Settimana bianca di ciaspole con accompagnatore nella stupenda Val di Fiemme, con i suoi panoramici percorsi adatti agli amanti delle passeggiate sulla neve, dal Lago di Carezza al Passo Lavazé, fino a camminare di notte per vivere ancor di più la magia delle Dolomiti. Infine l’Hotel Azalea con la sua sua cucina bio, sana e sostenibile: frutta e verdura biologiche, pane e dolci fatti in casa utilizzando farine di piccole aziende agricole che macinano ancora a pietra e ancora birra artigianale della Valle di Fiemme e per accompagnare il dopo cena gli infusi locali e la grappa trentina. Al termine di ogni ciaspolata ci aspetta la rigenerante SPA con biosauna, bagno turco, sauna finlandese, bagni Kneipp e vasche per l’immersione fredda. Può bastare…?

Una settimana di trekking in una delle zone più belle d’Italia. Conoscerai angoli caratterizzati da una natura incontaminata di macchia mediterranea, guarderai panorami mozzafiato e un mare blu da sogno. Potrai scoprire spiagge incantate che con i loro colori e profumi ci faranno sentire in paradiso. Tra un trekking e l’altro con il gommone vedrai tutti questi luoghi da un altro punto di vista. Ovviamente non mancheranno i bagni in acque cristalline, è d’obbligo mettere in valigia la maschera da sub necessaria per addentrarsi nella flora marina. Non solo Maddalena, ma anche l’isola di Tavolara, un luogo ricco di storia e leggende che domina il Golfo di Olbia. Se sei un amante dell’avventura, scopri questo programma e gustalo insieme alla nostra guida. Si parte…

Il nome Sporadi, dal termine sporadiche, significa disperse: l’arcipelago si costituisce di un gruppo di isole selvagge e affascinanti sparse in un mare straordinariamente limpido. Nell’Egeo Settentrionale troviamo questo arcipelago meno conosciuto rispetto alle più famose Isole Cicladi ma rispetto alle quali ha ben poco da invidiare; le Sporadi Settentrionali si costituiscono di undici isole, o isolette, tra cui le più famose sono Skiathos, Skopelos, Alonissos, Skyros e le più piccole Peristera e Skantzoura. Queste isole sono famose per i loro scorci mozzafiato, la ricchezza della flora e per la quantità di ancoraggi appartati che ne fanno un’area di navigazione ideale per una crociera in barca a vela. Si naviga all’interno del Parco Nazionale Marino di Alonissos il più grande parco marino d’Europa. Ci attende una tranquilla navigazione a vela grazie al Meltemi, un vento secco e fresco, che a queste latitudini fa sentire la parte più dolce di sé soffiando come una brezza.

La ricchezza di flora e fauna sottomarina e la natura mozzafiato ne hanno decretato il successo mondiale: questa è Ustica. Una tavolozza di colori contrastanti ti riempirà gli occhi tra le Riserve dello Zingaro e del Monte Cofano, dal bianco delle tipiche casette alla tonalità intensa delle bouganville, dall’azzurro del mare al nero della lava a cui il nome Ustica si riferisce, dal latino "ustum", bruciato.

Vieni a ballare in Puglia Puglia Puglia! La canzone di Caparezza fa così, ma con noi vieni a camminare: ti aspetta una vacanza di facile trekking negli angoli più belli della regione. Dalla Magna Grecia ai mari che nulla hanno da invidiare ai Caraibi, dalle gravine alle masserie, passando per borghi e paesi dai toni fiabeschi: tutto questo e molto ma molto di più ti aspetta in questa splendida vacanza. Da dove iniziare? Molto semplice: i trekking che ti porteranno alla scoperta degli angolo più belli della Puglia… e non solo! Immancabili Alberobello e Ostuni, ma con una tappa anche fuori confine, in Basilicata per innamorarti di Matera.

La ciclabile della Mur, definita una tra le più belle delle Alpi, sarà la cornice perfetta per la tua vacanza a due ruote! Sali in sella e vivi una settimana in bici tra la vivace e artistica città di Graz, vetrina di musei, design, avanguardia e la regione dall’incredibile bellezza naturale della Stiria. Ti aspettano lunghe pedalate seguendo la ciclabile del fiume Mur attraversando antichi mulini e campi sconfinati pieni di girasoli per arrivare a pittoresche cittadine termali: ogni giorno un’emozione nuova. E oltre allo sport, potrai gustare vini di alta qualità e un’eccellente cucina locale che sono parte integrante di quest’esperienza e ovviamente ti aspetta il meritato relax nelle calde acque termali stiriane.

Sapevi che l’Ungheria ha il mare? Probabilmente i tuoi ricordi di geografia non concordano, ma devi sapere che il Lago Balaton, con i suoi 596 chilometri quadrati, è lo specchio d’acqua dolce più grande dell’Europa centrale e per questo è considerato il mare magiaro. Pedaleremo lungo la sponda settentrionale del lago e addentrandoci nella regione compresa tra Tihany e Szigliget, attraverso piccoli villaggi, con le tradizionali case e giardini, colline vulcaniche coltivate a vigneti e paludi protette ricche di fauna. Ti aspetta un’Ungheria diversa, fatta di natura, tramonti e tanta bici!

Un weekend con due anime per ammirare la Valsugana e i suoi dintorni a 360°. Il sabato pedaleremo lungo il tratto più verde della ciclabile del fiume Brenta: un percorso leggermente in discesa ai piedi delle maestose cime del Vezzena e Lagorai. La domenica, invece, è la volta di un semplice sentiero di trekking tra le sculture verdi del Parco dell’Arte Sella: sarà un susseguirsi di avvistamenti con incredibili opere di arte contemporanea disseminate tra la vegetazione. Sarà come giocare alla caccia al tesoro, gareggiando con gli altri del gruppo nell’avvistare conchiglie giganti, cattedrali di arbusti e mille altre opere realizzate in legno e pietra. Se ti piace muoverti e stare all’aria aperta questo programma ti piacerà di sicuro.

Il Senegal è vicino, in poche ore di volo sei nel continente africano, accolto dalla “Teranga”, la colorita accoglienza senegalese. Passando tra modernità e vestigia coloniali delle grandi città saheliane, ti innamorerai delle lagune, spiagge, dei tramonti dai colori indimenticabili, delle tradizioni e dei tanti sorrisi che ti accompagneranno in questo viaggio lungo la costa prima a sud di Dakar, poi verso nord. Con l’emozione di trascorrere due notti tra le dune dorate del deserto di Lompoul, sotto un cielo generoso di stelle ed una tazza di tè in mano.

Avete mai assaggiato il "meso e meso"? E’ il tipico spritz bassanese che devi provare una volta nella vita. Il posto più bello dove provarlo è proprio sul Ponte Vecchio, da Nardini. La vista da questo ponte, chiamato anche degli Alpini, è spettacolare. Da qui puoi vedere il Fiume Brenta, il Monte Grappa e la Valsugana.
Con questo weekend scoprirai la bellezza di alcune opere palladiane, di attività all’aria aperta e del bere buon vino veneto. Parti per questi quattro giorni in una perla veneta!