Basilicata Coast to Coast: da Matera a Maratea in bici

Attiva

Basilicata Coast to Coast: da Matera a Maratea in bici

La Basilicata Coast to Coast in bici: da Matera a Maratea in e-bike attraversando boschi e calanchi, passando per Craco paese fantasma e Aliano prima di tuffarsi nelle acque di Maratea: la Perla del Tirreno.

Taglia S: se ti piace l’essenziale :-)

L’itinerario in bici che abbiamo ideato non lo troverai su nessuna mappa o cartina della Basilicata: partendo dalla
misteriosa Matera, pedalerai nel paesaggio lunare dei calanchi, sulle sponde del Lago di San Giuliano e del Lago Sirino, a pochi metri dalle rovine del paese fantasma di Craco Vecchia, dentro il centro storico di Aliano che ospitò e ispirò il "Cristo si è fermato ad Eboli" di Carlo Levi, tra i boschi di Castelsaraceno nel Parco del Pollino, e in discesa da Trecchina a Maratea con il mare all’orizzonte prima del meritato tuffo nel Tirreno. Questa è la tua esclusiva Basilicata coast to coast!
Codice Viaggio BASEB
Durata 7 giorni 6 notti
Date
23 Aprile
28 Maggio
25 Giugno
2 Settembre
1 Ottobre
Partenza in base alla data di partenza
A persona da

€ 1120

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Primo giorno
arrivo a Matera. Incontro con l'accompagnatore, briefing e bike fitting. Cena in ristorante tipico e passeggiata libera tra i Sassi di Matera.
Secondo giorno
la tappa di oggi parte da Matera, sito patrimonio dell'UNESCO, e attraversa il villaggio di Montescaglioso per raggiungere la città costiera di Metaponto sul Mar Jonio. Montescaglioso è famoso per la sua Abbazia di Santa Maria della Grazie, un importante esempio di architettura romanica del XII secolo. Metaponto conserva i resti dell'antica città di Metapontum, una delle principali città della Magna Grecia.
Lunghezza 50 km con 500 metri di dislivello positivo.
Terzo giorno
dallo Jonio ad Aliano passando per Craco, paese fantasma che si erge su una collina di tenera roccia biancastra, tra le aride fiancate dei calanchi. Craco è un paese abbandonato negli anni Settanta a causa di una frana e diventato celebre in quanto scelto come set cinematografico da tanti registi, tra cui Mel Gibson per il suo famoso The Passion, nella scena della morte di Giuda. Ti troverai di fronte ad un paesaggio unico e allo stesso tempo sconvolgente. Aliano è famosa per essere stata la residenza di Carlo Levi durante la sua esperienza di confino durante il fascismo. Il paese è stato ispirazione per il romanzo "Cristo si è fermato ad Eboli" di Levi. La città è anche nota per essere circondata dai calanchi una particolare formazione geologica, caratterizzati da un terreno scistoso solcato da profonde scogliere: formati dall'erosione delle piogge e dall'azione del vento su un terreno argilloso, i Calanchi di Aliano sono considerati tra i più belli d'Italia e sono un'attrazione turistica per gli amanti della natura e della fotografia.
Lunghezza 75 km con 1250 metri di dislivello positivo
Quarto giorno
dalla città di Aliano al Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, attraversando Gallicchio, Armento e San Martino d'Agri. Questa tappa è probabilmente la più impegnativa ma anche la più suggestiva. Le Murge di Sant'Oronzo sono una zona collinare situata all'interno del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, in Basilicata, caratterizzata da un paesaggio unico formato da una serie di alture calcaree e doline carsiche.
Lunghezza 60 km con 1400 metri di dislivello positivo.
Quinto giorno
la tappa dei due parchi, da San Chirico Raparo al Lago Sirino passando per Castelsaraceno, un paese situato tra due parchi (Parco del Pollino e Parco Appennino Lucano). Durante questa tappa faremo una pausa per attraversare un ponte tibetano, tra i più lunghi d'Europa e ci fermeremo al lago Sirino, circondato da un paesaggio montano, è un luogo ideale per rilassarsi. Situato in una dolina carsica a circa 800 metri sul livello del mare, il lago è alimentato da sorgenti perenni e non ha un emissario visibile.
Lunghezza 45 km con 1050 metri di dislivello positivo
Sesto giorno
dai Monti al Mare. Dal lago Sirino arriviamo a Maratea passando per Rivello, bellissimo borgo arroccato sul fiume Noce, e Trecchina, famoso per i boschi di castagno e il suo pane. Arrivo in spiaggia per un meritato tuffo in mare. Oltre al mare, ci accoglierà il bel centro della cittadina, considerata la perla del Tirreno con i suoi 30 chilometri di costa dove la montagna dell'Appennino si tuffa direttamente in mare. Da non perdere la visita al Cristo di Maratea con un panorama indescrivibile, il centro storico e il caratteristico porticciolo.
Lunghezza 30 km con 500 metri di dislivello positivo
Settimo giorno
saluti dopo colazione. Possibilità di richiedere un pernottamento aggiuntivo a Maratea per concedersi una giornata di relax al mare.

Dettagli del viaggio

Dove
Basilicata
Sistemazione
Hotel 3 stelle o B&B
Gli indirizzi delle sistemazioni saranno forniti ad iscrizione avvenuta.
Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Quote
Quota individuale settembre e ottobre: € 1120
Quota individuale aprile, maggio e giugno: € 1190
Noleggio bici elettrica: € 190
Supplemento Singola: € 200
Comprende
sistemazione in camere doppie, trattamento di mezza pensione, trasporto bagaglio da hotel a hotel, accompagnatore, percorsi guidati, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio, bevande, pranzi, transfer di rientro, tassa di soggiorno ove prevista e quanto non indicato alla voce “Comprende”.
Possibilità di noleggio e-bike.
Note
Importante: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
L'attività si svolgerà anche in caso di maltempo (salvo allerta meteo o condizioni che possano compromettere la sicurezza) per cui si consiglia di venire attrezzati per cambi di temperatura ed eventuali precipitazioni.
Come arrivare
Come arrivare a Matera con i mezzi:
https://www.materaturismo.it/come-arrivare-a-matera/
Possibilità di organizzare un transfer che da Maratea, tappa finale della vacanza, riporta a Matera. Maratea si trova lungo la linea ferroviaria Roma-Reggio Calabria-Sicilia, ferma anche il Frecciarossa!
Codice Viaggio BASEB
Durata 7 giorni 6 notti
Date
23 Aprile
28 Maggio
25 Giugno
2 Settembre
1 Ottobre
Partenza in base alla data di partenza
A persona da

€ 1120

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio