Esiste un luogo in Lombardia dove la natura è protagonista assoluta: la Valchiavenna. Tra l’aria fresca di montagna e panorami sconfinati, ti dimenticherai di essere a pochi passi da Milano: preparati ad una vacanza in montagna di gruppo, con esperienze uniche di trekking, bici ed escursioni in canoa. Cammineremo insieme tra i boschi della verde vallata, passando tra i borghi fantasma di Savogno e Dasile, attraverseremo i vicoli di Uschione e Soglio, scoprendo insieme alla guida locale i tesori nascosti tra Italia e Svizzera. Esplora il Lago di Mezzola in ebike, dove una tranquilla pagaiata ti porterà al Tempietto di San Fedelino, gioiello romanico accessibile solo via acqua. A due ore da Milano, ti aspetta una vacanza nella natura più incontaminata, da vivere lentamente e in armonia con l’ambiente. E se desideri prolungare il soggiorno, la vicina Valtellina e il Lago di Como ti aspettano con nuove avventure!

La Via Spluga è un indimenticabile sentiero storico delle Alpi che consigliamo a chi ama camminare immerso nella bellezza delle montagne al confine tra Svizzera e Italia. Una vacanza itinerante lungo un percorso di 60km attraverso paesaggi alpini e antichi villaggi storici che costituisce anche un’occasione, per vivere una vacanza sostenibile e riconnetterci alle nostre radici di viandanti.
In completa libertà partirai da Thusis,
prima tappa della Via Spluga e, attraverso Andeer, Splugen, Montespluga e Campodolcino raggiungerai Chiavenna, tappa finale del cammino.
Un viaggio – esperienza da fare alla propria andatura, per fuggire dalla quotidianità e ricaricarsi con nuove energie.
Cosa fare e visitare lungo la Via Spluga? Ogni giornata di cammino sarà un’esperienza ma apprezzerai particolarmente: la Gola della Via Mala, la chiesetta di Zillis, le terme di Andeer, il Lago di Montespluga, la gola del Cardinello e i carden di Rasdeglia

Vieni a scoprire le vera essenza delle Marche con una vacanza di trekking di gruppo lungo il Grande Anello dei Borghi Ascolani. Dalla splendida Ascoli Piceno la nostra guida ti condurrà tra boschi silenziosi e luoghi pieni di fascino, per vivere una vacanza rigenerante fuori dai classici circuiti turistici. Lascia a casa l’auto e raggiungi Ascoli con i mezzi pubblici: per tutte le escursioni ti muoverai in nostra compagnia 🙂
Con delle semplici escursioni avrai modo di
visitare Castel Trosino, con il piccolo borgo medievale e le cascate, fare un bagno nelle sorgenti termali delle cascate di Acquasanta Terme e raggiungere i borghi fantasma dell’Appennino Perduto e le Cascate della Prata. La scoperta di questo territorio marchigiano continua a tavola, attraverso laboratori e cene tipiche ascolane da gustare in 3 ristoranti del centro storico.
I trekking che effettuerai toccheranno alcune tappe del Grande Anello dei Borghi Ascolani (GABA), un cammino che unisce la città delle 100 torri ai meravigliosi borghi storici dell
‘Appennino Marchigiano, ai confini con i Monti Sibillini e i Monti della Laga. Scegli una vacanza-esperienza che ti porterà a conoscere alcuni dei luoghi più affascinanti delle Marche!

Nelle settimane di luglio vivremo l’atmosfera di festa che precede la Quintana di Ascoli Piceno 2024, che si terrà il 13/7 e il 4/8. Chiedici una notte in più per vedere anche l’emozionante giostra cavalleresca e il corteo storico!

Taglia M: se cerchi quel qualcosa in più già incluso

Pantelleria, Isola isolata: sembra un gioco di parole ma è proprio così, perché è sola nel cuore del Mediterraneo. Figlia di un grande vulcano. viene per questo definita "Perla Nera", eppure Pantelleria è un’isola colorata: ricca di piante e di fiori, ogni stagione ha il suo colore dominante, dal giallo delle ginestre ai molti colori dell’erica. Ad esclusione dei centri abitati (contrade) disposti in punti strategici nell’isola, in tutto il resto del territorio le abitazioni sono "dammusi": è proprio qui che parte la tua vacanza, nel cuore della perla del Mediterraneo. Il dammuso è la vera essenza di Pantelleria: non è un hotel, è una vera e propria casa, da condividere e da vivere, è esperienza, è emozione.

Taglia M: se cerchi quel qualcosa in più già incluso

Siamo nel cuore del Friuli, in una zona collinare e intorno a noi castelli, colline e…prosciutti! Trascorreremo una vacanza in bici dove occhi, naso e pancia si riempiranno di panorami, profumi, gusti, esperienze e momenti divertenti. Rigorosamente all’aria aperta in un viaggio di gruppo con accompagnatore. Scopriremo l’arco Colline Moreniche, percorreremo un tratto della Romea Strata, saliremo sull’Altopiano del Monte Prat, ceneremo con i prodotti squisiti di San Daniele e dei territori vicini, e pedaleremo accompagnati dai colori del fiume Tagliamento.

Formula Self- guided – altre date su richiesta
Taglia M: se cerchi quel qualcosa in più già incluso

La Romagna e i suoi tesori: vieni a pedalare in famiglia da Ravenna fino al mare, lungo strade secondarie e sulle bellissime ciclabili romagnole, su strade sterrate immerse tra pinete e saline, tra luoghi che raccontano della storia antica dell’impero romano e bizantino, dai colori affascinanti dei mosaici, fino al luccichio del mare Adriatico. Non manca nulla lungo questo itinerario, anche tutto il vero divertimento dei parchi tematici e le bontà gastronomiche: chi può dire di no ad una gustosa piadina?

Formula BikePacking – minimo 2 persone – altre date su richiesta
Taglia S: se ti piace l’essenziale 🙂

Con questo tour ripercorrerai le tracce di Dante, pedalando con la tua e-bike, a ritroso dal luogo in cui riposa il Sommo Poeta a Ravenna, fino a Firenze, luogo della sua nascita. Rientrerai a Ravenna con il famoso Treno di Dante, chiamato anche "Centoporte", un treno che ricorda un’epoca passata dove il tempo sembra essersi fermato. Toccherai buona parte dei luoghi storici e naturalistici che ispirarono la Divina Commedia, attraversando l’Appennino Tosco-Romagnolo in tutta la sua bellezza nonché i luoghi dell’esilio, nel lungo peregrinare del poeta.

Taglia L: se hai voglia di una vacanza dove tanto è già incluso

C’è un
Lazio tutto da scoprire e quest’anno abbiamo pensato a qualcosa di nuovo per staccare la spina: un programma di multi-attività adatto a tutti con escursioni di hiking intorno al Lago di Canterno, di trekking nel Monte Crapacuore, nella Valle dei Santi e alla Certosa di Trisulti e di nordic walking tra gli antichi castagneti di Fiuggi Fonte. Ma oltre all’attività fisica potrai dedicarti al relax con due sessioni di pilates per aumentare la consapevolezza del corpo migliorando la postura e del meritato relax presso la SPA dell’hotel. Ovviamente non mancheranno momenti di puro godimento culinario. Ti basterà una settimana per ritrovarti, ti aspettiamo.

Taglia L: se hai voglia di una vacanza dove tanto è già incluso
Altre date su richiesta / gruppi familiari più numerosi su richiesta

Cerchi una vacanza che abbini il relax del mare al movimento della bici? Poco lontano da Venezia, lungo uno dei litorali più ricchi di spiagge dorate, puoi trovare percorsi perfetti per pedalare con tranquillità con la tua famiglia, su piste ciclabili immerse nella natura tipica della Laguna veneta, nonché la lunghissima spiaggia di Caorle. La comodità di una sistemazione in appartamento ti permette di gestirti in totale autonomia orari e ritmi, puoi portare le bici di casa oppure noleggiarle in loco, se non hai voglia di cucinare puoi abbinare le cene in ristorante convenzionato e abbiamo pensato a tante attività e divertimenti pensati appositamente per i più piccoli, che non si stancano mai 😉

Taglia L: se hai voglia di una vacanza dove tanto è già incluso

La Via Spluga è un’esperienza di cammino che si snoda nel cuore delle Alpi, lungo antiche mulattiere, e che congiunge la Svizzera con la Lombardia. E’ un trekking itinerante generalmente scelto da chi ama fare lunghe camminate in montagna ma
abbiamo scelto di realizzarlo in ‘discesa’ e accorciarlo a 4 notti, così da renderlo adatto anche a chi fa un trekking itinerante per la prima volta o ha solo un weekend lungo a disposizione per viaggiare. Tu pensa solo a camminare, il trasporto bagagli da hotel a hotel è compreso nella quota.
L’itinerario, oltre a favorire l’incontro con la storia, consente di entrare in contatto con un singolare paesaggio montano e con la popolazione locale, la cui vita è stata segnata per generazioni dal traffico che ruota attorno al passo. La Via Spluga da Thusis a Chiavenna presenta una lunghezza totale di 65 km,
noi invece partiremo da Splügen (1457 m) da dove risaliremo i 2115 m del Passo dello Spluga, che costituisce il punto più alto del tragitto, per poi proseguire in discesa, attraversando l’intera Valle Spluga fino ai 333 m di Chiavenna.
Parti per un viaggio esperienziale della durata di un fine settimana lungo, fuggirai dalla quotidianità e ti ricaricherai di nuove energie.