Trekking e ciaspole di gruppo in Veneto a Capodanno ed Epifania

Nella Natura

Capodanno ed Epifania tra i panorami delle Piccole Dolomiti e Monte Pasubio

I sentieri delle Piccole Dolomiti ti attendono per un Capodanno ed Epifania di trekking e ciaspole alla scoperta dei sentieri del Monte Pasubio e di Campogrosso

Sei alla ricerca di una vacanza sulla neve in Veneto? Vieni alla scoperta delle Piccole Dolomiti, il luogo perfetto in cui fare trekking o ciaspolare. In compagnia della guida locale percorrerai i sentieri che portano al Monte Pasubio e al rifugio Campogrosso, alla scoperta di panorami mozzafiato tra malghe e boschi di faggi secolari innevati. Tra le escursioni più belle che farai c'è quella sul Sentiero dei Grandi Alberi, un suggestivo sentiero attorniato da alberi maestosi e dalle cime delle Prealpi Vicentine. Camminare sulle Piccole Dolomiti sarà semplice e, grazie alla nostra guida naturalistica ambientale, ti permetterà di conoscere piante ed animali che vivono in quest’area. Non resta che preparare gli scarponi e aprire la mente per inseguire le tracce del Piccolo Popolo che abita e protegge questo luogo da secoli. Fai il carico di emozioni anche a Capodanno, cominciando dalla prima passeggiata notturna, sotto un mare di stelle e terminando con il grande Cenone!
Codice Viaggio RECTK
Durata 5 giorni 4 notti
Date
28 Dicembre
2 Gennaio
Partenza In base alla data
A persona da

€ 600

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Primo
Ritrovo a Recoaro Terme nel tardo pomeriggio con il gruppo e la guida per un breve briefing e un'ottima cena! Dopo cena ci prepareremo per un'escursione notturna, assaporando il silenzio e la magia natalizia del paese famoso per le sue acque minerali. In alternativa potremo percorrere i sentieri illuminati dalla luna del Colle di Santa Giuliana con la possibilità di visitare il bunker Kesselring, risalente alla Seconda Guerra Mondiale. Meglio non fare troppo tardi e riposare per le escursioni dei prossimi giorni: da Campogrosso al Sentiero dei Grandi Alberi, camminando anche sotto la Catena delle Tre Croci, questi itinerari sono il modo migliore per terminare l'anno e per gettare le basi per un altro ottimo anno!
Secondo
Prima delle nostre mattinate tra i monti innevati! Ci prepariamo per una bellissima escursione guidata nelle Piccole Dolomiti avviandoci verso la Valle della Gazza. Qui cominciamo il nostro percorso inoltrandoci tra gli splendidi boschi alle pendici delle vertiginose vette della Catena delle Tre Croci. Se avrà nevicato a sufficienza potremo camminare con le ciaspole sulla neve apprezzando i profumi e i silenzi della montagna d'inverno. Pranzo libero in rifugio e un momento per rilassarci e riscaldarci dopo la bella camminata, bombardino per tutti? Cominciamo poi il ritorno in hotel nel pomeriggio. Chi lo desidera può concedersi un po' di relax nella SPA dell'hotel.
Terzo
L'uscita di oggi ci condurrà verso Cima Campogrosso, nel cuore delle Piccole Dolomiti. Questa zona, a pochi passi dal confine con il Trentino Alto Adige, è perfetta per un'ottima escursione alla scoperta della particolarità delle Piccole Dolomiti. Questi monti custodiscono le testimonianze di tempi passati e anche una flora e fauna montana spettacolare: la somiglianza con le Dolomiti, sorelle maggiori, è evidente ma si gode di una tranquillità diversa, essendo meno frequentate. Percorriamo dunque il panoramico sentiero che ci porterà fino al rifugio Campogrosso, dove potremo gustare la cucina tipica veneta, come gli gnocchi con la fioretta e la sopressa. Dopo un bel pranzo è tempo di tornare a Recoaro Terme.
Quarto
Pronti per la prossima giornata di escursioni nelle Prealpi Venete! Ci attende un trekking facile (se ci sarà neve una bella ciaspolata di gruppo)lungo il caratteristico Sentiero dei Grandi Alberi. In queste zone i boschi contano un'ampia varietà di alberi diversi e, camminando con la nostra guida, incontreremo questi patriarchi vegetali, soggetti di miti e leggende che da secoli sorvegliano il passo di viandanti ed escursionisti. Ci lasciamo ammaliare dai racconti di questi esemplari che hanno visto le stagioni succedersi ancora e ancora e proseguiamo con la nostra ciaspolata/trekking. Tempo di rientrare in hotel per riprendere un po' di energie e poi... via con il Cenone ed i festeggiamenti!
Quinto
Il primo giorno dell'anno è fatto per il riposo e la riflessione sul futuro. E quale luogo migliore di Recoaro e le sue splendide montagne? Nel primo giorno dell'anno ma l'ultimo della nostra bella vacanza sulla neve in Veneto, siamo riusciti a goderci un po' di calma e tranquillità in una zona che custodisce una natura splendida e un passato storico molto importante. Abbiamo avuto modo di fare trekking di gruppo con una guida locale e fare qualche ciaspolata nelle Piccole Dolomiti, percorrendo alcuni dei sentieri più belli che questa zona ha da offrire. Sole, neve, natura e festeggiamenti: la ricetta per la vacanza di Capodanno perfetta! Ci vediamo alla prossima!

Dettagli del viaggio

Dove
Veneto
Sistemazione
Hotel Trettenero - Recoaro Terme - VI
Hotel 4 stelle situato nel centro di Recoaro Terme, cuore delle Piccole Dolomiti Vicentine. Si tratta da una bella dimora d'epoca gestita da personale accogliente e amichevole, un angolo tranquillo dove sentirsi a casa. Ad inizio 2020 è stato inaugurato un centro benessere di 200 mq con sauna finlandese, sauna alle erbe, biosauna, bagno turco, stanza del sale e infrarossi per la schiena, stanza relax e tisaneria.
Scopri l'hotel Trettenero
Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Quote
Quota individuale Capodanno: € 620
Quota individuale Epifania: € 600
Supplemento Singola: € 100
Comprende
sistemazione in camere doppie/triple, trattamento di mezza pensione con colazione, cene tipiche con piatti della cucina vicentina ed acqua e vino al tavolo, Cenone di Capodanno o Epifania, uso della jacuzzi esterna, incontri e percorsi guidati, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio, pranzi, bevande extra, eventuale noleggio ciaspole (€ 5 al giorno), ingresso al centro benessere (€ 30 per 3 ore) e quanto non indicato alla voce "Comprende".
Note
Vacanza adatta a: vegetariani e celiaci.
Spostamenti in loco: gli spostamenti nei luoghi di partenza delle escursioni saranno effettuati con mezzi pubblici e/o auto private. Consigliamo quindi di arrivare in auto.
Importante: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore. In caso di neve il programma sarà convertito in percorsi di ciaspole.
Info percorsi: le escursioni non hanno punti esposti o passaggi particolarmente difficili.
Dislivelli 300/600 metri con 4/5 ore di camminata.

Questa è una vacanza Dog-Friendly: sono ammessi cani ma non possono accedere alla sala pranzo e al centro benessere. Si possono portare al guinzaglio sui percorsi previsti dal programma e devono essere abituati a camminare in gruppo ed eventualmente anche sulla neve.
Come arrivare
COME ARRIVARE
Ti consiglio di arrivare in loco in auto perché gli spostamenti (brevi) saranno effettuati con le macchine dei partecipanti. I punti di partenze delle escursioni distano circa 10-20 minuti dall'hotel e le strade, anche in caso di nevicate, sono sempre percorribili.
Ti ricordo che, se decidi di utilizzare i mezzi pubblici, dividerai le spese di trasporto con chi metterà a disposizione la propria auto.

Auto: dall'autostrada A 4 Milano - Venezia, uscita al casello di Alte-Montecchio, proseguire per Recoaro. Dall'autostrada A 31 Valdastico, uscita al casello di Thiene, direzione Schio/Recoaro. Da Vicenza, Recoaro si raggiunge via Montecchio e poi risalendo la Valle dell'Agno che inizia da Trissino. Attenzione! Sul navigatore ti consiglio di impostare solo Recoaro Terme e non tutto l'indirizzo dell'hotel Trettenero perché molti navigatori fanno fare una strada più lunga inutilmente.
Treno: la stazione ferroviaria più comoda e vicina a Recoaro è quella di Vicenza. Dalla stazione di Vicenza si sale poi in pullman, la stazione corriere è accanto alla stazione ferroviaria. Per il biglietto c'è la cassa automatica, in alternativa rivolgersi alla biglietteria interna. Il biglietto se impossibilitati a prenderlo prima, è acquistabile anche a bordo con sovrattassa.
Pullman: da Vicenza SVT, Società Vicentina Trasporti, offre collegamenti diretti per Recoaro. Per maggiori info SVT centralino 0444 223111. Per verificare gli orari delle corse della LINEA 1 consulta il sito: https://www.svt.vi.it/
Aereo: gli aeroporti veneti più vicini a Recoaro sono il Marco Polo di Venezia e il Catullo di Verona Villafranca.
L'hotel Trettenero si trova proprio nel centro di Recoaro Terme.
Codice Viaggio RECTK
Durata 5 giorni 4 notti
Date
28 Dicembre
2 Gennaio
Partenza In base alla data
A persona da

€ 600

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio