La mitica Bike To Coast: la Costa dei Trabocchi in bici

Attiva

La mitica Bike To Coast: la Costa dei Trabocchi in bici

Una settimana itinerante in bici lungo la più famosa ciclabile dell'Abruzzo, pedalando tra la costa di San Benedetto del Tronto e Vasto

Taglia M: se cerchi quel qualcosa in più già incluso

Scegli di visitare la
Costa dei Trabocchi in bici con guida percorrendo in gruppo la pista ciclabile della Bike to Coast, che collega San Benedetto del Tronto a San Salvo. Scendendo verso Roseto degli Abruzzi e Francavilla al Mare, i lidi ampi e sabbiosi della Riviera delle Palme lasceranno il posto ad una costa sempre più selvaggia con spiaggette fatte di ciottoli come Punta Aderci, Punta Penna e la Spiaggia del Turchino. Avrai un giorno per goderti la spiaggia o visitare Francavilla al Mare prima di continuare la vacanza tra le cittadine della Costa dei Trabocchi fino a raggiungere Vasto. Con la bicicletta o la ebike raggiungerai i caratteristici trabocchi dove ti attende una cena tipica abruzzese. Tutto questo è solo un assaggio di cosa ti aspetta con una vacanza in Abruzzo anche in bicicletta elettrica lungo la pista ciclabile della Costa dei Trabocchi.
Codice Viaggio BTCBC
Durata 7 giorni 6 notti
Date
2 Luglio
13/27 Agosto
17 Settembre
Partenza domenica
A persona da

€ 1050

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Domenica
arriviamo nel pomeriggio in hotel a San Benedetto del Tronto. Conosciamoci e facciamo la prova delle bici, chi arriva presto potrà fare una passeggiata nella Riviera delle Palme e magari assaporare un gelato sul lungomare. Nel tardo pomeriggio ci troviamo con la guida e poi prima cena assieme: brindiamo a questa vacanza!
Lunedì
da San Benedetto del Tronto a Roseto degli Abruzzi
Dopo colazione partiremo da San Benedetto del Tronto, una ciclovia Adriatica, attraverso la riserva naturale della Sentina, prima parte sterrata, un paesaggio di acqua e sabbia che si sviluppa per circa 180 ettari all'interno del Comune di San Benedetto del Tronto, tra l'abitato di Porto d'Ascoli a Nord e il fiume Tronto a Sud. Oltrepassando il fiume Tronto arriveremo al punto ZERO del Bike to Coast Abruzzese nella provincia di Teramo. Comincerà da qui la ciclabile abruzzese che ci consentirà di visitare Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto lido, Giulianova, Cologna spiaggia. Qui entreremo nella Riserva del Borsacchio che tutela l'incontaminata bellezza di un’area, che conserva tutti gli aspetti di integrità della costa sabbiosa abruzzese, con le sue dune embrionali di vegetazione alofita e tratti di macchia mediterranea. La cena sarà in tema con la location. Possibilità di extra giro a Montepagano in accordo con la guida. Pernottamento.
Info itinerario: 47 km; dislivello 200mt
Martedì
da Roseto degli Abruzzi a Francavilla al Mare
Pedaleremo nella magnifica pineta di Pineto e nello splendido parco Marino della Torre Di Cerrano. Nel tratto teramano, fra due Comuni, Pineto e Silvi, l’area marina delimita sette chilometri di costa e completa un programma di protezione e valorizzazione dell’ambiente affiancandosi alla rete di oasi sottomarine che hanno consentito, in questi anni, la salvaguardia, il ripopolamento e lo studio dell’ecosistema marino. Dopo la visita, lasceremo la provincia di Teramo ed entreremo in provincia di Pescara, attraverso Montesilvano e Pescara. Superato il Ponte del Mare, arriveremo a Francavilla al Mare dove alloggeremo.
Possibilità di extra giro nelle colline di Francavilla al Mare in accordo con la guida. Pizza Party e birra per tutti: brindiamo a questa vacanza!
Info itinerario: 40 km; dislivello 154mt
Mercoledì
giornata libera di relax a Francavilla al Mare. Chi vuole potrà godersi una bella giornata in spiaggia a Francavilla al Mare e un po' di shopping in negozi tipici. Per chi desidera visitare, consigliamo il Convento Michetti e Museo Michetti e nelle immediate vicinanze le città capoluogo di Chieti, Pescara o il Borgo storico di Pretoro (uno dei "Borghi più belli d'Italia"). Nel tardo pomeriggio ci ritroveremo in gruppo per una PEDALATA SERALE per raggiungere il luogo della degustazione in cantina assaggiando tipiche specialità di Francavilla oltre al vino, che in questa zona raggiunge l’eccellenza con il Cerasuolo d’Abruzzo (fornitura di luci frontali). Pernottamento.
Giorno libero
Giovedì
da Francavilla al Mare a Fossacesia
Si riparte
direzione sud. Attraverseremo il vasto territorio della provincia di Chieti, lungo la costa, con visita ad Ortona con il castello Aragonese. Rientreremo sul mare dalla riserva dell'Acquabella e potremo visitare il cimitero Canadese, sorto sulla linea Gustav durante la grande guerra. Il dedalo di gallerie del vecchio tracciato ferroviario, iniziano qui a fare capolino e si arriva a San Vito Chietino, porta d'ingresso della Via Verde della Costa dei Trabocchi e luogo di residenza estiva di D’Annunzio che, sul promontorio, scrisse il suo poema più celebre “Il Trionfo della Morte”. Da qui iniziamo a vedere questi vecchi capanni da pesca che sembrano enormi ragni sospesi sull'acqua del mare. Continueremo ad ammirare il mare e le colline circostanti per avventurarci lungo la costa teatina fino a Fossacesia.
Possibilità di extra giro per visitare l'abbazia di San Giovanni in Venere in accordo con la guida.
La serata ci riserva la cena sul Trabocco, vera e propria esperienza culinaria. Pernottamento.
Info itinerario: 40 km; dislivello 560mt
Venerdì
da Fossacesia a Vasto
Siamo dentro la Costa dei Trabocchi e, dopo la cena serale che ci avrà permesso di capire meglio cosa rappresentano per queste zone i Trabocchi, cominceremo questo ultimo giorno lungo il Bike To Coast d'Abruzzo dirigendoci in direzione sud. Arriva la parte più suggestiva dell'intero percorso. Qui arriviamo nelle Riserve di Punta Aderci e Punta Penna, qui il terreno ritorna sterrato, in mezzo alla vegetazione sul mare. Qui sembra di essere sulla costa della Scozia, con scenari a picco sul mare che rendono questo ultimo giorno, magico. Passeremo davanti ai Trabocchi storici della costa fino al golfo di Vasto, dove il nostro tour termina affacciandoci prima sulla Loggia Ambling, da dove nei giorni limpidi, si vedono le Tremiti. Visiteremo il borgo vecchio con castello, chiese, scorci e palazzi D'Avalos splendidi. Possibilità di extra giro collinare fino a San Salvo città e marina in accordo con la guida. Cena libera in ristorante tipico abruzzese a San Salvo e facciamoci suggerire dalla nostra guida dove mangiare il miglior "brodetto alla vastese"!
Info itinerario: 45 km; dislivello 340mt
Sabato
dopo colazione, è ora dei saluti: alla prossima vacanza attiva!

Dettagli del viaggio

Dove
Abruzzo
Sistemazione
Hotel 3 stelle, B&B, residenze o agriturismi.
Hotel a 3 stelle o similari, gli indirizzi delle sistemazioni saranno forniti ad iscrizione avvenuta.
La settimana del 13/8 le strutture utilizzate potrebbero essere a qualche chilometro dal mare, comportando una leggera modifica del programma.

Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Quote
Quota Individuale: € 1050
Noleggio bicicletta: € 70
Noleggio bici elettrica: € 150
Una borsa laterale da 10L: € 15
Supplemento Singola: € 200
Comprende
sistemazione in camere doppie/triple, trattamento di mezza pensione, una cena in trabocco, trasporto bagagli da hotel a hotel, accompagnatore, percorsi guidati, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio, pranzi, bevande, una cena, tassa di soggiorno ove prevista, transfer di rientro, eventuali ingressi e quanto non indicato alla voce “Comprende”.
Note
Info itinerario: Chilometri totali: 164 km nell'intera settimana.
Tipo di percorso: con tratti ciclabili, asfaltati e strade bianche, leggero sterrato.

Importante: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
La settimana del 13/8 le strutture utilizzate potrebbero essere a qualche chilometro dal mare, comportando una leggera modifica del programma.
Transfer di rientro: Da San Salvo puoi tornare a casa con il treno o il bus.
Se hai lasciato l'auto all'hotel di partenza puoi utilizzare il
treno che collega San Salvo a San Benedetto (opzione consigliata). In alternativa è possibile organizzare un transfer privato il cui costo è di € 300 totale da dividere per massimo 7 partecipanti (escluso eventuale trasporto della propria bicicletta). Se scegli quest'ultima opzione segnalala in fase di prenotazione.
Come arrivare
PER L'ARRIVO:
San Benedetto del Tronto è facilmente raggiungibile da ogni parte d'Italia e il treno è il mezzo che ti consigliamo. La Stazione Ferroviaria di riferimento è quella di San Benedetto del Tronto.
In autobus: numerose autolinee collegano la città con i maggiori centri dell'Italia.
In auto: l'Autostrada A/14 (Bologna - Taranto) la serve con due uscite: Ascoli Piceno- S. Benedetto. Si può lasciare l'auto presso la prima struttura a San Benedetto. I posti solo limitati e vengono assegnati solo ai primi che lo richiedono. Il parcheggio ha una tariffa giornaliera che verrà riferita prima della partenza. In alternativa ci sono parcheggi gratuiti in zona limitrofa.
In aereo: si può raggiungere San Benedetto attraverso
- l'aeroporto "Raffaello Sanzio" di Ancona Falconara
- l'aeroporto di Pescara

PER IL RIENTRO:Da San Salvo puoi tornare a casa con il treno o il bus. Se hai lasciato l'auto all'hotel di partenza puoi utilizzare il
treno che collega San Salvo a San Benedetto (opzione consigliata). In alternativa è possibile organizzare un transfer privato il cui costo è di € 300 totale da dividere per massimo 7 partecipanti (escluso eventuale trasporto della propria bicicletta). Se scegli quest'ultima opzione segnalala in fase di prenotazione.
Codice Viaggio BTCBC
Durata 7 giorni 6 notti
Date
2 Luglio
13/27 Agosto
17 Settembre
Partenza domenica
A persona da

€ 1050

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio