Viaggio a piedi in Toscana nel Parco Nazionale del Casentino

Nella Natura

Trekking nella Valle Toscana del Casentino

Una vacanza a piedi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, un'area protetta inserita nella "Green list" IUCN, la massima certificazione mondiale per la qualità ambientale delle aree protette, una sorta di “Premio Nobel" della natura.

Taglia M: se cerchi quel qualcosa in più già incluso

Una settimana di trekking di gruppo in una magnifica vallata tra Romagna e Toscana, ricca di boschi secolari, santuari e cascate, modellata dal fiume Arno e con un paesaggio rurale che fa da cornice a due incantevoli borghi: Poppi e Raggiolo. Camminerai tra abeti e freschi ruscelli respirando la mistica atmosfera di luoghi come l’Eremo di Camaldoli e il Santuario della Verna e godrai di magnifici panorami dal Monte Falco, Falterona e Penna. La nostra guida esperta ti accompagnerà lungo i sentieri degli Appennini per farti vivere un'esperienza unica impreziosita dai sapori e i profumi della cucina toscana.
Codice Viaggio FORTK
Durata 7 giorni 6 notti
Date
24 Giugno
22 Luglio
19 Agosto
Partenza sabato
A persona da

€ 750

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Sabato
arrivo nel pomeriggio a Palazzo Gatteschi e incontro con la guida per fare due chiacchiere comodamente rilassati nel bel giardino della struttura. Cena per gustare i piatti tipici casentinesi e poi, per chi vuole, breve passeggiata notturna.
Domenica
dopo colazione raggiungiamo il Passo della Calla. Percorriamo il silenzioso e ombreggiato crinale appenninico, la “spina dorsale” d’Italia, fino a Poggio Scali. Ci inoltreremo nella foresta granducale, sommersi nel silenzio e nel fresco della faggeta, e faremo un vero e proprio “bagno in foresta”. Camminando sull'antica via di crinale arriviamo in un suggestivo colle citato anche dall’Ariosto nel suo Orlando Furioso, uno dei punti panoramici più belli del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi con vista anche sulla Riserva integrale di Sasso Fratino, Patrimonio Unesco. Ripartiremo immergendoci nell’incanto della foresta e ripercorreremo il crinale appenninico per il ritorno.
Info itinerario: km 11, dislivello 300 mt, livello facile.
Lunedì
oggi ci aspetta un trekking molto suggestivo. Ci spostiamo nel paese di Chiusi della Verna sulle pendici dell’omonimo monte, circondato da boschi e foreste di incredibile bellezza, con giganteschi alberi che costeggiano il magnifico sentiero chiamato Bosco delle Fate. Faremo un'emozionante escursione nella foresta ed una visita al Santuario della Verna dove mistero, spiritualità e natura si fondono in perfetta armonia.
Info itinerario: km 13, dislivello 500 mt, livello medio.
Martedì
giornata di riposo che potrete dedicare al relax in piscina, oppure, per chi vorrà, la struttura mette a disposizione degli ospiti la propria rete sentieristica per fare delle belle passeggiate. Dopo cena serata in compagnia.
Mercoledì
dopo colazione ci spostiamo nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Seguendo antichi sentieri e mulattiere saliamo sul Monte Falco, la cima più alta dell’Appennino Tosco-Romagnolo. Sostiamo sui suoi verdi e freschi prati per goderci magnifici scorci panoramici su Toscana ed Emilia Romagna. Da qui proseguiamo verso la sua cima gemella il Monte Falterona, montagna sacra degli Etruschi, dove nasce il fiume Arno. Possiamo visitare il Lago degli Idoli, un piccolo specchio d’acqua immerso nella foresta. Il percorso si sviluppa in quota su bellissime praterie.
Info itinerario: km 14, dislivello 600 mt, livello medio.
Giovedì
concludiamo le nostre giornate all’interno del Parco, sempre sul crinale appenninico, ma più a sud a Camaldoli. Ci aspetta una piccola e accogliente località di villeggiatura conosciuta per le sue bellezze naturalistiche, la pace e la tranquillità e soprattutto per la dolce frescura durante le calde giornate estive. Circondati da imponenti foreste di abeti ci incamminiamo lungo un sentiero che ci porta all’Eremo di Camaldoli, uno dei posti più significativi di questo territorio e luogo emblematico del monachesimo cristiano. Dopo la visita riprendiamo il cammino e sempre immersi nella maestosa foresta raggiungiamo il Monte Penna con vista panoramica sul Lago di Ridracoli e la Riserva Integrale di Sasso Fratino.
Info itinerario: km 12, dislivello 400 mt, livello medio facile.
Venerdi
dopo colazione è il momento di salutarsi, con la consapevolezza di aver vissuto un’esperienza indimenticabile.

Dettagli del viaggio

Dove
Toscana
Sistemazione
Palazzo Gatteschi - Porrena di Poppi - AR
Il Palazzo e i terreni che circondano la proprietà appartengono da centinaia di anni alla nobile famiglia Gatteschi. Nel Palazzo, volutamente lasciato in molti particolari esattamente come era un tempo, si respira tuttora un’aria familiare ed accogliente. All’interno del Palazzo ci sono camere con bagno privato, una cucina attrezzata, una sala colazioni/cena, una sala giochi con il biliardino, un ampio salotto con divani per il relax ed infine le cantine fresche e suggestive. Il parco esterno, di oltre mille metri quadrati con alberi secolari, è uno dei valori aggiunti della proprietà. Vi è anche una piscina, ideale per un tuffo nella stagione più calda, il salone per i ricevimenti ed eventi, attualmente adibito a show room.
Scopri la struttura
Accompagnatore
Uno del team Jonas (guida ambientale e agrotecnica) per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Quote
Quota Individuale partenza di Giugno: € 750
Quota Individuale partenze di Luglio e Agosto: € 790
Supplemento Singola: € 160
Comprende
sistemazione palazzo storico in camere doppie con bagno, trattamento di mezza pensione, accompagnatore e percorsi guidati, utilizzo libero della piscina, parcheggio e assicurazione sanitaria e bagaglio
Non comprende
viaggio, bevande, tassa di soggiorno, pranzi al sacco e quanto non specificato alla voce "Comprende".
Gli spostamenti in loco saranno effettuati organizzando gruppi auto con le auto dei partecipanti; in caso di necessità verrà noleggiato un mezzo in loco.
Note
Importante: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
Come arrivare
Auto: da Arezzo SR 71 ex SS 71 direzione Pratovecchio/Stia. Da Firenze SR 70 della Consuma ex SS 70. Da Forlì Cesena SP 4 del Bidente, SP 310 del Bidente in Toscana, SP 132 dei Mandrioli.
Palazzo Gatteschi si trova nelle immediate vicinanze di Porrena Stazione nel Comune di Poppi sulla SS. 71 denominata in quel tratto via Falterona tra Poppi e Pratovecchio, a 50 minuti di auto da Arezzo e da Firenze, raggiungibile anche in autobus o in treno.
Treno: da Arezzo linea Arezzo-Pratovecchio/Stia fermata di Porrena, la stazione è poche centinaia di metri dalla struttura.
Codice Viaggio FORTK
Durata 7 giorni 6 notti
Date
24 Giugno
22 Luglio
19 Agosto
Partenza sabato
A persona da

€ 750

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio