Sardegna: Trekking nel Selvaggio Blu con guida

Attiva

Sardegna: trekking nel Selvaggio Blu!

Effettua il trekking del Selvaggio Blu in gruppo e con una guida esperta: vivrai una settimana di escursioni nei territori del Baunei, tra Santa Maria Navarrese, Cala Mariolu e Cala Goloritzè

Taglia M: se cerchi quel qualcosa in più già incluso

Il
Selvaggio Blu in Sardegna è un trekking più famosi d'Italia e si snoda nel tratto di costa orientale della Sardegna, tra Cala Gonone e Santa Maria Navarrese, affacciandosi sul Supramonte marino. Venne ideato negli anni ottanta da due alpinisti italiani Mario Verin e Peppino Cicalò che concatenarono i sentieri dei vecchi pastori di Baunei con le antiche mulattiere dei carbonai di fine '800. Esistono diverse varianti di Selvaggio Blu: quella che percorreremo con la nostra guida esperta è una delle più semplici e prevede percorsi giornalieri di trekking che partiranno da Santa Maria Navarrese, risalendo verso le montagne del Baunei e l’altopiano del Golgo, tra macchia mediterranea e falesie a strapiombo sul mare fino a raggiungere le spiagge più belle dell'Ogliastra. Molte escursioni finiranno in spiaggia dove faremo un tuffo al cospetto della Pedra Longa e delle spiagge di Cala Goloritzè e Cala Mariolu.
Codice Viaggio OGLTK
Durata 7 giorno 6 notti
Date
27 Agosto
17 Settembre
1 Ottobre
21 Aprile
26 Maggio
23 Giugno
Partenza in base alla data di partenza
A persona da

€ 840

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Domenica
arrivo in Sardegna e trasferimento con mezzi pubblici o privati in hotel a Santa Maria Navarrese, nel territorio dell'Ogliastra. Facciamo il punto sulla settimana di trekking con la nostra guida e ceniamo.
Lunedì
prima tappa con guida del Selvaggio Blu. La partenza è direttamente dall’hotel e si risale fino alla sella panoramica di Monte Oro, da dove si domina la gran parte della costa dell’Ogliastra. La camminata è il primo banco di prova per le tappe successive del trekking del Selvaggio Blu e ci consente di prendere confidenza con il territorio compreso tra Baunei e Santa Maria Navarrese.
Giro ad anello con dislivello di 500 metri positivi e 500 negativi.
Martedì
breve trasferimento da Santa Maria Navarrese verso l’Altopiano del Golgo. Da qui inizia il sentiero che raggiunge gli ovili tradizionali di Us Piggius a quota 650 mt e poi discende la panoramica cengia di Giradili, un balcone panoramico sulla costa orientale della Sardegna. Proseguendo il sentiero tra alte pareti strapiombanti e secolari ginepri si raggiunge l’unica sorgente di acqua dolce della zona e poi un meritato bagno nella spiaggia di Forrola. Per pranzo raggiungiamo la Pedra Longa alta 128 mt! Nel pomeriggio il trekking riprende lungo la costa di Baunei fino al rientro in hotel, dove ci rilassiamo prima di una tipica cena sarda.
Durata intera giornata, 6 ore. Dislivello + 300 metri, dislivello – 800 metri.
Mercoledì
l'escursione guidata di oggi ci porta a visitare i Tacchi d’Ogliastra, un ambiente ancora integro dove l’uomo ha sempre vissuto a contatto con una natura aspra e selvaggia ma allo stesso tempo bellissima e affascinante. La camminata si sviluppa su uno dei tacchi di calcare della zona, con scorci panoramici che spaziano dalle vette più alte della Sardegna fino al mare, immersi nei profumi della colorata macchia mediterranea. La giornata prosegue con la visita ad un sito archeologico sardo, testimonianza della presenza dell’uomo su queste terre isolate già dall’età del bronzo. Pranzo al sacco e rientro in hotel a Santa Maria Navarrese.
Durata intera giornata 4 ore di cammino effettivo.
Dislivello 400 metri positivo e 400 metri negativo.
Giovedì
la quarta tappa del Selvaggio Blu di gruppo ci porta tra pietraie, campi solcati e vecchi ovili fino a raggiunge lArco di Ispuligi, una grande finestra naturale da dove ammirare tutto il Golfo di Orosei. Da qui inizia la parte più avventurosa della giornata con una serie di passaggi attrezzati dai pastori con tronchi di ginepro, che ci consente di raggiungere il sottostante bosco formato da essenze della macchia mediterranea. A questo punto il sentiero scende veloce seguendo le vecchie tracce delle mulattiere dei carbonai sino alla costa dove andremo a visitare la spettacolare spiaggia di Cala Mariolu, una tra le più belle spiagge dell'Ogliastra. Pranzo e bagno?
Durata intera giornata, 6 ore. Dislivello + 700 metri, dislivello – 700.
Venerdì
chiudiamo la settimana di trekking in Sardegna con un'escursione verso la cima di Punta Salinas, splendido balcone naturale sulla costa orientale della Sardegna. Siamo nel punto panoramico più bello del Selvaggio Blu. Da qui rapida discesa verso il canalone di Bacu Linnalbu e in poco tempo si conquista la piccola ma affascinante spiaggia di Cala Goloritzè, Monumento Naturale della regione Sardegna, chiusa a sud dal caratteristico arco naturale e alle spalle dall’omonima guglia, alta ben 142 metri e meta dei climber di tutto il mondo che vengono qui per scalare una delle sue vie. Ci fermiamo a visitare Cala Goloritzé e concederci un meritato bagno, prima di risalire il vallone Bacu Goloritzè e tornare sull’altopiano.
Durata intera giornata, 5 ore. Dislivello + 500 metri, dislivello – 500 metri. Pranzo al sacco.
Sabato
dopo colazione è tempo di rientrare in aeroporto a Cagliari con il transfer o con i propri mezzi. A si biri, alla prossima!

Dettagli del viaggio

Dove
Sardegna
Sistemazione
Albergo Santa Maria Navarrese
L’Hotel Santa Maria sorge nel paese di Santa Maria Navarrese, frazione di Baunei e località turistica dell’Ogliastra, al centro della costa orientale della Sardegna. Una calorosa ospitalità familiare ed un servizio attento a tutte le necessità, faranno della vostra vacanza in questo hotel 3 stelle un momento indimenticabile.
Scopri l'hotel
Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Quote
Quota individuale Settembre, Ottobre: € 840
Quota Individuale Luglio e Agosto early booking 2024: € 870
Supplemento Singola: € 150
Quota individuale Maggio, Giugno early booking 2024: € 840
Comprende
transfer necessari durante il tour, percorsi guidati e accompagnatore, cena tipica in rifugio, trattamento di mezza pensione con sistemazione in camere doppie/triple, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio, bevande, pranzi, trasferimento dell'aeroporto all'albergo, eventuali entrate/ingressi, tassa di soggiorno e quanto non indicato alla voce "Comprende".
Note
Info itinerario: escursioni adatte a persone dinamiche e fisicamente in forma, in grado di camminare per 5 ore su terreno misto, a tratti scosceso e in forte pendenza con fondo sassoso e placche di calcare. Sono presenti alcuni passaggi su scale di ginepro, non adatto a chi soffre di vertigini
Importante: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
Come arrivare
Aereo: la struttura dista 147 km dall'aeroporto di Cagliari Elmas (consigliato) e 183 km da quello di Olbia Costa Smeralda.
Transfer: possibilità di transfer gestito direttamente da un'azienda locale, con cui potrete accordarvi per il servizio a pagamento da Cagliari aeroporto/Olbia aeroporto all'albergo e ritorno. Solo dopo la prenotazione saranno forniti i contatti per accordarsi su costi e orari. Indicativamente gli orari sono: ore 16.30/17 la domenica e le 10 il sabato.
Nave: il Porto di Arbatax dista 14 km, quello di Cagliari 151 Km, Porto di Olbia 185 km
Codice Viaggio OGLTK
Durata 7 giorno 6 notti
Date
27 Agosto
17 Settembre
1 Ottobre
21 Aprile
26 Maggio
23 Giugno
Partenza in base alla data di partenza
A persona da

€ 840

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio