Trieste-Pola: in bici lungo le coste dell’Istria

Attiva

Trieste-Pola: in bici lungo le coste dell’Istria

Una vacanza itinerante in bicicletta da Trieste a Pola lungo la mitica ferrovia Parenzana e la costa piu' bella dell'Istria. Visiteremo Capodistria, Pirano, Parenzo e Rovigno. Noleggio bici o e-bike.

Taglia M: se cerchi quel qualcosa in più già incluso

Monta in sella ed esplora la
Penisola Istriana: tra Italia, Slovenia e Croazia, attraverserai una regione unica seguendo la Ciclovia della Parenzana che collega Trieste a Parenzo, tra colline e boschi nella prima parte dell’itinerario e ti immergerai alla scoperta dell'Istria blu nella seconda metà del percorso. Un borgo dopo l’altro, tra baie, pinete e macchia mediterranea, pedalerai lungo strade maestre e vie sterrate ed entrerai in contatto con la comunità ospitante, che ti trasmetterà i ricordi di una storia travagliata oltre ai sapori tipici di queste terre: una miscela di tradizioni mediterranee e orientali. Arriverai a Pola, e la strada sarà una sorpresa continua!
Codice Viaggio POLBC
Durata 7 giorni 6 notti
Date
4 Giugno
9 Luglio
20 Agosto
17 Settembre
8 Ottobre
Partenza domenica
A persona da

€ 1190

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Domenica
arrivo in hotel a Trieste/Muggia nel pomeriggio. Briefing e cena tutti insieme per iniziare questa avventura attraverso tre Paesi: Italia, Slovenia e Croazia.
Lunedì
dopo la colazione, consegna delle biciclette, briefing sul percorso che ci aspetta e poi via, si parte sul leggendario percorso della Ciclabile della Parenzana, l'ex linea ferroviaria a stretto giro che entra profondamente nella penisola istriana, collegando 33 città e paesi istriani da Trieste a Parenzo (da cui la strada ferroviaria ha preso il nome). Anche se è stata fuori uso per molti decenni, alcuni anni fa, i tre paesi hanno deciso di iniziare il progetto "Il sentiero della salute e dell'amicizia" e hanno fatto di una ex ferrovia una pista ciclabile. Entreremo in Slovenia, pedalando su piste ciclabili attraverso luoghi famosi come Capodistria e Pirano. Pedalando verso sud, passeremo attraverso le Saline di Secovlje, una grande località slovena importante per l'ornitologia. Alcuni chilometri dopo attraverseremo il confine con la Croazia scendendo lungo l'Istria, la più grande penisola dell'Adriatico. Arriviamo nel tardo pomeriggio in hotel, per rilassarci prima della cena.
Distanza: 60 km - Livello di attività: 8/10 Salita ↗: 620 m Discesa ↘: 480 m
Martedì
iniziamo la nostra giornata pedalando attraverso magnifici paesaggi collinosi e vigneti istriani. Sarà facile capire perché la regione viene chiamata anche la Toscana croata... Ci fermeremo nell'affascinante città medievale di Grisignana, conosciuta da molti per i festival di arte e musica, nonché le numerose gallerie d'arte. Proseguiamo pedalando lungo la pista ciclabile, seguita da una facile discesa fino al Fiume Mirna e alla città di Motovun. Questa cittadina dall'aspetto medievale, si trova su una collina che domina la valle: il patrimonio storico è notevole, ogni pietra qui racconta una storia. Le foreste circostanti sono famose per i tartufi. Ci sistemiamo in hotel per la cena e il meritato relax.
Distanza: 35 km - Livello di attività: 7/10 Salita ↗: 300 m Discesa ↘: 370 m
Mercoledì
continuiamo il nostro tour in sella alla nostra fedele bici. Il viaggio verso Parenzo è davvero piacevole perché sfileremo tra vigneti e verdi uliveti in un paesaggio tipicamente mediterraneo e ogni ex stazione ferroviaria ci racconta storie del passato. Nel pomeriggio raggiungiamo Parenzo, con il vecchio Foro Romano, la famosa Basilica Eufrasiana con i suoi mosaici, palazzi appartenenti ai nobili della città e fortificazioni.
Distanza: 35 km - Livello di attività: 5/10 Salita ↗: 250 m Discesa ↘: 500 m
Giovedì
oggi, sempre pedalando lungo costa, raggiungiamo Vrsar, romantica cittadina di pescatori situata su una collina. Qui il
famoso Casanova è tornato ben due volte... ci sarà un perché! Il nostro giro in bicicletta continua attraverso la foresta magica, con una vista panoramica sul
bellissimo paesaggio della
Baia di Lim. Qui vivono ancora molte leggende e misteri basati su eventi storici... Passando per Kanfanar, finiremo questa giornata a Rovigno: chiamata anche piccola Venezia, Rovinj è una tipica località balneare mediterranea che ci sedurrà con la sua straordinaria bellezza. Nel centro storico della città, ci sono numerosi palazzi magnifici di
diversi periodi storici: oggi la maggior parte di loro ospita una galleria o uno studio d'arte. In cima alla collina, c'è la
Chiesa di Santa Eufemia, il più grande monumento della città da cui si può ammirare una magnifica vista sul Mar Mediterraneo. Cena e pernottamento nella zona di Rovigno.
Distanza: 40 km - Livello di attività: 6/10 Salita ↗: 350 m Discesa ↘: 350 m
Venerdì
stiamo per arrivare a Pola. Pedaliamo attraverso la riserva ornitologica Palud con una ricca varietà di fauna ornitologica. Raggiungiamo poi Fasana, situata sulla costa ma ben protetta dal mare aperto dal Parco Nazionale
dell'arcipelago di Brioni
e circondata da vigneti e oliveti. Nel pomeriggio
arriviamo finalmente a Pola, città situata su sette colline, con un magnifico anfiteatro, come Roma. E' la più grande città dell'Istria con molti monumenti culturali e artistici imperdibili, come l'
Arco di Trionfo di Sergio (I secolo a.C.), la famosa Arena, un anfiteatro romano (I secolo a.C.). Il tempo e i chilometri sono volati rapidamente, ci salutiamo con una bella cena in compagnia e una passeggiata nel centro.
Distanza: 50 km - Livello di attività: 6/10 Salita ↗: 320 m Discesa ↘: 320 m
Sabato
dopo colazione ci dobbiamo salutare. Possibilità di trasferimento da Pola alla città di Trieste: si torna in Italia!

Dettagli del viaggio

Dove
Croazia
Sistemazione
Hotel 3/4 stelle o pensione.
1 notte a Trieste/Muggia; 1 a Buje/Volpia/Umago; 1 a Motovun; 1 a Parenzo; 1 a Rovigno, 1 a Pola.
Gli indirizzi delle sistemazioni saranno forniti prima della partenza.

Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza. Conosce la lingua locale, è esperto dei luoghi che si visitano.
Quote
Quota individuale partenze giugno e settembre: € 1140
Quota individuale partenze luglio e agosto: € 1240
Noleggio bicicletta: € 50
Noleggio bici elettrica: € 120
Supplemento Singola: € 250
Comprende
sistemazione in camere doppie, trattamento di mezza pensione, accompagnatore/interprete, trasporto bagaglio da hotel a hotel, tassa di soggiorno, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Nell'eventuale noleggio della bici sono compresi caschetto e borse laterali.
Non comprende
viaggio, bevande, eventuale transfer di rientro a Trieste/Muggia e quanto non indicato alla voce “Comprende.
Nell'eventuale noleggio bici saranno forniti anche casco e borsa laterale.
Note
Info itinerari: Chilometraggio giornaliero: 25-60 km, circa 3-6 ore al giorno. Percorsi principalmente su piste ciclabili e strade secondarie. In Slovenia la pista ciclabile è interamente asfaltata, in Croazia il 65% del percorso è su strade macadam il 35% su strade asfaltate.
Importante: Il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
L'attività si svolgerà anche in caso di maltempo (salvo allerta meteo o condizioni che possano compromettere la sicurezza) per cui si consiglia di venire attrezzati per cambi di temperatura ed eventuali precipitazioni.
Come arrivare
In treno – Direzione Trieste centrale, capolinea delle tratte da Roma, Milano e Venezia. Se scendiamo dal treno con la bicicletta, possiamo raggiungere (a 1 km) l’imbarco per le motonavi Delfino Verde per la linea Trieste - Muggia, non lontano dalla centralissima piazza Unità d’Italia. Caricano anche le bici (www.delfinoverde.it). In alternativa dalla stazione FS di Trieste si può prendere l’autobus del servizio urbano n.20 che ha il capolinea nel piazzale di fronte alla stazione e raggiunge Muggia in circa mezz’ora. Costo del biglietto € 1.35 valido un'ora.
In auto - Viaggiando lungo l’autostrada A4 da Venezia Mestre o sulla A23 che scende dal Friuli, da Tarvisio e dall’Austria, superato l’ultimo casello del Lisert, possiamo procedere ancora lungo l’autostrada seguendo le indicazioni per la Slovenia. Possiamo seguire le indicazioni per Koper Capodistria e il confine di Rabuiese, oppure prendere l’uscita di Sistiana e percorrere la bellissima e panoramica strada costiera (SS 14) e quindi raggiungere il centro di Trieste. Per arrivare a Muggia, scegliendo l’autostrada, prendere l’ultima uscita al termine della lunga galleria Monte d’Oro: quella di Muggia appunto; se giungiamo a Trieste, il centro dobbiamo attraversarlo seguendo sempre le indicazioni per la Slovenia e Muggia.
Il parcheggio per la prima notte è gratuito, è possibile lasciare l'auto per il resto della settimana al costo di 10 euro al giorno.

Al rientro possiamo organizzare un transfer privato da Pola a Muggia/Trieste, il costo della tratta è da dividere tra i partecipanti che lo richiederanno.
Pula - Hotel a Muggia:
240 EUR, da 1 a 3 persone
Pula - Stazione dei treni di Trieste: 260 EUR, 1 - 3 persone
Pula - Hotel a Muggia:
290 EUR, 4 - 7 persone
Pula - Stazione dei treni di Trieste: 310 EUR, 4 - 7 persone
E ' possibile anche il trasporto della bicicletta personale, con un costo aggiuntivo di € 15.
In alternativa puoi verificare con Flixbus, la tratta da Pola arriva a Trieste stazione degli autobus.
Codice Viaggio POLBC
Durata 7 giorni 6 notti
Date
4 Giugno
9 Luglio
20 Agosto
17 Settembre
8 Ottobre
Partenza domenica
A persona da

€ 1190

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio