Per la prossima estate fai il giro delle Fiandre in bici scegliendo un tour di 8 giorni in Belgio. Potrai partire tutti i sabati* tra il 25 aprile e il 12 settembre: penseremo noi al trasporto bagagli, ti forniremo la mappa delle piste ciclabili che percorrerai e prenoteremo gli hotel per te. Massima resa minimo sforzo 😉
La parte occidentale del Belgio è uno di quei luoghi unici dove è possibile godere della tranquillità di pedalare lungo i canali d’acqua e i campi immersi nel verde, in un paesaggio da cartolina completamente pianeggiante. Ti aspettano migliaia di chilometri di ciclabili perfettamente segnalate, parcheggi per biciclette in ogni luogo,
hotel 3 e 4 stelle e decine di birre artigianali da degustare ogni giorno. Un paradiso per ogni ciclista!
Con una
vacanza in bicicletta self-guided pedalerai al tuo ritmo, raggiungendo il Mare del Nord e le cittadine di Knokke, Roeselare e soprattutto Brugge. Visitare la perla delle Fiandre, bellissima con i suoi ponti pittoreschi e il centro storico patrimonio UNESCO sarà un’emozione incredibile. Vieni a provare di persona.
* solo la partenza di sabato 8/8 sarà sostituita con quella di domenica 9/8 a causa di una festa nazionale

FORMULA SELFGUIDED per viaggiare da solo o con chi vuoi tu. Scegli la data di partenza e lascia a noi l’organizzazione della tua vacanza.

Durata di 4 giorni e 3 notti per partenze 24/4, 1/5, 30/5 e 5/6 – durata di 3 giorni e 2 notti per tutti i restanti weekend

Parti per un fine settimana in barca a vela con skipper e con imbarco comodo vicino Roma: il vento sulla pelle, un’emozionante traversata (circa 10 ore) per raggiungere coste alte e frastagliate e l’anfiteatro naturale del porto di Ponza. Scopri fondali dai mille colori, pareti coperte di gorgonie ed alghe rosse, praterie di posidonie che ondeggiano alle correnti. Hai mai visto Chiaia di Luna? Immaginati una lingua di sabbia sormontata da 700 metri di bianche rocce di falesia a strapiombo. Effetto WOW garantito! Benvenuto alle Isole Pontine!

Taglia S: se ti piace l’essenziale 🙂

Non puoi immaginare quanti paesaggi diversi si possano incontrare pedalando nel Gargano! Dalla cittadina di Lesina, a poca distanza dalle spiagge dell’Adriatico e affacciata sul
Lago di Lesina, ti inoltrerai in gruppo nel Parco Nazionale del Gargano fino a raggiungere San Giovanni Rotondo e il sito UNESCO di San Michele Arcangelo, da cui godremo di uno splendido panorama sul mare. Toccherai alcune delle cittadine più famose del Gargano, come Vieste, Rodi Garganico e Peschici, costeggiando i faggi e gli aceri della Foresta Umbra (ovvero ‘ombrosa’), alberi così maestosi da permettere a stento alla luce del sole di raggiungere il sottobosco! Alla fine della questa settimana di gruppo con guida avrai effettuato il periplo del Gargano e raggiungo due gioielli poco conosciuti della Puglia, come il Lago di Lesina e il Lago di Varano, sei pronto a seguirci? Porta la tua voglia di pedalare e stare in buona compagnia, al trasporto dei bagagli penseremo noi.

Taglia S: se ti piace l’essenziale 🙂

Carnia, al confine tra Austria e Dolomiti friulane, un territorio da scoprire tra le sue vallate, malghe, cascate, laghetti e natura incontaminata. Il silenzio delle montagne, i profumi della natura, il soffio del vento, il fruscio delle foglie, gli uccelli che cantano, il rumore della tua bici mentre scorri tra i sentieri immersi in questa natura, saranno gli unici rumori che sentirai.

Taglia M: se cerchi quel qualcosa in più già incluso

Isole, migliaia di isole: l’
arcipelago finlandese di Turku è uno degli scenari più belli del mondo, non ci sono salite, qui pedalare è una gioia per gli occhi e per i polmoni. Aria fresca e pulita, natura incontaminata, acqua che si alterna a terra, in un continuo gioco di colori. Partendo da Turku, la vecchia capitale finlandese, la Saariston Ring Road ti porterà alla scoperta di 30 di queste isole, collegate da comode traversate in battello e traghetto, dove riprendere fiato e godere del meraviglioso scenario che ti circonda. E, per la partenza di luglio, in più… la magia del sole di mezzanotte!

Ti aspetta un tour organizzato con Guida Mountain-bike, un gruppo di nuovi amici e una e-bike per lanciarti tra i panorami delle Dolomiti. Scalda i muscoli e sali in sella per pedalare all’interno della Piana del Cansiglio, percorrendo l’Anello dell’Alpago fino alla Diga del Vajont. Percorrerai anche un pezzettino della Ciclovia dell’Amicizia, un tratto lungo il fiume Piave, nonché parte della più nota ciclabile Monaco – Venezia che collega una tra le più grandi città tedesche all’affascinante città sulla laguna. Raggiungeremo anche il Lago di Santa Croce per un’escursione di bici lungo le sue sponde, al cospetto della cima del Nevegal. Temperatura permettendo ci sta un bel bagno tutti insieme. L’ebike sarà il nostro mezzo in questo viaggio in bici, per divertirci e ammirare la bellezza delle Dolomiti Bellunesi.

Parti per una settimana di trekking mare in Abruzzo per camminare in gruppo sulla Via Verde della Costa dei Trabocchi. Ti aspetta una vacanza al mare diversa dal solito, durante la quale raggiungerai a piedi le spiagge più belle dell’Abruzzo come i Ripari di Giobbe, Punta Aderci e Punta Penna. Sarà un piacere concederti un tuffo a metà giornata o a fine escursione nelle spiagge di Ortona, San Vito Chietino e Vasto Marina.
Quando non sarà possibile seguire il mare, camminerai lungo la
vecchia ferrovia Ortona-Casalbordino, da poco trasformata in una pista ciclopedonale. Regalati un’esperienza di cammino lungo la costa d’Abruzzo, tra trekking di gruppo con guida e relax in spiagge selvagge e riserve naturali.
Per vivere tutto questo ti basterà una settimana di ferie e la voglia di metterti in gioco per una
vacanza dinamica. Le tappe saranno semplici e penseremo noi al trasporto bagagli: questo ti permetterà di partecipare anche se non hai allenamento specifico. Parti per un’emozionante esperienza di turismo sostenibile in una delle regioni più verdi d’Italia, l’Abruzzo.

Taglia M: se cerchi quel qualcosa in più già incluso

Il litorale veneziano è una meta ambita durante la stagione estiva per le sue spiagge sabbiose, ma riserva tantissime sorprese in ogni stagione: vieni a celebrare l’arrivo della primavera pedalando senza sforzo alla scoperta dell’ambiente tipico della zona, tutt’oggi in parte incontaminato. Benvenuto a Caorle, una piccola perla dell’Adriatico, che ti farà innamorare così come ha fatto tanto tempo fa con Hemingway… Tutt’attorno a te oasi naturalistiche, ciclabili vista mare, pinete abbracciate da lagune: c’è tutto il necessario per vivere un weekend bucolico e concederti un anticipo d’estate!

Quando parliamo di Romagna pensiamo subito a persone socievoli, piadine e tagliatelle, buon vino e colline punteggiate di castelli, magari a poca distanza dal mare. Perfetto, vieni a visitare la Romagna con una vacanza facile organizzata e di gruppo. Una tenuta immersa tra vigneti e uliveti, nei dintorni di Rimini, sarà il punto di partenza per dei semplici trekking con guida tra i Monti Tausani e i castelli della Romagna come il Castello di Azzurrina e quello di San Leo. Sarà una settimana senza pensieri, che ti permetterà di raggiungere in bicicletta le spiagge della costa romagnola e il centro storico di Rimini e divertirti imparando a preparare piadine e cassoni grazie ad un corso di cucina romagnola con una delle ultime Azdore. Siamo sicuri che Santarcangelo di Romagna, in Valmarecchia, ti conquisterà con il suo centro storico vivace e frizzante, i suoi molti locali, la Rocca Malatestiana e gli enigmatici ipogei. Vieni a mangiare bene, bere bene e divertirti in Emilia Romagna!

Taglia M: se cerchi quel qualcosa in più già incluso

La bellezza del Lago di Garda è condivisa da tre regioni: il Veneto sulla sponda destra, il Trentino a Nord e la Lombardia sulla
sponda occidentale, nonché bresciana. E’ proprio su questo versante che ci concentremo durante questa settimana di vacanza, all’insegna della natura, dei borghi meno conosciuti e del panorama placido e rigenerante del maggior lago italiano. Paesi unici come Toscolano, Gargnano o Gardone Riviera, famoso per il Vittoriale degli Italiani di Gabriele D’Annunzio, oppure la Valle delle Cartiere: sarà difficile scegliere qual è il tuo posto preferito!