Weekend in Piemonte a piedi o con le ciaspole

Nella Natura

Weekend in Piemonte: ciaspole in Val Formazza e Alpe Devero

Benvenuti in Val d'Ossola per un fine settimana fuori porta, nella natura, a sole 2 ore da Milano: passeggiamo tra i Laghi del Piemonte, gli sconfinati alpeggi e i panorami della Val Formazza e i territori della cultura Walser

Taglia S: se ti piace l’essenziale :-)

In questo angolo di Piemonte, recentemente diventato famoso anche per l'ingresso dei suoi “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia” nel Patrimonio Unesco, ti potrai regalare un fine settimana di gruppo e con accompagnatore lontano dalla confusione dei comprensori sciistici e dal turismo di massa. Questi luoghi incantati e silenziosi saranno il terreno ideale per trasformare una ciaspolata in un'esperienza di totale fusione con la bellezza della montagna invernale. A fine escursione ti aspetta la calda ospitalità di locande antiche e rifugi d'alpeggio.
Codice Viaggio OSSCP
Durata 4 giorni 3 notti
Date
19 Gennaio
9 Febbraio
2 Marzo
Partenza giovedì
A persona

€ 410

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Primo giorno
ci vediamo direttamente all'hotel Vecchio Scarpone verso le ore 18, incontro con la guida, sistemazione in hotel, cena e presentazione del programma.
Secondo giorno
dopo la colazione partiremo per una prima immersione nella natura di questo angolo di Alpi: saliamo al vicino Parco Naturale Regionale Veglia/Devero dove ci aspetta un'escursione ad anello, completa per ampiezza d'orizzonti e varietà di paesaggi dai profili dolci e accoglienti; un'ottima introduzione al magico mondo delle montagne ossolane. Dall'ingresso della Piana di Devero (1630 m) ci addentriamo nel bosco di larici e seguendo il fiume, tra un saliscendi e un altro, raggiungiamo la radura di Corte d'Ardui (1760 m) e la valletta del Lago di Sangiatto. In una delle baite dell'alpeggio (circa 2010 m) potremo rilassarci un po’ godendo il panorama sulle montagne di Devero. Pranzo al sacco e ripartiamo alla volta di Crampiolo (1767 m), un pittoresco villaggio dalle case in legno e pietra... che ne dite di una merenda ristoratrice in una delle sue locande tipiche? Nel pomeriggio trekking di rientro verso la Piana. Cena in compagnia.
Info itinerario: 12 km, dislivello 400 mt. durata 4.5 h A/R (escluse pause)
Terzo giorno
Oggi è la giornata dedicata alla Val Vannino, vallata dalle rocce arrotondate di granito, levigate dagli antichi ghiacciai che scendevano dalla Punta dell'Arbola. Da Valdo prendiamo la seggiovia che in breve ci porta al Sagersboden. Iniziamo in salita nel bosco lungo l'antica via dei Walser. Appena usciti dal fitto bosco ci attende una sorpresa: la valle si apre regalandoci la vista spettacolare della Punta d'Arbola, regina della Formazza, che ci accompagnerà fino al Rifugio Margaroli, ideale sosta per rifocillarsi al caldo contemplando il lago ghiacciato del Vannino. Dopo il pranzo si scende al Sagersboden dove la funivia ci riporterà velocemente a fondovalle.
Info itinerario: 10 km, dislivello 500 mt. durata 4 h A/R (escluse pause)
Quarto giorno
scopriamo la Val Formazza, la parte più estrema del Piemonte incastonata nel cuore delle Alpi, una terra dalle origini molto antiche quando le popolazioni Walser decisero di insediarsi proprio qui. Zaino in spalla, partiamo da Riale (1741 m) e imbocchiamo la strada di servizio per le dighe fino a raggiungere l'altopiano di Valtoggia e il Lago Kastel a quota 2200 metri. Tour ad anello e raggiungiamo il vicino rifugio Maria Luisa per il pranzo. Il rientro avviene per lo stesso itinerario ma con qualche scorciatoia. É ora di salutarci e salutare le nostre montagne... ma sarà certamente un arrivederci! Fine della giornata prevista per le ore 15 circa.
Info itinerario: 8 km, dislivello 400 mt. durata 3 h A/R (escluse pause)

Dettagli del viaggio

Dove
Piemonte
Sistemazione
Albergo Vecchio Scarpone - Baceno - VB
Una struttura che profuma di legno e tradizioni, dove il sapore di montagna, il comfort e la cura del dettaglio si fondono L'albergo dispone di ampi spazi comuni con bar, sala relax, sala colazioni, terrazza sulla piazza centrale del paese e parcheggio riservato agli ospiti; ad accoglierti camere spaziose e luminose, strutturate per poterti offrire il massimo del comfort e della tranquillità con un arredamento in legno d’abete che le rende calde ed accoglienti.
Scopri l'albergo
Accompagnatore
Uno del team Jonas (guida AIGAE) per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Quote
Quota individuale: € 410
Supplemento Singola: € 80
Comprende
sistemazione in camere doppie con colazione a buffet e cene nel ristorante dell'hotel, acqua ai pasti, percorsi guidati con accompagnatore/guida ambientale, utilizzo wi-fi, park auto gratuito e assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio, bevande extra, trasferimenti, noleggio ciaspole € 10 al gg da saldare in loco, tassa di soggiorno e tutto quanto non indicato alla “quota comprende”. Importante: da gennaio 2022 torna nuovamente obbligatorio per legge il kit antivalanga (noleggio al costo di € 45 a persona da saldare in loco).
Spostamenti in loco: gli spostamenti nei luoghi di partenza delle escursioni saranno effettuati con mezzi pubblici e/o auto private.
Note
Spostamenti in loco: gli spostamenti nei luoghi di partenza delle escursioni saranno effettuati con mezzi pubblici e/o auto private.
Info itinerario: i tempi di percorrenza sono indicativi perché variano da gruppo a gruppo. Solitamente le escursioni giornaliere durano 4-5 ore circa, dislivello sui 400 mt ad un'altitudine di circa 1600-2300 mt.
Il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
In assenza di neve il programma sarà convertito in percorsi di trekking.
Come arrivare
Potete raggiungerci in auto percorrendo la A26 in direzione Gravellona Toce, quindi seguire per Sempione-Confine di Stato fino all'uscita per Baceno-Valle Formazza.
Con mezzi pubblici viaggiando in treno fino a Domodossola e proseguendo con la linea bus Domodossola-Formazza/Cascata del Toce.
Codice Viaggio OSSCP
Durata 4 giorni 3 notti
Date
19 Gennaio
9 Febbraio
2 Marzo
Partenza giovedì
A persona

€ 410

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio