asiago, avvolta dall’atmosfera magica dell’inverno e delle feste natalizie. Briefing dopocena per presentare la vacanza: un’esperienza unica, che unisce il fascino della natura invernale con il benessere del movimento lento e consapevole. Il modo perfetto per dare inizio alla tua vacanza attiva, tra natura ed emozioni.
Secondo giorno
Prima escursione nelle Prealpi Venete: se c'è neve potremo decidere di vivere l’esperienza della ciaspolata di gruppo al Monte Cimon oppure avvicinarci al mondo dello sci di fondo magari partecipando a una lezione con maestro (facoltativa). Se non ci sarà la neve si potrà comunque godere della magia del paesaggio con una passeggiata respirando l’aria pura della montagna. Dopo l’escursione, potremo scegliere se continuare a divertirci sulle piste o concederci un pranzo in rifugio: polenta, formaggi, salumi locali e ovviamente l’Asiago DOP, re indiscusso della tavola.
Nel pomeriggio passeggiata lungo la vecchia strada del trenino e poi ci aspetta un'oretta di
relax in SPA: chi preferisce potrà scegliere solo la piscina riscaldata oppure una lezione privata di fitness. Rientrati a Gallio, ci aspetta la cena in hotel.
Info itinerario: 5 km, circa 3 ore di camminata pause comprese
Terzo giorno
Anche oggi ci sposteremo nella zona di Campomulo. In base alle condizioni meteo, partirà un'escursione guidata sull'Anello Malga Fiaretta: se ci sarà la neve, con le ciaspole ai piedi, attraverseremo stupendi boschi di larici e abeti in uno scenario da cartolina. Chi preferisce potrà tornare a cimentarsi sulle piste da sci di fondo, perfezionando la tecnica nel centro fondo. Ci aspetta un pranzo tipico in rifugio (incluso nella quota per la data di Carnevale) per scoprire la cucina tradizionale veneta. Il pomeriggio sarà libero: per chi vuole ci sarà la possibilità di visitare il Museo della Grande Guerra. In seguito, rientro in hotel e cena.
Info itinerario: 6 km, circa 4 ore di camminata pause comprese
Quarto giorno
Oggi la giornata comincia con calma, seguendo il ritmo rilassato tipico della montagna. Passeggiamo insieme nel centro storico di Asiago, dove potremo scoprire botteghe artigiane, negozi e mercatini natalizi. Dopo un pranzo in compagnia, ci organizziamo con le nostre auto per raggiungere il parcheggio Verenetta, dove partiremo per l'escursione guidata al Monte Verena, nostra meta serale dove faremo il nostro Cenone a 2000 metri e passeremo la notte di Capodanno in rifugio! Se il paesaggio sarà innevato, ci muoveremo con le ciaspole e lungo il percorso, grazie alla guida esperta, impareremo a riconoscere le tracce degli animali selvatici che abitano questi boschi. La sera avremo modo di festeggiare il Capodanno in rifugio al calduccio, guardando la valle dalle sue ampie vetrate per cominciare il 2026 più vicini alle stelle!
Info itinerario: 9 km, circa 6 ore di camminata pause comprese (per Capodanno 6 km, circa 2 ore di camminata)
Quinto giorno
L’ultima mattina sull’Altopiano di Asiago ci regala ancora qualche emozione. Dopo un'ottima colazione in rifugio per dare il benvenuto al 2026, scendiamo dal rifugio che ci ha ospitato per cominciare l'anno con il piede giusto! Chi lo desidera può approfittare delle ultime ore per tornare sulle piste da sci di fondo per chi invece è in partenza, resta il dolce rimpianto di dover salutare questo angolo incantato del Veneto. Hai vissuto un'esperienza tra paesaggi innevati, sentieri silenziosi, antiche malghe e piatti della tradizione veneta. Un viaggio pensato per riconnetterti con la natura, rallentare i ritmi e abbracciare il benessere che solo la montagna sa offrire. Alla prossima esperienza con noi… magari tra i sentieri primaverili o le malghe in fiore dell’estate!

Dettagli del viaggio

Dove
Veneto
Sistemazione
Hotel 3 stelle a Gallio - VI
Hotel 3 stelle tra Gallio e Asiago. L'hotel dispone di ristorante che propone piatti tradizionali dell'Altopiano, inclusi prodotti a km 0.
Per la data di Capodanno, la notte tra il 31/12 e il 1/1/26 il cenone e il pernottamento sono previsti in uno splendido rifugio a 2000 m!

Scopri l'hotel
Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Quote
Quota individuale a Carnevale: € 650
Quota individuale a Capodanno: € 690
Supplemento Singola: € 50
Comprende
sistemazione in camera doppia (solo la notte di Capodanno: pernottamento in camerata in rifugio), trattamento di mezza pensione, Cenone di Capodanno e pernottamento in rifugio (per Capodanno), un pranzo in rifugio (per Carnevale), un ingresso a SPA/piscina riscaldata/lezione privata di fitness, accompagnatore e percorsi guidati, parcheggio, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio, pranzi, bevande, noleggio ciaspole o attrezzatura per lo sci, lezioni di fondo con il maestro, tassa di soggiorno e quanto non specificato alla voce “Comprende”.
Note
Info itinerario: la vacanza è semplice e adatta anche a chi ha una minima esperienza di trekking, ciaspole e sci di fondo.
Spostamenti: gli spostamenti (brevi) saranno effettuati con le auto dei partecipanti, consigliamo quindi di essere automuniti. Nel caso non le auto private non dovessero permettere a tutti il passaggi sarà necessario noleggiare un VAN e sarà a carico dei clienti.
Importante: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore. Se ci dovesse essere neve, cosa che speriamo vivamente, le escursioni saranno convertite da trekking a ciaspolate e per chi vorrà potrà anche cimentarsi nello sci di fondo in modo autonomo.
Come arrivare
TRANSFER: possibilità di transfer gestito direttamente da un'azienda locale. Il costo dipende dal numero delle persone che aderiscono ( € 98 fino a 3 persone e € 100 fino a 8 persone). La prenotazione è OBBLIGATORIA tramite Jonas entro 2 settimane prima della partenza. Ritrovo alla stazione dei treni di Vicenza alle ore 16.30/17 e partenza dall'hotel di Gallio verso le 13/14, tempo di percorrenza è poco più di un ora. Solo dopo la prenotazione saranno fornite tutte le indicazioni per prenotare il servizio.
In alternativa Gallio è raggiungibile con il pullman ma non, direttamente, con il treno. Le stazioni dei treni più vicine sono: Vicenza, Bassano del Grappa e Thiene da cui partono corse giornaliere di autobus che portano a Gallio da lì sarà necessario prenotare un trasferimento a pagamento). Dopo la prenotazione ti forniremo i dettagli per arrivare in hotel.
Per le escursioni invece saranno necessarie le auto dei partecipanti ma organizzeremo un carsharing per chi è arrivato con i mezzi. Se non ci fossero il numero sufficiente di posti sarà necessario prenotare un trasferimento privato locale.
Codice Viaggio ASBTK
Durata 5 giorni 4 notti
Date
28 Dicembre
14 Febbraio
Partenza In base alla data
A persona da

€ 650

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio