A Tenerife e La Gomera tra sole e vento

Nella Natura

A Tenerife e La Gomera tra sole e vento

Una vacanza al caldo è un regalo che devi assolutamente farti! Tenerife ti aspetta con le sue escursioni di ogni tipo! E da quest'anno una novità: un'escursione giornaliera all'isola magica di La Gomera.

Taglia L: se hai voglia di una vacanza dove tanto è già incluso

Questa perla dell'Atlantico ti accoglierà con il suo dolce clima di eterna primavera, con la sua luce brillante e con le sue molteplici piante in fiore. Vivi una settimana di bici e trekking ammirando i tramonti sull’isola della Gomera, i paesaggi lunari tipici delle Canarie e le distese di sabbia che circondano tutta l'isola. In una sola vacanza ti sembrerà di essere stato in qualche parte del Messico, o della Baja California o sulle Ande. Tutto questo è Tenerife, una porta tra Europa, Africa ed America Latina, tra il carnevale di Rio e le processioni religiose dell'Andalusia, tra i cammelli del Sahara e le spiagge nere di Stromboli. Parti e scopri Tenerife!
Codice Viaggio TNRTK
Durata 7 giorni 6 notti
Date
19 Novembre
3 Gennaio
18 Febbraio
17 Marzo
21 Aprile
19 Maggio
16 Giugno
21 Luglio
25 Agosto
Partenza in base alla data di partenza
A persona da

€ 970

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Domenica
arrivo all’aeroporto di Tenerife Sur nel tardo pomeriggio. Ci troviamo con l'accompagnatore in hotel e ceniamo in compagnia. Ora ci aspetta una passeggiata rilassante lungo la costa, per conoscere i dintorni: ci stupiremo di fronte alle scogliere de los Gigantes e ci rilasseremo a bordo mare con la nostra prima cerveza o un mojito.
Lunedì
oggi il caldo e il mare saranno protagonisti della nostra escursione. Dal nostro hotel saliamo in sella alle bici e percorriamo il Paseo Marittimo che da Playa de Las Arenas ci condurrà al paesino di pescatori di Alcalà, di chiare origini andaluse. Pedaleremo lungo la nuovissima pista ciclabile che corre al lato della scogliera, con una bella vista mare, e al lato della tipica vegetazione del tabaibal-cardonal, costituita da diverse specie di euforbie. Proseguiamo la nostra pedalata verso le splendide calette di Alcalà, delizioso paesino di pescatori con piscine oceaniche scavate nella roccia aperte a tutti per il bagno. Proseguiamo fino a Playa San Juan con le sue baie di sabbia nera, il mare cristallino e una lunga passeggiata lungo costa per conoscere l’antico forno da calce del XIX secolo e il monumento alle balene. Bagno imperdibile nelle sue placide acque e di nuovo in sella per il rientro. Al ritorno tappa obbligatoria alla taverna di Don Carlos che ci accoglierà a suon di tapas e pinte fresche. Con il calar del sole che illumina l'isola della Gomera rientriamo in hotel per una cena in compagnia.
Distanza e dislivello: 20 km pianeggiante
Martedì
questa giornata la dedichiamo allo spettacolare "Camino de los Guanches", un antico sentiero aborigeno che collegava Santiago del Teide con il Pueblo di Masca. Dopo una prima salita all'interno di un bosco di Pini Canari si giunge ad un primo belvedere a circa 1280 mt che offre uno dei panorami più belli e selvaggi di Tenerife con il maestoso Teide sullo sfondo. Iniziamo adesso la nostra discesa lungo la dorsale del Parco Rural del Teno che ci condurrà al villaggio di Masca. Man man che camminiamo vedremo la vegetazione cambiare con il salire della temperature e ci troveremo da un lato immersi in vere e proprie foreste di Laurisilva e dall'altro nella Tabaiba di cactus, agavi, euforbie e tarassaco gigante. Arrivati all'incantevole paese di Masca gironzoleremo un po' tra le antiche case di pietra con i loro orti soleggiati, la chiesa della piazzetta con il suo Ficus gigante. Bianka ci aspetterá nella sua taverna con terrazza che si affaccia sulle incredibili gole di Masca per farci assaggiare le sue specialità: tortillas, formaggio caldo alla piastra o i famosi pimientos del padròn. Il padre Fidel ci farà assaggiare il succo di fichi d'India che raccoglie ogni mattina. Riposati e rinfrescati prendiamo una navetta che ci riporterà al nostro hotel.
Distanza e dislivello: 8 km + 600 mt
Mercoledì
oggi visiteremo il Teide che, con la sua maestosità, è il terzo vulcano più alto del mondo. Con una navetta raggiungeremo i piedi del vulcano all'ingresso del Parco Nazionale da dove parte il sentiero del Los Roques de Garcia. Davanti a noi uno spettacolo lunare fatto di rocce aride dalle forme più svariate e dai colori cangianti. Siamo a 2.200 metri d'altitudine, l'aria è fresca ed il cielo limpido. Davanti a noi si stagliano in tutta la loro grandezza i due coni vulcanici del Pijo Viejo e l'innevata vetta del Teide. Nel primo pomeriggio seguiremo un secondo sentiero all'interno della gigantesca caldera che ci condurrà alla teleferica del Teide. Da qui rientriamo e andiamo verso le calde spiaggie de los Gigantes.
Distanza e dislivello: 10 km + 150 mt
Giovedì
oggi ci aspetta una vera e propria sorpresa, una giornata alla scoperta della Gomera, l'isola magica, riserva mondiale della biosfera, che accoglie un ecosistema unico al mondo. Partiremo di buon'ora per prendere il traghetto e sbarcare a San Sebastian dove saliremo sulle jeep 4x4: prima sosta a Hermigua, piccolo abitato dedicato alla coltivazione delle banane e dove impareremo come si estrae il “guarapo canario”. Da qui a bordo delle jeep su strade panoramiche giungeremo al Parco Nazionale di Garajonay, una foresta di uno speciale alloro, la laurisilva, una vegetazione dell'era preistorica tipica della regione della Macaronesia che copriva i tropici milioni di anni fa e che si è conservata sull'isola grazie al suo clima eccezionale, sempre temperato. Tempo di mettere qualcosa tra i denti, lo faremo in una tipica trattoria dell'isola dove assisteremo anche allo “spettacolo del fischio”; non tutti lo sanno, ma sull'isola esiste uno speciale dialetto che usa invece delle parole proprio “el siblo”: una lingua formata da 4 consonanti, 4 vocali e 400 vocaboli articolati con solo fischi, talmente forti da poter essere uditi fino a 5 km di distanza. Ancora alcuni gioielli sul nostro cammino come Agulo da cui ammirare un paesaggio mozzafiato sull'arcipelago delle Canarie. E di nuovo a San Sebastian, dove prima di prendere il traghetto avremo un po' di tempo per passeggiare sulle sue stradine di ciottoli o rilassarci all'ombra dei giganteschi ficus della piazza. Rientro a Tenerife nel tardo pomeriggio. Cena libera.
Venerdì
con un bus locale raggiungiamo il Pueblo di Santiago, ottimo punto di partenza per innumerevoli percorsi di trekking. Dopo un caffé Barranquito, tipico canario. Inizia ora il nostro trekking sul sentiero dei mandorli in fiore per osservare gli antichi orti delimitati dai muretti a secco e le diverse specie di piante e licheni, fino a giungere alla colata di lava nera del vulcano Chinyero del 1909. Dopo il pranzo al sacco, proseguiamo verso la colata lavica del Vulcano Arguayo, dove potremo camminare su un suolo di una sabbia nera originata dall'erosione di rocce vulcaniche e scivolare giù come se stessimo in equilibrio su una tavola da surf. Rientriamo in autobus e ci prepariamo per la serata!
Distanza e dislivello: 14 km + 400 mt
Sabato
dopo colazione è tempo dei saluti. Quando si torna a Tenerife? :)
N.B.
possibilità di richiedere pernottamenti aggiuntivi prima o dopo le date di arrivo/partenza, sulla base dei voli disponibili.

Dettagli del viaggio

Dove
Spagna
Sistemazione
Aparthotel Los Dragos del Sur - Tenerife
Si trova a Puerto de Santiago, il cuore dell'isola da dove partono innumerevoli itinerari e dove si nasconde la vera anima di Tenerife. La struttura offre appartamenti spaziosi dotati di ogni comfort e con la tipica architettura canaria, una piscina all'aperto e uno staff molto caloroso e gentile che sarà sempre pronto ad accoglierti.
Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza. Conosce la lingua locale, è esperto dei luoghi che si visitano.
Quote
Quota individuale novembre, maggio e giugno: € 970
Quota individuale febbraio, marzo, aprile, luglio e agosto: € 1090
Quota individuale Epifania: € 1240
Supplemento singola alta stagione: € 280
Supplemento Singola bassa stagione: € 200
Comprende
sistemazione in camere doppie/triple vista mare, colazioni, 5 cene, bevande, escursione a La Gomera in 4x4 incluso pranzo e traghetto e trasporto, transfer per escursioni, noleggio bici, accompagnatore/interprete e assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio, cena del mercoledì, eventuali degustazioni e quanto non specificato alla voce "Comprende".
Note
Importante: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
Clima: l'isola di Tenerife ha un clima molto mite e quasi desertico, con inverni molto miti o piacevolmente caldi, ed estati calde e soleggiate.
Come arrivare
Tenerife ha due aeroporti: Tenerife Sud e Tenerife Nord. Dall’Italia ci sono collegamenti diretti solo per l’aeroporto di Tenerife Sud, vicino all’hotel dove si pernotterà. Dall’aeroporto di Tenerife Sud: dall’aeroporto all’hotel è possibile organizzare un trasferimento privato al costo di circa € 50 a tratta. In alternativa i taxi, presenti fuori dall’aeroporto, costano circa € 60 in giorni festivi o in notturna, € 55 lavorativi diurni.
Il collegamento via auto/transfer impiega circa 30 minuti.
E’ possibile anche arrivare coi mezzi pubblici ma ci si impiega circa 1 h 30.
Codice Viaggio TNRTK
Durata 7 giorni 6 notti
Date
19 Novembre
3 Gennaio
18 Febbraio
17 Marzo
21 Aprile
19 Maggio
16 Giugno
21 Luglio
25 Agosto
Partenza in base alla data di partenza
A persona da

€ 970

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio