A vela top tra i mille volti delle Isole Eolie

Con Brio

A vela top tra i mille volti delle Isole Eolie

Salpa da Milazzo per un’avventura indimenticabile a bordo di una BARCA A VELA SUPERIOR con comode cabine e spazi confortevoli. Scegli di essere circondato da paesaggi selvaggi e veri gioielli naturali incastonati tra rocce nere vulcaniche.

Scegli come fare questa vacanza: 6 notti | gruppo in esclusiva | individuale | date su richiesta

Vivi la tua vacanza ideale: quella nell’arcipelago più bello del Tirreno. Partendo comodamente da Milazzo in poche ore di navigazione ti troverai tra le 7 perle di roccia vulcanica più sfavillanti, selvagge e dal passato illustre e ti sentirai in un vero paradiso incontaminato. Ogni giorno un angolo diverso da vedere, come spiagge, crateri, paesini dei pescatori, locali da aperitivo e discoteche. Lasciati stupire dallo spettacolo dei vulcani, della vegetazione e del mare limpido che regala abissi blu indimenticabili. Prepara la valigia, la vacanza dei tuoi desideri ti aspetta.
Codice Viaggio KATYH
Durata 7 giorni 6 notti
Date
Da definire
Partenza lunedì
A persona da

€ 700

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Lunedì
siamo tutti pronti per questa esperienza top? Il porto di Milazzo ci aspetta per imbarcarci ed è arrivato finalmente il momento di conoscerci, un aperitivo di benvenuto con prodotti tipici ci aiuterà a rompere il ghiaccio e poi tutti a fare la prima cambusa. Ci aspettando solo 3 o 4 ore di navigazione per raggiungere la nostra prima isola quella di Vulcano nel tardo pomeriggio. Il consiglio è quello di salire al cratere al tramonto, da qui sopra, con una luce davvero spaziale domineremo tutte le isole e ci sembrerà di essere in un paesaggio marziano. Per la prima cena cosa vogliamo fare, cena a bordo o cena a terra? Notte in rada o in porto.
Martedì
dopo la colazione in pozzetto siamo pronti a partire per la mondana Panarea, ma prima cerchiamo di abbordare qualche pescatore contrattando potremmo guadagnarci un po’ di pesce fresco per la giornata. Arrivati, nel pomeriggio possiamo sbarcare per vistarla, magari con un escursione al villaggio preistorico di Capo Milazzese ed a Cala Junco. Panarea è l0isola più piccola della Eolie, ma la più conosciuta tra i giovani per la sua vivacità e per i suoi aperitivi al tramonto, quindi il tempo di prepararci e siamo già al Raya per l’aperitivo nella terrazza più fashion dell’arcipelago, godiamoci il momento! A cena abbiamo l’imbarazzo della scelta: meglio dalla Pina nel ristorante più noto dell’isola o da Poalino dalla speciale cucina locale? Serata panarense tra feste, locali e discoteca. Notte in rada o alla fonda.
Mercoledì
dopo il risveglio siamo pronti a partire, tutta dritta verso Basiluzzo: uno scoglio di origine vulcanica caratterizzato da un colore bianco puro. Qui le acque ancora sono riscaldate dalla lunga dei vulcani che sorgevano in questa zona, non possiamo che buttarci per fare un po’ di snorkeling raggiungendo gli adiacenti scogli di Lisca Bianca. Oggi è la volta dell’isola più attiva, il nostro capitano punterà la prua verso Stromboli, questo vulcano è ancora in permanente attività, la Sciara di Fuoco è assolutamente da vedere. Alla sera non ci resta che scendere e trovare qualche ristorantino, magari su consiglio di qualche paesano. Per digerire una passeggiata nel bellissimo borgo non guasterà. Notte in rada o alla boa o all’ancora a seconda della situazione.
Giovedì
stamattina veleggiata verso l’isola di Lipari dove faremo tappa obbligatoria per un selfie di gruppo ai Faraglioni di Lipari, chiamati Pietra Lunga (la più grande) e Pietra Menalda. Nel tardo pomeriggio arriveremo verso il centro, dove per chi vuole può sbarcare e raggiungere a piedi la spiaggia del Canneto per fare un bagno e per chi lo richiederà è prevista un’immersione organizzata a pagamento. Per la cena cosa vogliamo fare? Tutti insieme a bordo o cena a casa di Maria a Lipari: la simpatica signora che prepara da mangiare a casa sua, il panorama dal terrazzo è senza paragoni! Notte in porto.
Venerdì
stamattina siamo pronti a veleggiare alla volta di Salina famosa per la sua particolare morfologia: le sue coste sono spesso delle falesie, ma sopra sono custoditi dei meravigliosi segreti naturali. Qui la vegetazione è davvero rigogliosa, vergine e incontaminata tanto da essere scelta come scenografia per il film “Il Postino”, Pollara è davvero un luogo meraviglioso sia da terra che da mare. Circumnavigheremo la piccola isola sino a raggiungere Rinella: un pittoresco borgo dei pescatori che conserva lungo la sua costa tante grotte e un bellissimo porticciolo, qui potremmo decidere se fare l'escursione a Fossa delle Felci a 962 mt. Notte in rada o in porto.
Sabato
dolce risveglio nell’isola di Salina, poco tempo ci resta per scendere a terra e visitarla, ma poi subito ad Filicudi. Arrivati potremmo goderci un bagno a La Canna un faraglione che svetta dal blu degli abissi per più di 70 metri ed è posto proprio davanti alle grotte del Bue Marino. Nel pomeriggio traversata di rientro da Filicudi a Milazzo e ultima serata a terra. Notte in porto.
Domenica
Siamo al termine di questa esperienza, possiamo tornare a casa, ma con una valigia ricca di esperienze e nuove amicizie! A presto!

Dettagli del viaggio

Dove
Sicilia
Imbarco/sbarco
Milazzo - ME
Vela Superior di 15 mt con 4 cabine doppie e bagni a bordo.
Partecipanti: barca da 8 persone.

Scopri la barca a vela superior
Accompagnatore
Skipper. É il comandante della barca nonché esperto dell'itinerario, per motivi di sicurezza le sue decisioni sulla navigazione sono insindacabili. Assieme agli ospiti organizza e collabora alle attività di cucina e di pulizia degli spazi comuni.
Quote
Quota individuale MEDIA stagione (6-12/9): € 700
Quota individuale ALTA stagione (12/7-1/8 e 23/8-5/9): € 800
Quota individuale TOP stagione (2-22/8): € 900
CABINA USO SINGOLO: + 50% sulla quota stagionale: €
Comprende
sistemazione in cabine doppie, programma di navigazione, tender, pulizia finale, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio fino al luogo d’imbarco, tassa di soggiorno ove prevista e quanto non indicato alla voce “Comprende”.
Ti ricordo che cambusa, marina e carburante sono a parte perché dipendono dalla gestione del gruppo e vengono gestite in loco con una cassa comune; solitamente ammontano a circa € 25-30 a persona/giorno.
Note
Info itinerario: ore di navigazione giornaliera: 3-4 ore nell’arco dell’intera giornata. Tale stima è prettamente indicativa perché strettamente legata dalle condizioni meteo-marine.
Tipo di navigazione: traversata e tra le isole.
Possibilità di notte in rada: 5 su 6. Il numero effettivo delle notti in rada/porto dipenderà dalla volontà del gruppo, dalle condizioni meteo e dall’eventuale necessità di rifornimenti/cambusa.
Notte extra: l’imbarco è previsto nella mattinata del giorno di partenza, nel caso tu debba arrivare la sera prima potrai prenotare una notte extra con un supplemento di € 40.
Importante: la vacanza in barca è per definizione una vacanza in libertà e per questo il programma è di massima e può subire variazioni di settimana in settimana in base a:
-condizioni di sicurezza meteo-marina;
-condizioni relative al traffico in mare, in rada e nei porti;
-esigenze di approvvigionamento idrico e alimentare;
-esigenze dei partecipanti soddisfabili qualora non entrino in contrasto con i punti precedenti;
Compito dell’equipaggio è prendere le decisioni tenendo conto di tutti questi elementi con questo ordine di priorità.
Come arrivare
In aereo: voli su Catania, Napoli, Reggio Calabria e Palermo. Il nostro consiglio è quello di atterrare su Catania e di proseguire fino a Milazzo con la navatta.
In treno: fermata alla stazione di Milazzo, proseguire a piedi fino al punto d'imbarco o con il taxi.
Dopo la prenotazione ti forniremo i dettagli per arrivare in hotel comodamente.
Codice Viaggio KATYH
Durata 7 giorni 6 notti
Date
Da definire
Partenza lunedì
A persona da

€ 700

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio