Policy Sostenibilità
La sostenibilità è un valore fondamentale per Jonas, e rappresenta una guida per ogni decisione che prendiamo. La nostra attenzione per l’ambiente è una priorità, e per questo cerchiamo di promuovere la mobilità dolce e ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, siamo impegnati nella formazione dei nostri clienti sul turismo sostenibile e scegliamo fornitori con approcci green.
Crediamo che il turismo responsabile rappresenti un’opportunità per interagire con le comunità locali in modo etico ed equilibrato, limitando l’impatto invasivo del turismo. Siamo orgogliosi di collaborare con piccole attività locali e alberghi diffusi, promuovendo la conoscenza della cultura locale e rispettando l’ambiente naturale e socio-economico delle comunità. La nostra filosofia di viaggio è quella di creare esperienze positive per tutti.
La sostenibilità si estende anche al rispetto dei lavoratori e alla conciliazione dei tempi lavoro e famiglia dei nostri dipendenti. Siamo orgogliosi di avere un team fatto principalmente di donne e mamme, e crediamo che la tutela dei diritti dei lavoratori sia un valore imprescindibile. Aderiamo inoltre a progetti di solidarietà sociale, come l’adozione di arnie e alberi.
Infine, Jonas è impegnata in progetti e campagne di rispetto ambientale, promuovendo pratiche ecosostenibili come la mobilità dolce e la diffusione dell’informazione sul turismo sostenibile. Siamo convinti che solo attraverso una responsabilità condivisa possiamo preservare il nostro pianeta per le generazioni future, e siamo pronti a fare la nostra parte.
cos’è la mobilità dolce:
La mobilità dolce è un concetto di trasporto sostenibile che promuove l’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi al motore a combustione interna, come ad esempio la bicicletta, il cammino, la barca a vela o altri mezzi a basso impatto ambientale. Questo tipo di mobilità permette di ridurre l’impatto ambientale e di favorire il turismo lento e sostenibile.
La bicicletta è uno dei mezzi di trasporto più utilizzati nel turismo sostenibile. Jonas propone viaggi in bicicletta, in cui i partecipanti possono scoprire il territorio a ritmo lento e sperimentare un’esperienza di viaggio in armonia con la natura e il territorio. Grazie alla bicicletta, è possibile accedere a luoghi poco conosciuti e non raggiungibili con altri mezzi di trasporto, scoprendo angoli nascosti e paesaggi mozzafiato.
Il cammino rappresenta un’altra forma di mobilità dolce, che prevede percorsi a piedi o a cavallo. Questo tipo di viaggio permette di esplorare le bellezze naturali del territorio in maniera lenta e consapevole, senza l’utilizzo di mezzi inquinanti. Jonas organizza escursioni a piedi in aree protette e incontaminate, promuovendo il rispetto dell’ambiente e delle comunità locali.
La barca a vela è un’altra forma di mobilità dolce che permette di scoprire il territorio da un punto di vista diverso, navigando lungo le coste e le acque interne. Questo tipo di viaggio permette di ridurre l’impatto ambientale e di scoprire luoghi incontaminati e poco conosciuti.
In sintesi, la mobilità dolce rappresenta un modo di viaggiare sostenibile e consapevole, che promuove la salvaguardia dell’ambiente e delle comunità locali. Jonas si impegna costantemente a promuovere questo tipo di mobilità, offrendo viaggi in bicicletta, a piedi o in barca a vela, al fine di garantire un’esperienza di viaggio autentica e sostenibile.
diffusione e informazione del turismo sostenibile
La diffusione e l’informazione del turismo sostenibile sono fondamentali per sensibilizzare i viaggiatori e promuovere pratiche di turismo responsabile. Jonas si impegna a diffondere queste informazioni attraverso diversi canali, come il proprio sito web, i social media e la comunicazione diretta con i clienti. Inoltre, organizziamo eventi e workshop per discutere delle tematiche legate al turismo sostenibile e promuovere buone pratiche.
Informiamo i nostri clienti sulle azioni che stiamo mettendo in atto per diventare sempre più eco-friendly e su come possono contribuire a questo processo, ad esempio riducendo il consumo di plastica, limitando l’uso dell’acqua e dell’energia, e scegliendo attività che rispettano l’ambiente e le comunità locali.
Collaboriamo con fornitori che condividono i nostri valori e la nostra visione, promuovendo una filiera turistica più sostenibile e consapevole. Inoltre, siamo impegnati nella ricerca e nell’implementazione di nuove tecnologie e metodologie che possano aiutarci a diventare sempre più eco-friendly.
La diffusione e l’informazione del turismo sostenibile sono essenziali per creare una coscienza comune sui temi della sostenibilità e dell’ecologia. Jonas ritiene che solo attraverso una maggiore consapevolezza e una maggiore partecipazione attiva dei viaggiatori, si potranno raggiungere importanti obiettivi di sviluppo sostenibile, a beneficio di tutti.
interazione sociale ed economica con le comunità locali al fine di limitare l’impatto invasivo del turismo
L’interazione sociale ed economica con le comunità locali è un aspetto fondamentale del turismo sostenibile. Jonas crede che il turismo responsabile debba essere sostenibile non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale ed economico.
L’obiettivo è quello di promuovere un turismo etico ed equilibrato, che rispetti i diritti delle comunità locali e contribuisca al loro sviluppo economico. In questo senso, Jonas collabora con piccole attività locali e alberghi diffusi, favorendo l’interazione tra i turisti e le comunità ospitanti. Inoltre, i nostri accompagnatori sono preparati per guidare i viaggiatori alla scoperta delle tradizioni e dei prodotti del territorio, promuovendo la conoscenza della cultura locale.
Il nostro impegno si estende anche alla promozione di iniziative che contribuiscono al benessere delle comunità locali, come la partecipazione a progetti di solidarietà sociale e la promozione di attività turistiche che creano posti di lavoro e favoriscono la crescita economica locale. In questo modo, Jonas si impegna a limitare l’impatto invasivo del turismo e a creare un rapporto di reciprocità e di rispetto tra i turisti e le comunità ospitanti.
rispetto dell’ambiente naturale e socio economico delle comunità locali
Il rispetto dell’ambiente naturale e socio-economico delle comunità locali rappresenta un aspetto fondamentale del turismo sostenibile. Ciò significa che le attività turistiche devono essere pianificate e svolte in modo tale da preservare l’ambiente naturale e il patrimonio culturale delle comunità locali, evitando al contempo l’impatto negativo sulla loro economia e sulla loro vita quotidiana.
Ci sono molte pratiche che le agenzie di viaggio sostenibili come Jonas possono adottare per rispettare l’ambiente naturale e socio-economico delle comunità locali. Ad esempio, si può promuovere il turismo di basso impatto, preferendo itinerari meno conosciuti e fuori dai circuiti turistici tradizionali. In questo modo, si possono evitare problemi legati alla sovrappopolazione di visitatori in determinate zone, come la distruzione di habitat naturali o l’insorgere di problemi di congestione del traffico.
Inoltre, le agenzie di viaggio sostenibili dovrebbero collaborare con le comunità locali per favorire lo sviluppo di piccole attività turistiche a gestione familiare, come agriturismi, b&b, piccole imprese di artigianato e produzione locale. Queste attività possono rappresentare un importante motore di sviluppo economico per le comunità locali, migliorando la qualità della vita e creando nuove opportunità di lavoro. Inoltre, promuovendo prodotti tipici e tradizioni locali, si possono valorizzare le risorse culturali del territorio e la conservazione del patrimonio artistico e architettonico.
Infine, le agenzie di viaggio sostenibili devono essere impegnate nella gestione sostenibile delle risorse, adottando pratiche di consumo consapevole, come la riduzione dell’uso di plastica, l’uso di energia pulita e la riduzione degli sprechi di acqua ed energia elettrica. In questo modo, si può contribuire a preservare l’ambiente naturale e ad assicurare un futuro sostenibile per le comunità locali.
adesione a progetti di solidarietà sociale
L’adesione di Jonas a progetti di solidarietà sociale rappresenta un impegno costante e significativo per la comunità locale e globale. Siamo convinti che sia importante non solo promuovere il turismo sostenibile, ma anche contribuire attivamente alla protezione dell’ambiente e alla crescita sociale ed economica delle comunità locali.
Tra i nostri progetti di solidarietà sociale ci sono adozioni di arnie e alberi, che rappresentano una forma di impegno diretto nella salvaguardia dell’ambiente.
Inoltre, promuoviamo la partecipazione dei nostri dipendenti a progetti di volontariato e azioni di solidarietà, offrendo loro il supporto necessario per conciliare la loro vita lavorativa e familiare con queste attività. Questo impegno ci permette di contribuire attivamente alla costruzione di un mondo più equo e sostenibile, migliorando la vita delle persone e dell’ambiente che ci circonda.
