Aria cristallina, pascoli innevati e le scenografiche Odle che incorniciano la Val di Funes e la Val Gardena in tutto il loro splendore. Questo sarà lo sfondo delle nostre ciaspolate di gruppo, accompagnati da una guida escursionistica che saprà trasmetterci tutta la sua passione per questi luoghi. Un fine settimana in Alto Adige studiato soprattutto per te che cerchi qualcosa in più, un hotel raffinato con SPA, in una vivace cittadina di montagna, e un ristorante che cura ogni suo piatto. Ti aspettiamo a Chiusa, con il suo centro storico dove poter fare due passi anche nel tardo pomeriggio, e il nostro indimenticabile hotel a 4 stelle.

L’inverno è la stagione del silenzio e della magia della montagna coperta dal candido mantello di neve. In particolare nelle fredde giornate invernali, quando l’aria è pungente ed il cielo è terso, la neve copre tutto con un tappeto di perle e con l’aiuto delle racchette da neve si possono godere panorami straordinari e seguire le orme di camosci, lepri e altri animali della montagna. È un’occasione unica per conoscere la montagna immersa nel silenzio dell’inverno: i pascoli coperti dalla neve e il bosco nel riposo invernale sono la cornice delle nostre escursioni nel cuore delle Piccole Dolomiti. Osservare gli animali nel loro ambiente naturale, riconoscerne le tracce, distinguere gli alberi, capire i segni lasciati dal tempo e dall’uomo. Gli itinerari proposti si snodano in zone dove gli splendidi paesaggi delle Piccole Dolomiti fanno da scenario ad una natura ancora incontaminata. Gli itinerari: il Sentiero dei Grandi Alberi, la conca di Campogrosso, la Catena delle Tre Croci.

Durata di 4 giorni e 3 notti Pasqua, durata di 3 giorni e 2 notti weekend 7-9/3; 4-6/4; 23-25/5 e 20-22/6

Scopri un weekend trekking sui Monti Sibillini, nel cuore delle Marche! Se c’è neve il programma può essere convertito in ciaspolate. Insieme al progetto "Campo Base Sibillini 6.5", potrai vivere un’esperienza unica tra natura e tradizioni locali. Alberghi diffusi, cibo genuino e guide esperte ti faranno immergere in paesaggi mozzafiato, mentre supporti la rinascita di un territorio colpito dal terremoto del 2016. Un’occasione per rigenerarti e scoprire le meraviglie di questa regione.

Raggiungi l’Isola di Capraia per un weekend in barca a vela di 3 o 4 giorni durante il periodo estivo oppure chiudi la stagione con un Ponte del 1 Novembre in barca a vela.
Sull’Isola di Capraia infatti ottobre è il mese della
Sagra del Totano che si tiene in occasione di Ognissanti. Navigheremo tra le baie dell’Isola e parteciperemo ai tanti eventi che animeranno il mare e le coste, per festeggiare la fine dell’estate di questa magica isola. Sarà possibile degustare il totano di Capraia e le altre specialità eno-gastronomiche dell’isola nelle varie attività locali durante tutti i weekend di ottobre: l’ottobre del totano. Velisti o neofiti, appassionati pescatori o semplici curiosi accomunati dalla passione per la vela e la buona cucina si danno appuntamento in Toscana a fine ottobre: ti aspettiamo a bordo per il weekend in barca a vela più divertente dell’autunno!

Ti attende la prima ecodestinazione fluviale d’Europa qui dove il fiume Po incontra l’Adriatico, lontano dal traffico, circondato da bellezze naturalistiche, in un labirinto di risaie e lagune. Benvenuto in Veneto, benvenuto nel Parco del Delta del Po per un weekend organizzato dove potrai pedalare in gruppo. Ad accoglierti un comodo hotel 3 stelle con servizio di pensione completa e una guida esperta del territorio che accompagna i nostri gruppi da tanti anni: percorrerai l’Anello della Donzella e scoprirai un territorio creato dal fiume, una terra che recentemente è stata dichiarata dall’Unesco Riserva della Biosfera. I tour in bici sono pianeggianti e adatti a tutti.

L’Isola d’Elba è un vero paradiso per gli amanti del mare e della natura e una delle mete più belle se vuoi fare delle vacanze in barca in Toscana. Con un clima mite che la rende visitabile tutto l’anno, questa settimana in barca a vela con skipper ti porterà lontano dalla routine, offrendoti un’esperienza unica e sostenibile tra le acque cristalline dell’Arcipelago Toscano.
Navigherai a sud dell’Arcipelago Toscano verso le splendide
Isola del Giglio e Isola di Giannutri, dove baie nascoste e fondali ricchi di vita saranno il tuo rifugio. Raggiungerai le spiagge più belle dell’Elba, come Lacona, Punta Calamita e Cala Spalmatoio e godendoti la pace di luoghi accessibili solo via mare. Non mancheranno soste per tuffi indimenticabili, snorkeling, e per chi è più attivo, una passeggiata a piedi sull’Isola del Giglio.
Questa è la magia delle vacanze Jonas: vivere il mare da protagonista, tra libertà, avventura e sostenibilità. Quest’anno scegli una
vacanza in barca a vela tra le isole della Toscana e lasciati conquistare da panorami mozzafiato, notti sotto le stelle e un mare che non smetterà mai di stupirti.

Pedalare nelle terre di Siena significa scoprire il vero volto di questo territorio cogliendo così l’occasione di vivere “l’altra Toscana”. Le vedute sono straordinarie e lo sguardo rotola su un ambiente dove trionfa l’armonia: i cipressi si allungano leggeri verso il cielo e accompagnano strade di campagna lungo imprevedibili e accattivanti traiettorie. Qui viene spontaneo pedalare lentamente e a testa alta: vigneti dappertutto ma anche tratti di macchia selvaggia e campi coltivati con geometrica precisione. Una gita in bicicletta diventa il sano pretesto per partire verso un bagno termale ed un’ottima occasione per tuffarsi nel paradiso delle terme di Chianciano.

Concediti una vacanza di sci a Natale per scoprire il comprensorio sciistico di Folgarida Marilleva e Madonna di Campiglio. Soggiornerai in un hotel in Val di Sole da cui sarà facile spostarsi tra le piste della skiarea Campiglio e Pejo 3000, circondati da alcune delle cime più belle della zona: Monte Spinale, Cevedale e Dolomiti di Brenta. Da quest’anno, inoltre, avrai la possibilità di sciare in Trentino, in gruppo, scegliendo se effettuare il tuo weekend di sci per 3 notti o arrivare per il classico fine settimana da venerdì sera a domenica. Gli ingredienti ci sono tutti, prova la ricetta e non te ne pentirai, ti aspettiamo!

Un weekend a Firenze per scoprire i luoghi nascosti e ascoltando storie che sveleranno il suo passato. Con il suo eccezionale patrimonio artistico fatto di palazzi, chiese, statue, giardini storici e piazze ti sembrerà di camminare in un museo a cielo aperto. E’ l’occasione perfetta per essere guidati dai un’autentica local guide tra i luoghi tradizionali e affascinanti della città, come la cupola del Brunelleschi, il campanile di Giotto e ammirando le porticine del vino. Ovviamente non mancheranno degustazioni di prodotti tipici come i cantucci toscani, il panino con il lampredotto, la trippa e altre prelibatezze dello street food fiorentino. Vieni a conoscere Firenze, la città di pietra dall’architettura maestosa!

A non più di 2 ore di strada dalle principali città della Pianura Padana ti proponiamo un weekend all’insegna della mobilità sostenibile, per gioire delle bellezze naturali dell’alto Lago di Como e della Valchiavenna e riscoprire a piedi e in bici i territori a due passi da casa. Un accogliente bed and breakfast a pochi metri dal lago sarà il punto di partenza: sull’antica Via Regina con le sue mulattiere e i suoi boschi verdeggianti per un percorso di trekking facile sulla sponda occidentale del lago di Como; in bici verso la Riserva Naturale del Pian di Spagna e i Forti di Colico, importanti luoghi naturalistici e storici che hanno mille storie da raccontare. Imperdibile la visita al Tempietto di S. Fedelino, che raggiungeremo con una gita in bici e barca su un percorso che offre suggestivi scorci panoramici.