Un viaggio a Stoccolma in inverno è un’esperienza che va oltre la semplice vacanza: è un incontro con l’anima autentica del Nord Europa, dove il ritmo rallenta, l’aria profuma di spezie e ogni scorcio sembra uscito da una cartolina. Le luci dorate dei mercatini di Natale si riflettono sull’acqua che attraversa la città, mentre la neve avvolge le strade di Gamla Stan, il centro storico, creando un’atmosfera calda e intima. In questa stagione, Stoccolma rivela il suo lato più affascinante: le caffetterie storiche dove concedersi una fika, la tipica pausa svedese con dolci alla cannella; i musei e palazzi reali che raccontano secoli di storia; i quartieri creativi animati da design, arte e sostenibilità. Accompagnati da una guida locale autorizzata e certificata, scoprirai la città attraverso gli occhi di chi la vive ogni giorno, tra curiosità, aneddoti e luoghi meno conosciuti. Un modo autentico e coinvolgente per vivere la magia di Stoccolma d’inverno.

Perfetto per chi cerca un’esperienza ricca di emozioni, cultura e autenticità, questo viaggio organizzato a Stoccolma è l’occasione ideale per riscoprire la bellezza del silenzio, il valore della luce e la serenità che solo una capitale scandinava in inverno sa regalare.

Tra le colline coperte di vigneti e i riflessi dorati del fiume, la valle della Mosella regala un viaggio in bici in Germania per 6 giorni tra vini pregiati, castelli romantici e borghi dal fascino antico. Un itinerario pianeggiante e suggestivo, pensato per chi ama pedalare tra natura, gusto e cultura. Ogni tappa racconta un’emozione: dalle cantine dove nasce il celebre vino Riesling, ai borghi senza tempo di Trier, Cochem e Koblenz, fino ai panorami che si aprono dolcemente lungo il fiume. Questa vacanza in bici lungo la Mosella unisce il piacere del movimento lento alle esperienze autentiche del territorio: tra degustazioni, panorami e ospitalità autentica, ecco un perfetto equilibrio tra escursioni in bici e degustazioni. Un’esperienza da vivere tappa dopo tappa.

Scegli la data di partenza e lascia a noi l’organizzazione della tua vacanza.
ALTRE DATE SU RICHIESTA: possibilità di iniziare il tour tra venerdì e martedì nel periodo che dal 24/4 all’11/10.

Immagina un Capodanno diverso dal solito, che unisca il fascino di panorami unici alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche della Puglia e del Gargano. Durante questa vacanza di 5 giorni soggiornerai lungo le sponde del Lago di Lesina, nell’omonimo borgo, e ogni giorno partirai per vivere un’esperienza diversa e autentica. Camminerai lungo le dune naturali di Bosco Isola e parteciperai ad un laboratorio di artigianato creativo con i materiale raccolti nel bosco. Visiterai i borghi medievali di San Severo e San Paolo Civitate, partecipando ad alcune degustazioni di prodotti tipici e vini locali in ambienti molto particolari come castelli e cantine ipogee. Com’è tradizione in una vacanza Jonas ci saranno anche esperienze di mobilità lenta come la passeggiata/trekking lungo qualche chilometro del Cammino della Pace o il giro del lago con i barchini locali.

Parti per una vacanza di quattro giorni a Capodanno in Romagna e scopri, insieme a una guida locale, antiche fortificazioni e scorci sorprendenti.
Trascorrerai il Capodanno in uno dei Borghi più Belli d’Italia, lontano dal caos, immerso nell’atmosfera magica e rilassante dell’inverno in Romagna.
Passeggia tra i suoi vicoli acciottolati, lungo la Via degli Asini e ammira le scalinate scolpite nel gesso fino a scoprire i suoi simboli storici: il Santuario di Monticino, la Rocca Manfrediana e la Torre dell’Orologio.
La tranquillità che si respira nel borgo medievale e nei suoi dintorni lo rende il luogo perfetto per rigenerarsi, staccare dallo stress e iniziare il nuovo anno in armonia con sé stessi e con la natura.
Ti trovi nella suggestiva Valle del Lamone, nel cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo: tra una chiacchierata e un’escursione, non dimenticare di gustare la tipica Spoja Lorda, il pane con il Brisighello, l’olio extravergine di oliva DOP, e un calice di Sangiovese di Romagna.

Un weekend alla scoperta dei dintorni di Riva del Garda. Apprezzerai la tranquillità di meleti e vigneti pedalando lungo la dolce ciclabile del fiume Sarca, principale affluente del Lago di Garda, per arrivare allo storico Ponte Romano e le sue spiaggette! Ma non solo Garda: da qui è facile raggiungere anche gli altri laghi minori, che come pennellate di blu colorano il paesaggio: il Lago di Tenno, il Lago di Ledro e il Lago di Toblino… Ogni stagione è perfetta per un weekend al lago di Garda: le sue placide acque giocano coi raggi di sole e tutto si veste di colori nuovi. Nel periodo tra inizio dicembre e l’Epifania, inoltre, potrai rimanere ammaliato come un bambino tra le luci, i profumi e l’atmosfera unica dei Mercatini di Natale.

Scopri la bellezza del Lago di Garda in ogni stagione! Le sue rive ti offrono benessere e tranquillità, con colori e luci che incantano. Festeggia il Capodanno sul Lago di Garda in un’atmosfera unica, perfetta per lasciarti alle spalle lo stress e vivere giornate di puro relax. Esplora i borghi incantevoli costellati di presepi e luci natalizie e goditi le vacanze invernali con escursioni facili e passeggiate rigeneranti, circondato da panorami mozzafiato. Ecco la vacanza perfetta per iniziare il 2025 nel migliore dei modi, in una delle migliori destinazioni di viaggio in Italia!

Novembre e Marzo: il programma sarà di 3 giorni/2 notti.

Festeggia l’arrivo del 2026 con una vacanza di trekking all’Epifania o a Capodanno in Sardegna, tra i profumi della macchia mediterranea e i panorami unici dell’arcipelago di La Maddalena. Con la nostra guida e un piccolo gruppo camminerai lungo sentieri granitici e calette nascoste, scoprendo scorci autentici della Gallura e visitando la Tomba dei Giganti di Palau. Sarà una vacanza diversa, fatta di natura, scoperte e condivisione. La guida del territorio ci condurrà passo dopo passo raccontandoci storia, cultura e biodiversità di questo angolo di Sardegna. Vivremo il mare d’inverno lontano dalle folle estive, nel pieno rispetto dell’ambiente: un vero esempio di turismo responsabile, che da sempre caratterizza le vacanze Jonas. Ogni giornata si concluderà con una cena in ristorante, tra convivialità e relax mentre festeggeremo la notte di Capodanno partecipando alla festa e ai concerti di piazza.
Un’
esperienza attiva e rigenerante, ideale per chi desidera festeggiare il nuovo anno in cammino, lontano dal caos e immerso in una natura selvaggia e autentica.

Questo trekking guidato ti porta a camminare sulla leggendaria Strada delle 52 Gallerie del Pasubio, uno degli itinerari di montagna più emozionanti del Veneto, costruito durante la Prima Guerra Mondiale. Un percorso iconico, scavato nella roccia, che regala viste incredibili sulla Val Leogra e le cime delle Prealpi.
Il viaggio continua a
Schio, cuore dell’archeologia industriale veneta, dove esplorerai a piedi i luoghi simbolo della rivoluzione laniera voluta da Alessandro Rossi: Fabbrica Alta, Quartiere Operaio, Teatro Civico e Giardino Jacquard. Un trekking culturale che unisce paesaggi alpini e architettura ottocentesca, ideale per chi ama le vacanze attive in montagna.
Se vuoi partire con calma, puoi arrivare a Schio già il venerdì sera, aggiungendo un pernottamento extra: così potrai immergerti nell’atmosfera del luogo prima di iniziare a camminare.

In collaboborazione con Biosphaera.

Se sogni una vacanza esclusiva in Grecia e una crociera su un caicco di lusso tra le isole ioniche, questo è l’itinerario perfetto per te! A bordo di questa imbarcazione dotata di cabine spaziose con bagno privato e un equipaggio altamente qualificato, vivrai un’esperienza unica e personalizzata. Navigheremo tra le isole più affascinanti della Grecia Ionica, come Lefkada, Itaca, Cefalonia e Meganisi, alternando momenti di relax nelle baie più tranquille alla visita di pittoreschi porticcioli. Ogni giorno, il mare cristallino, il vento ideale per la navigazione e il comfort di questo caicco renderanno ogni istante speciale. Con tuffi rinfrescanti, cucina mediterranea e serate sotto cieli stellati, questa sarà una vacanza all’insegna del relax e alla scoperta di alcune delle spiagge più belle della Grecia.

Vuoi scoprire la Sardegna fuori stagione con una vacanza a piedi, tra natura, mare e archeologia? Il Cammino di Sant’Antioco nel Sulcis è un itinerario ideale per chi cerca un’esperienza di trekking self-guided tra paesaggi selvaggi e storia millenaria. In quattro tappe attraverserai le località più affascinanti dell’isola di Sant’Antioco: partirai dalla Basilica del Santo, nel borgo di Sant’Antioco e raggiungerai spiagge incredibili come quella di Maladroxia e della baia di Turri fino a raggiungere il borgo di Calasetta, fondato dai pescatori liguri.

Con questo percorso di trekking ad anello effettuerai il giro completo dell’Isola di Sant’Antioco, nel cuore del Sulcis, fermandoti ad ammirare antichi nuraghi, spiagge selvagge, torri affascinanti e borghi sospesi nel tempo. Una vacanza outdoor perfetta se stai cercando dove andare in primavera, autunno o inverno, per camminatori allenati e amanti della Sardegna autentica. Come in ogni vero cammino, anche qui l’ospitalità è spartana ma autentica: perfette per i camminatori che cercano comodità essenziali e accoglienza genuina.