Una comoda barca a vela è il modo migliore per vivere le innumerevoli isole della Croazia: partendo da Chioggia, chiamata la "Piccola Venezia", potrai navigare verso sud lungo la costa frastagliata dell’Istria ed arrivare alle incantevoli Isole del Quarnaro. La tua mente viaggia già immaginando le isole di Krk, Rab e Pag? Ok…ma qui c’è qualcosa di più, lontani dallo stress, veleggerai verso le Isole più insolite e tranquille di Unjie, Lussino, Ilovik, Sansego. Tornando verso nord potrai visitare le bellissime cittadine di Parenzo e Rovigno ricche di patrimonio culturale e divertimento. Sarà una vacanza lontana dal caos che ti regalerà tuffi nel blu, snorkeling, aperitivi con Muškat e notti silenziose e piene di stelle.

Scopri la bellezza incontaminata della Valle D’Aosta con un trekking guidato nel Parco Nazionale del Gran Paradiso! Questa vacanza in Valle D’Aosta senza auto ti permetterà di vivere una vacanza di vero turismo lento: grazie al concetto di mobilità dolce di Cogne potrete spostarvi liberamente all’interno del suo magnifico territorio. La nostra base sarà proprio a Cogne, forse la più famosa tra le valli del Gran Paradiso, che ci offre uno scenario unico sui ghiacciai, sulle cime del massiccio del Gran Paradiso e sulla appuntita Grivola (di ben 3.900 mt), vera regina indiscussa della valle. In questo trekking con guida esperta raggiungerai i pascoli e le vette del Parco Nazionale del Gran Paradiso, vivendo un’esperienza unica nel cuore delle Alpi e sentendoti a un passo dal cielo! Questo viaggio di gruppo a piedi sarà un’occasione per esplorare questo territorio piccolo ma enormemente ricco di bellezza e natura.

Se sogni una vacanza che unisca trekking, relax e natura autentica, l’Alpe di Siusi è la meta perfetta. Ti trovi sull’altopiano più vasto d’Europa, dove le Dolomiti si aprono in tutta la loro maestosità: il Sassolungo, il Sassopiatto, lo Sciliar e il Catinaccio disegnano un panorama da togliere il fiato.
Dichiarate
Patrimonio Mondiale UNESCO, queste montagne custodiscono sentieri panoramici, prati fioriti e boschi silenziosi. Cammineremo tra 790 specie di piante, incontreremo la vita autentica dei borghi alpini come Castelrotto e ci lasceremo guidare con escursioni medio/facili nel Parco Naturale dello Sciliar, lungo percorsi poco battuti, ideali per chi ama il contatto vero con la montagna.
La nostra
guida ambientale escursionistica AIGAE ci accompagnerà passo dopo passo, in un viaggio dove il trekking incontra il benessere e ogni giornata regala emozioni nuove.

FORMULA SELFGUIDED: scegli la data di partenza e lascia a noi l’organizzazione della tua vacanza.
MINIMO 2 PERSONE
Due giornate con guida italiana incluse!

Le Canarie sono isole spagnole ma, arrivando a Lanzarote, ti sembrerà di atterrare sulla Luna! Sai che agli occupanti della nave Apollo furono consegnate delle foto di Lanzarote affinché si facessero un’idea di ciò che avrebbero trovato durante l’allunaggio? In questa settimana capirai perché! Scoprirai un’isola dal paesaggio quasi surreale, brullo ma non banale, in cui la lava di 140 vulcani ha disegnato nel tempo colline, canyon, tunnel sotterranei e crateri dove oggi si coltivano le viti. Per un giorno La Graciosa sarà il tuo angolo di paradiso senza tempo, raggiungibile solo via mare, dove non ci sono strade asfaltate e ci si sposta solo a piedi o in bici. E infine, Fuerteventura, l’isola del vento e delle dune di sabbia. Una full immersion nel magico modo delle Canarie!

Benvenuto nell’incantevole isola di Lanzarote, un’isola delle Canarie che sembra quasi la Luna! Sai che agli occupanti della nave Apollo furono consegnate delle foto proprio di Lanzarote perché si facessero un’idea di ciò che avrebbero trovato durante l’allunaggio? In questa vacanza di trekking e bici con accompagnatore italiano, potrai esplorare un’isola spagnola, ma con paesaggi quasi surreali, un mix di asprezze e bellezze uniche. Qui, la lava di ben 140 vulcani, tra cui molti all’interno del Parco Nazionale del Timanfaya, ha creato nel tempo colline, canyon, tunnel sotterranei e crateri, oggi incredibilmente adornati dai vigneti rigogliosi de La Geria. La natura domina, alternandosi tra cactus e distese di sabbia, caldere e gallerie sotterranee, ma giocando anche con le opere di César Manrique. E per concludere, ci sarà una giornata a Fuerteventura, l’isola del vento e delle dune di sabbia. Vivi un’immersione totale nel magico mondo delle Isole Canarie!

Tenerife, l’isola più grande delle Canarie, è una perla nell’Oceano Atlantico. Ti accoglierà col suo dolce clima di eterna primavera, la sua luce brillante e le sue molteplici piante in fiore: ecco la tua vacanza a Tenerife, con partenze tutto l’anno! Una settimana con facili percorsi di bici e trekking, tra i paesaggi lunari tipici delle Isole Canarie. Al centro di tutto, il Parco Nazionale del Teide, patrimonio UNESCO, dove si erge l’imponente Teide, il vulcano più alto di Spagna con i suoi 3.718 metri, simbolo di forza e bellezza primordiale. La nostra guida italiana ti accompagnerà in questa avventura, e ti farà innamorare di quest’isola che si è guadagnata il soprannome di Isola dell’Eterna Primavera, grazie al suo clima straordinario e alle sue bellezze naturali.

DATE SU RICHIESTA!

Un percorso tra due monti protesi nel mare: da un lato il
Conero, il gomito d’Italia che si protrae nel Mar Adriatico, con la sua affascinante Riviera del Conero. Dall’altro il promontorio dell’Argentario che vigila sul Mar Tirreno. Tra questi due rilievi si snoda l’Italia ed un percorso in bici di 454 chilometri che privilegia valli e crinali per evitare dislivelli impegnativi, valicando l’Appennino in uno dei punti più bassi dell’Italia Centrale. Su strade prevalentemente secondarie ed asfaltate, ti avventurerai in un territorio incantevole, punteggiato da città e borghi ricchi di storia e tradizioni, fermandoti in alcune delle città più belle d’Italia: Osimo, Assisi, Orvieto, Pitigliano, ad esempio. Vivi quest’avventura sui pedali, dal Mar Adriatico al Mar Tirreno, attraverso quattro regioni: Marche, Umbria, Lazio e Toscana.

Immergiti con dei trekking facili con guida nell’arcipelago delle Isole Egadi. Favignana, Levanzo e Marettimo sono pronte ad accoglierti per farti scoprire i loro angoli nascosti, formati da una tipica vegetazione, resti antichi che parlano di dominazioni e antichi mestieri, grotte da lasciarti a bocca aperta e calette che risplendono di colori smeraldini. Una settimana in Sicilia nell’arcipelago che è diventata una Riserva Naturale Marina grazie alla sua bellezza e unicità! Scopri queste perle del Mar Mediterraneo per goderti il clima mite tutto l’anno.

Immagina di salpare nel cuore dell’estate, tra giugno e settembre, alla scoperta della costa ionica del Salento in barca a vela. Se ami le vacanze outdoor, fatte di tuffi, snorkeling, tramonti e libertà assoluta, questo è il weekend che fa per te. A bordo di un’accogliente barca a vela vivrai giornate indimenticabili tra calette raggiungibili in barca, baie cristalline e le cittadine di Gallipoli e Porto Cesareo. Che tu stia cercando un’esperienza da condividere con amici o voglia partire da solo per incontrare nuovi compagni di viaggio, troverai il ritmo perfetto per staccare davvero. Ogni momento è pensato per chi ama sentirsi libero, cullato dal vento e dal mare, lontano dal turismo di massa. Questa esperienza unica è disponibile solo nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre perché è proprio allora che il Salento dà il meglio di sé. Sali a bordo: l’avventura ti aspetta.

I boschi compresi tra la Val di Sole e la Val di Peio sono una delle migliori destinazioni per il vedere il foliage in Italia. Approfitta di un weekend lungo di 3-4 giorni e vieni a fare delle facili escursioni di trekking tra gli alberi colorati dai caldi colori dell’autunno e preparati ad emozionarti ascoltando il bramito del cervo in Val di Rabbi o nel Parco Nazionale dello Stelvio. La nostra guida esperta ci condurrà tra le foreste di abeti e larici ricche di sentieri dove poter ammirare la bellezza dei boschi in autunno e scoprire tuta la bellezza di Pejo e dei suoi dintorni. Lasciati sorprendere dallo spettacolo unico che la montagna sa offrire in autunno.
Il
periodo migliore per osservare il foliage in Trentino varia molto in base alle condizioni climatiche che si realizzano ma, in linea generale, dalla metà di ottobre alla prima settimana di novembre il bosco si veste dei suoi colori migliori. Anche il canto del cervo è fortemente influenzato dall’andamento delle stagioni ma è più facile ascoltarne il bramito tra fine settembre e metà ottobre.