Trekking self-guided tra i vulcani di Lanzarote e a La Graciosa

Nella Natura

Vulcan walk a Lanzarote e La Graciosa - SELF GUIDED

Il trekking di Lanzarote attraversa l'isola da sud a nord e conquista poi la piccola isola di La Graciosa, attraversando luoghi spettacolari che è difficile dimenticare.

DATE SU RICHIESTA

Iniziando il percorso a Playa Blanca a sud dell'isola, e terminando a Orzola nell'estremo nord di Lanzarote, per finire l'ultima tappa sull
'isola paradisiaca di La Graciosa: ogni tappa è diversa e un regalo per i sensi. Saliremo prima sulle creste aride e dimenticate delle misteriose Ajaches, attraverseremo i campi di vite del paesaggio unico di La Geria, i vulcani addormentati di Timanfaya ci faranno credere che il mondo sia finito. Costeggeremo poi le solitarie coste settentrionali accompagnati dal fragoroso Oceano Atlantico, per cavalcare infine il Massiccio della Famara con i suoi abissi e le sue scogliere, in alcuni punti a 600 metri sopra l'oceano. Il premio finale sarà la traversata verso l'imponente Isla de la Graciosa, dopo aver raggiunto il piccolo villaggio di pescatori di Orzola, il più settentrionale dell'isola di Lanzarote. E tutto questo dopo aver attraversato non solo paesaggi spettacolari, ma anche bellissime e autentiche cittadine da cartolina, per conoscere il modo di vivere dell'isola, così lontano dal turismo di massa.
Codice Viaggio LANID
Durata 9 giorni 8 notti
Date
4 Novembre
2 Dicembre
Partenza in base alla data
A persona da

€ 990

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Primo giorno
arrivo a Lanzarote, trasferimento in hotel per l'incontro con il responsabile in loco, consegna del materiale e pernottamento.
Secondo giorno
Lasceremo alle spalle Playa Blanca e le paradisiache spiagge di Papagayo per salire sulle solitarie creste della catena montuosa di Ajaches. Sorvoleremo uno dei terreni più aridi e inospitali di Lanzarote da una vista a volo d'uccello, avendo l'Oceano Atlantico come testimone su entrambi i lati del nostro percorso. La piccola città di Femés ci darà una pausa dove potremo rifornirci prima di salire alla Torre di Guardia di Femés, uno dei punti più alti di Lanzarote. E da qui una spettacolare discesa con vista sul Parco Nazionale di Timanfaya ci porterà alla fine della nostra tappa nella città di Yaiza, un luogo che ci ricorda le città dell'Atlante marocchino. Se volete potete allungare la tappa effettuando una variante che, attraversando le spiagge di Papagayo, vi porterà nelle misteriose gole di Ajaches. Con questa variante la tappa sarà lunga 21,5 km e avrà un dislivello positivo cumulato di 1.200 metri.
Questo primo giorno ci sono anche 2 possibili varianti più facili.
Info percorsi: 17,5 km / 900 mt dislivello +
Terzo giorno
Dalla cittadina di Yaiza entreremo nel paesaggio unico al mondo de La Geria. Qui i contadini di Lanzarote hanno trasformato il paesaggio trasformando la desolazione vulcanica in un gigantesco
paesaggio lunare per piantare viti. Da questi vitigni nasce il fantastico vino Malvasia. Non dimenticare di provarlo nelle cantine che troverai sulla tua strada prima di entrare nell'Inferno di Timanfaya. Senza dubbio quella di oggi è una tappa speciale, perché se la Geria stessa è già un luogo suggestivo, quello che ci aspetta dopo è difficile da descrivere a parole. Lasciando La Geria alle spalle, entreremo nel vulcano di Timanfaya. L'ultima eruzione qui è stata meno di 200 anni fa. La vegetazione ha appena conquistato terreno e l'erosione ha appena intaccato il paesaggio. Senza dubbio, questo è un paesaggio di un altro pianeta con la lava che assume mille forme e colori. L'ultima parte della tappa ci riporterà alla "civiltà" mentre la lava lascerà il posto a campi coltivati e paesaggi agricoli, preludio alla città di Tinajo, la fine del nostro tour di oggi.
Info percorsi: 23 km / 350 mt dislivello +
Quarto giorno
Tappa lunga e tratti molto solitari che ci porteranno a riconnetterci con l'Oceano Atlantico. I campi agricoli di Tinajo ci porteranno in una dolce discesa fino alla città di El Cuchillo. Da qui saliremo sull'omonimo monte e ne attraverseremo la spettacolare cresta con panorami incredibili. Scenderemo dalla montagna attraverso un autentico deserto che ci porterà nella cittadina di Soo che dà il nome al deserto. Da Soo attraverseremo antichi vulcani desolati per raggiungere la selvaggia e solitaria North West Coast. Da qui un susseguirsi di piste e sentieri di sabbia bianca accecante ci porterà sempre baciando l'oceano ruggente fino alla località surfistica di Caleta de Famara. Un faro ci avrà guidato in lontananza; il gigantesco Risco de Famara, il nostro prossimo e ultimo ostacolo prima di raggiungere Orzola, il punto finale della nostra avventura.
Info percorsi: 18,5 km / 250 mt dislivello +
Quinto giorno
Da Caleta de Famara partiremo alla conquista dell'omonimo Risco, un susseguirsi di scogliere lunghe più di 20 km e in alcuni punti a più di 600 metri sopra l'oceano. In una dura e costante ascesa raggiungeremo la parte più alta di Lanzarote per scendere attraverso il burrone del Malpaso, un'oasi vegetale dove possiamo trovare anche dei pini (cosa incredibile vista l'aridità di Lanzarote), fino a raggiungere la Valle delle Mille Palme e la bellissima città di Haría dove termineremo la tappa.

Info percorsi: 11 km / 700 mt dislivello +
Sesto giorno
Saliamo sulle alture della Meseta del Gayo, uno dei punti più panoramici dell'isola per le sue incredibili viste sulle scogliere dell'onnipresente scogliera di Famara. Un susseguirsi di creste e valli ci condurrà al piccolo paese di Guinate e al Mirador del Rio, un'antica batteria militare, che l'artista di Lanzarote Cesar Manrique trasformò in una bellissima opera architettonica dalla quale osservare l'isolotto di La Graciosa che galleggia nell'oceano. Dal belvedere, una costante discesa lungo una facile collina ci porterà, circondati da splendidi panorami verso il nord-est dell'isola, al villaggio di pescatori di Órzola, dove prenderemo la barca per ricevere il nostro premio finale per aver terminato il viaggio intorno all'isola dei vulcani: il piccolo gioiello dell'isola di La Graciosa, qui trascorreremo le due notti successive.
Info percorsi: 16 km / 750 mt dislivello +
Settimo giorno
Risveglio dolce a La Graciosa per una facile passeggiata fino alla cima della Montaña Amarilla, passando per le bellissime spiagge di Franceses e La Cocina.
Info percorsi: 13 km / 250 mt dislivello +
Ottavo giorno
Traghetto per Orzola e giornata libera a Lanzarote. Pernottamento a Puerto del Carmen.
Nono giorno
è ora di rientrare. Trasferimento in aeroporto, con le Canarie nel cuore.

Dettagli del viaggio

Dove
Spagna
Sistemazione
Hotel 3 o 4 stelle.
2 notti a La Graciosa, 6 a Puerto del Carmen. Gli indirizzi delle sistemazioni saranno forniti ad iscrizione avvenuta.
Accompagnatore
Per i trekking avrai a disposizione i percorsi Gpx e Road maps. Accoglienza e briefing la prima sera, telefono di emergenza ed assistenza per tutta la vacanza via chat Telegram.
Quote
Quota individuale: € 990
Comprende
8 pernottamento (2 notti a La Graciosa, 6 a Lanzarote), trasferimento da e per l'aeroporto a Lanzarote, accoglienza e briefing, presentazione e consegna delle mappe, della documentazione e del GPS con nostro referente in loco, colazioni in hotel a Lanzarote, ferry a/r a La Graciosa, telefono di emergenza e supporto durante tutto il tour, trasporto bagagli tra tutti gli hotel, GPS e documentazione illustrativa dei tour, assicurazione sanitaria e bagaglio
Non comprende
volo per Lanzarote, pasti e bevande, tassa di soggiorno e quanto non indicato alla voce "Comprende".
Note
Importante: minimo 2 partecipanti.
Come arrivare
Voli diretti con Ryanair da Bergamo, Bologna, Napoli, Fiumicino, Torino e Treviso. Con Easyjet da Malpensa. Con Binter da Venezia e Torino.
Codice Viaggio LANID
Durata 9 giorni 8 notti
Date
4 Novembre
2 Dicembre
Partenza in base alla data
A persona da

€ 990

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio