Belle e possibili: trekking tra le Piccole Dolomiti

Nella Natura

Belle e possibili: trekking tra le Piccole Dolomiti

Una vacanza all’insegna della natura, tra morbidi pascoli e scorci selvaggi. Un programma di trekking nell’Anello Ecoturistico delle Piccole Dolomiti, perfetto per chi ama le belle passeggiate in montagna

Taglia S: se ti piace l’essenziale :-)

Le
Piccole Dolomiti offrono panorami e colori unici, salvaguardati dalla frenesia della quotidianità e del rumore grazie ad una tacita alleanza tra natura e abitanti di questa valle e di Recoaro. Qui tutto è pace, natura, angoli dolci che si alternano a scorci selvaggi, sentieri da percorrere tra malghe e il rifugio Campogrosso. Svuota la mente, abbraccia con gli occhi le distese di pascoli verdi e i boschi, riempi i polmoni di aria buona e goditi la vista che spazia sulla vallata, fino alla Pianura Padana. Camminando per il sentiero dei Grandi Alberi, veri monumenti viventi che sorvegliano il passaggio di pastori ed escursionisti, rimarrai affascinato dal loro alone fatto di storie e miti dei nostri antenati. Al termine di questa vacanza l’immagine del tuo gruppo in quest’oasi di pace sarà la cartolina più bella.
Codice Viaggio RECTK
Durata 7 giorni 6 notti
Date
16 Giugno
14 Luglio
4/11/18 Agosto
1 Settembre
Partenza in base alla data di partenza
A persona da

€ 720

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Domenica
arrivo a Recoaro Terme nel pomeriggio e sistemazione in hotel. Escursione serale fino al panoramico Monte Spitz, splendida elevazione che sovrasta il paese di Recoaro e la sua valle. E' un percorso facile che, dalla stazione di arrivo della cabinovia a Recoaro Mille, conduce alla sommità del Monte Spitz, a poco più di 1.100 metri di quota, lungo un agevole sentiero nella faggeta. Dall'alto delle Spitz, che in cimbro significa punta, sarà come volare sulla vallata e sulle luci che la punteggiano, un modo singolare per iniziare la vacanza e per fare gruppo.
Info itinerario: escursione serale, dislivello di +150 mt - 150 mt






Lunedì
cammineremo attraverso le dolci ondulazioni dell'Altopiano delle Montagnole, incontrando numerosi Grandi Alberi, con il loro alone leggendario fatto di storie e miti dei nostri antenati. Il sentiero dei Grandi Alberi è un itinerario che ci farà conoscere numerosi patriarchi vegetali, veri e propri monumenti viventi che, dall'alto della loro età e imponenza, costituiscono un patrimonio storico e culturale oltre che naturalistico e ambientale. Fra tutti i Grandi Alberi spicca il maestoso Linte delle Montagnole, un tiglio monumentale dall'età plurisecolare e dalla circonferenza del tronco superiore ai cinque metri. Il percorso si snoda lungo un verdeggiante altopiano, che si estende alla base delle selvagge pareti delle Piccole Dolomiti. Lungo il cammino incontreremo una tradizionale malga, nella quale si ripete da secoli la tradizionale produzione di formaggio, ricotta, burro e fioreta.
Info itinerario: dislivello +200 mt -200 mt 4/5 ore di camminata
Martedì
escursione in ambiente dolomitico, con salita dalla Gazza al Passo Ristele, valico di comunicazione tra le Piccole Dolomiti e la Lessinia Veronese. Dall'alto delle montagne, se il cielo sarà terso, vedremo brillare in lontananza il Lago di Garda e il mare Adriatico. Si parte dal rifugio Cesare Battisti e proseguendo per il sentiero che porta Malga Rove ad un bivio si segue il segnavia che porta al passo Ristele. La salita si volge dapprima attraverso il bosco, quindi in uno stretto e ripido canalone che sbuca ai 1600 metri del passo. Qui la vista si apre sull'alta valle del Chiampo e sulla Lessinia, un ambiente dolce e verdeggiante, in netto contrasto con gli ultimi metri del canalone di ascesa. Dal Ristele si continua la salita, ora molto più dolce, sino ai 1800 metri del magnifico Passo Zevola, alla base dell'omonima cima, eventualmente raggiungibile in un altro quarto d'ora di salita. La discesa conduce dapprima al passo della Lora e quindi al sottostante rifugio alla Gazza.
Info itinerario: dislivello +600 mt -600 mt 4/5 ore di camminata
Mercoledì
se abbiamo voglia di camminare ancora c'è la Strada delle 52 Gallerie del Pasubio, il paesaggio e la sua storia ci stupiranno. Se invece abbiamo voglia di qualcosa di più rilassante possiamo cogliere l'occasione per visitare come si deve lo splendido centro di Vicenza, i suoi palazzi e musei e l'imperdibile Teatro Olimpico. Anche il lago di Garda non è lontano, possiamo concederci un po' di sole su una delle sue spiagge, oppure Gardaland, Sealife o in uno dei numerosi acqua-parchi della zona.
Giorno libero
Giovedì
oggi saliremo sul Monte Civillina, dolce elevazione che sfiora i 1000 mt di quota sullo spartiacque tra la Valle dell’Agno e la Val Leogra. Il Civillina era un punto strategico nel sistema difensivo italiano nel corso della prima guerra mondiale, sulla sommità troveremo trincee e altri manufatti, recentemente restaurati a testimoniare gli eventi storici che caratterizzarono le montagne e le
valli vicentine. Sullo splendido pulpito panoramico del Civillina ci ristoreremo con un pranzo. Rientiamo in hotel nel pomeriggio e, se vogliamo, possiamo recuperare le energie nella
SPA!
Info itinerario: dislivello +250 mt -250 mt 3/4 ore di camminata
Venerdì
da località La Guardia saliremo lungo il Sentiero delle Mole, seguendo la selvaggia Val Rotolon e ammirando la spettacolare cava di macine da mulino, la cui attività estrattiva si perde nella notte dei tempi. Giungeremo nella conca di Campogrosso, un percorso che si snoda nell'alta valle, lungo le antiche vie dei contrabbandieri e nel cuore delle Piccole Dolomiti a 1450 metri di quota. Dopo aver incontrato numerosi reperti della Grande Guerra, sosteremo al rifugio per un pranzo in allegria. Di notevole interesse storico sono i cippi confinari, risalenti ad alcuni secoli fa, ancora presenti lungo la vecchia linea di confine tra Repubblica di Venezia e Impero Austroungarico. La linea di confine è rimasta tale fino alla prima guerra mondiale e attualmente coincide con il passaggio dal Veneto al Trentino Alto Adige. Il Sentiero delle Mole conduce a una vecchia cava di macine da mulino, dove la storia deve ancora raccontare verità e segreti.
Info itinerario: dislivello +400 mt -400 mt 4/5 ore di camminata
Sabato
escursione attraverso i boschi e i pascoli della Valle della Lora fino al panoramico Monte Rove, alle pendici della Catena delle Tre Croci. Percorreremo pascoli verdeggianti, dove un tempo abbondavano le malghe e andremo a conoscere l'ambiente naturale della torbiera, con la sua flora particolare e pregevole. Passeggiata tranquilla in un angolo dai panorami e dai colori unici, per scrivere nel nostro diario le ultime pagine di una vacanza da ricordare. Nel primo pomeriggio rientreremo in albergo. Saluti e partenza.
Info itinerario: dislivello +250 mt -250 mt 4/5 ore di camminata

Dettagli del viaggio

Dove
Veneto
Sistemazione
Hotel Trettenero - Recoaro Terme - VI
Hotel 4 stelle situato nel centro di Recoaro Terme, cuore delle Piccole Dolomiti Vicentine. Si tratta da una bella dimora d'epoca gestita da personale accogliente e amichevole, un angolo tranquillo dove sentirsi a casa. Ad inizio 2020 è stato inaugurato un centro benessere di 200 mq con sauna finlandese, sauna alle erbe, biosauna, bagno turco, stanza del sale e infrarossi per la schiena, stanza relax e tinaseria.
Scopri l'hotel
Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante le escursioni
Quote
Quota base partenze di Agosto: € 760
Quota individuale 3 notti (agosto): € 380
Quota individuale partenze di Giugno, Luglio e Settembre: € 720
Quota individuale 3 notti (giugno, luglio e settembre): € 360
Supplemento Singola: € 150
Supplemento Doppia Uso Singola: € 200
Notte Extra BB in doppia : € 55
Notte Extra BB in singola: € 65
Comprende
sistemazione in camere doppie/triple o condivise con servizi in hotel 4 stelle, trattamento di mezza pensione, acqua e vino al tavolo, jacuzzi esterna,accompagnatore, percorsi guidati e assicurazione sanitaria e bagaglio
Non comprende
viaggio, altre bevande, tassa di soggiorno, eventuale ingresso Spa il venerdì riservata per il gruppo Jonas (aperta su prenotazione sabato e domenica o su richiesta con minimo 6 persone gli altri giorni. € 25 per 3 ore), pranzi e quanto non specificato alla voce “Comprende”.
Note
Vacanza adatta a: vegetariani e celiaci.
Sono ammessi cani o animali al massimo di media taglia, ma non possono accedere alla sala pranzo e al centro benessere. Si possono portare al guinzaglio sui percorsi previsti dal programma, salvo diversa indicazione da parte del tour-leader in loco.
Si richiede massimo rispetto delle persone del gruppo e dell'ambiente che ci circonderà. Ricordiamo che spesso gli animali domestici non sono abituati a camminare a lungo, specialmente in salita e col caldo.
Molto spesso la struttura richiede un supplemento giornaliero e se necessario un contributo finale per la pulizia della stanza, da versare in loco. Cibo e tutto l'occorrente per l'animale sono a carico del cliente.
Gli animali per legge devono essere coperti da assicurazione RC.

Info itinerario: le escursioni prevedono circa 400 mt di dislivello e dureranno 3-4 ore. Sono quindi adatte a tutti, purché con un minimo di allenamento a camminare in montagna e spirito di adattamento. Durante il percorso ci saranno varie pause per pranzo, merende e spiegazioni, così da godere con calma le escursioni proposte.
Importante: i percorsi guidati pubblicati potranno subire delle modifiche o una diversa collocazione durante il periodo a causa di avverse condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, ma anche per la valutazione da parte dell’accompagnatore
Spostamenti in loco: gli spostamenti nei luoghi di partenza delle escursioni saranno effettuati con mezzi pubblici e/o auto private. Consigliamo quindi di arrivare in auto.
Come arrivare
Recoaro è raggiunbile in autobus dalla stazione dei treni di Vicenza. Ti consigliamo di arrivare in loco in auto perché gli spostamenti (brevi) saranno effettuati con le proprie auto.

TRENO: la stazione ferroviaria più comoda e vicina a Recoaro è quella di Vicenza. Dalla stazione di Vicenza si sale poi in pullman, la stazione corriere è accanto alla stazione ferroviaria. Per il biglietto c'è la cassa automatica, in alternativa rivolgersi alla biglietteria interna. Il biglietto se impossibilitati a prenderlo prima, è acquistabile anche a bordo con sovrattassa.
PULLMAN: da Vicenza SVT, Società Vicentina Trasporti, offre collegamenti diretti per Recoaro. Per maggiori info SVT centralino 0444 223111. Per verificare gli orari delle corse della LINEA E01 consulta il sito: https://www.svt.vi.it/
Codice Viaggio RECTK
Durata 7 giorni 6 notti
Date
16 Giugno
14 Luglio
4/11/18 Agosto
1 Settembre
Partenza in base alla data di partenza
A persona da

€ 720

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio