Vacanza green in barca a vela nella Sardegna del Sud

Nella Natura

Vacanza green in barca a vela nella Sardegna del Sud

Veleggiata lungo la Rotta Verde a bordo di un’imbarcazione ecosostenibile con motore elettrico per scoprire il fascino della Sardegna più autentica tra Cagliari e Villasimius.

Taglia M: se cerchi quel qualcosa in più già incluso

Una settimana ad impatto zero su una comodissima barca a vela unica nel suo genere nel rispetto del mare e dell’ambiente. Vivrai un’esperienza nuova, lontano dai soliti itinerari e dal turismo mondano costeggiando la zona più a sud della Sardegna: da Villasimius, con le sue spiagge mozzafiato come l’Isola dei Cavoli e le sue baie fino a Cagliari, con i suoi vicoli pieni di vita, a pochi minuti dalla meravigliosa spiaggia del Poetto. Sali a bordo dell'unico veliero classico ecosostenibile alla scoperta della Sardegna più autentica: nessun rumore del motore o odori legati all'utilizzo di gasolio... solo il contatto con il mare e i panorami sardi. In data 1° aprile 2022 questa imbarcazione ha ricevuto la Certificazione Impatto zero di Lifegate.
Codice Viaggio CAGYH
Durata 7 giorni 6 notti
Date
29 Maggio
12 Giugno
3/17/31 Luglio
7/14/21/28 Agosto
11/25 Settembre
9 Ottobre
Partenza lunedì
A persona da

€ 650

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Lunedì
la curiosità di un nuovo tour e la voglia di relax ci portano fino a Cagliari per imbarcarci in mattinata sulla nostra barca a vela super green. Quando tutto il gruppo sarà arrivato siamo pronti per far cambusa tra il mercato della città e i diversi negozietti di prodotti tipici: ci andremo ovviamente con un furgone elettrico! Nel pomeriggio si mollano gli ormeggi e si parte per questa nuova rotta sarda: mai sentito parlare della Sella del Diavolo? Sarà la nostra prima tappa e ci accoglierà con la sua imponente scogliera bianca a picco sul mare: birra e chiacchierata al tramonto. Adesso siamo proprio in vacanza.
Martedì
un tuffo per iniziare la giornata per poi concederci un’abbondante colazione. Siamo a bordo di una comoda barca a vela e abbiamo voglia di capirne di più: avviciniamoci ai concetti fondamentali di questo affascinante mondo dando una mano allo skipper a issare le vele! La nostra rotta ci porta ad attraversare il Golfo degli Aranci fino alla splendida Cala Regina: maschera, boccaglio e acque trasparenti. Il vento favorevole ci accompagna fino alle spiagge di Maracalagonis, la Torre delle Stelle, e a quella di Solanas. Il promontorio di Capo Boi farà da sfondo al nostro aperitivo in uno dei chioschi in riva al mare. Per la cena fregola con le arselle?
Mercoledì
nuova giornata, nuovo paesaggio: dirigiamo la prua verso est in direzione dell'Area Marina Protetta di Capo Carbonara. Due le alternative per la giornata: un po’ di snorkeling a Cala Macchinetta oppure relax sulla sabbia bianchissima di Porto Sa Ruxi. Ogni volta che risaliamo a bordo veniamo rapiti dal gioco di vele e colori: arancio, giallo, bianco e le sfumature delle rifiniture in legno. Sarà il vento a decidere su quale lato di Capo Carbonara farci buttare l'ancora per una notte in rada in buona compagnia, magari familiarizzando con gli equipaggi delle barche vicine.
Giovedì
mai provata l’emozione di vedere l’alba sul e dal mare? L’orizzonte si tinge prima di blu, poi indaco, poi rosso e arancione sino allo splendore del celeste, questo è il cielo sardo! Facciamo colazione e solchiamo i mari del Parco Marino di Villasimius: siamo nella Sardegna meno turistica ma ricca di esperienze immerse nella natura da condividere con il resto del gruppo. Nel pomeriggio rotta verso Marina di Villasimius per ricaricare le batterie e le riserve d'acqua. Qui avremo la possibilità di scendere a terra per visitare il caratteristico paesino, reintegrare la cambusa, gustare le prelibatezze locali e godersi un po’ di movida.
Venerdì
finalmente oggi avremo l’occasione di ammirare l’Isola dei Cavoli, uno dei gioielli della Sardegna meridionale. I suoi fondali ci accolgono tra mille sfumature di azzurro intenso per ammirarne la varietà dei suoi abitanti. Speriamo di incontrare qualche pescatore che ci permetterà di preparare un pranzo a base di pesce; per oggi possiamo fare a meno dei soliti ristoranti! Continuiamo la nostra visita di questo tratto di costa sarda veleggiando verso Cala Pira o Punta Molentis, dandoci l'occasione di ammirare l’Isola di Serpentara e fare sosta nella magnifica Cala Sinzias. Per la sera ottima scelta sarebbe un buon bicchiere di Cannonau e un po' di musica dal vivo. Notte sotto le stelle.
Sabato
il nostro equipaggio ormai esperto si diverte a salpare l’ancora, issare le vele e manovrare l’imbarcazione tra un bordo e l'altro. Scegliamo una bella baia poco frequentata per il pranzo, poi riprendiamo la rotta in direzione Poetto, la nota spiaggia cagliaritana. La festa continua a bordo oppure sulla spiaggia per seguire il ritmo della musica delle band che si alternano sui vari palchi dei chioschi sul mare. Ci aspetta una divertente serata in compagnia!
Domenica
un caffè e magari un ultimo tuffo in mare prima di scendere a terra. Siamo al termine di questa meravigliosa avventura. Il sud della Sardegna ha fatto breccia nel nostro cuore.

Dettagli del viaggio

Dove
Sardegna
Imbarco/sbarco
Cagliari
Barca a vela superior 16.50 mt 3 cabine e 2 bagni a bordo
Partecipanti: barca da 6 persone.

Scopri la barca
Guarda il video La Rotta Verde
Accompagnatore
a bordo skipper. Lo skipper è il comandante dell’imbarcazione, coordina le attività di cucina e cura la pulizia degli spazi comuni. Conosce bene lo specchio di mare, le baie, i porti ed è il responsabile della conduzione della barca: per motivi di sicurezza, le sue decisioni relative alla navigazione sono insindacabili. In talune settimane lo skipper potrebbe essere affiancato da un secondo d'equipaggio.
Quote
Quota individuale BASSA stagione (29/5-18/6): € 650
Quota individuale MEDIA stagione (19/6-9/7): € 750
Quota individuale ALTA stagione (10/7-6/8 e 28/8-3/9): € 850
Quota individuale TOP stagione (7-27/8): € 950
Comprende
sistemazione in cabine doppie su barca a vela eco-sostenibile, utilizzo di tender con motore elettrico, spese di carburante, programma di navigazione, pulizia finale, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio fino al luogo d’imbarco, tassa di soggiorno ove prevista e quanto non indicato alla voce “Comprende”. Ti ricordo che cambusa e marina sono a parte perché dipendono dalla gestione del gruppo e vengono gestite in loco con una cassa comune; solitamente ammontano a circa € 20-25 a persona/giorno.
Note
Info itinerario: ore di navigazione giornaliera: 3-4 ore. Tale stima è prettamente indicativa perché strettamente legata dalle condizioni meteo-marine.
Tipo di navigazione: facile, lungo costa. Previa verifica condizioni meteo c'è la possibilità che il tour venga modificato facendo rotta verso Carloforte.
Possibilità di notte in rada: 5 su 6. Il numero effettivo delle notti in rada/porto dipenderà dalla volontà del gruppo, dalle condizioni meteo e dall’eventuale necessità di rifornimenti/cambusa.
Notte extra: l’imbarco è previsto nella mattinata del giorno di partenza, nel caso tu debba arrivare la sera prima potrai prenotare una notte extra con un supplemento di € 40.
Importante: la vacanza in barca è per definizione una vacanza in libertà e per questo il programma è di massima e può subire variazioni di settimana in settimana in base a:
-condizioni di sicurezza meteo-marina;
-condizioni relative al traffico in mare, in rada e nei porti;
-esigenze di approvvigionamento idrico e alimentare;
-esigenze dei partecipanti soddisfabili qualora non entrino in contrasto con i punti precedenti;
Compito dell’equipaggio è prendere le decisioni tenendo conto di tutti questi elementi con questo ordine di priorità.
Come arrivare
Dalla nuova stazione ‘Elmas Aeroporto’ è possibile raggiungere la stazione del capoluogo in circa 6 minuti con un biglietto del costo di 1,30 euro (sola andata) acquistabile presso le emettitrici automatiche di Ferrovie dello Stato (nella hall Arrivi del terminal aeroportuale e in stazione), tutte le biglietterie e i punti vendita autorizzati, oltre che sul sito di Trenitalia. La frequenza media dei collegamenti è di circa 1 treno ogni 20 minuti da poco dopo le 5 del mattino a poco dopo le 21.
Codice Viaggio CAGYH
Durata 7 giorni 6 notti
Date
29 Maggio
12 Giugno
3/17/31 Luglio
7/14/21/28 Agosto
11/25 Settembre
9 Ottobre
Partenza lunedì
A persona da

€ 650

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio