Trekking sulle Dolomiti con vista sulla Regina Marmolada

Attiva

Trekking sulle Dolomiti con vista sulla Regina Marmolada

Una settimana di trekking con vista sulla Regina delle Dolomiti: la Marmolada. Una vacanza perfetta per chi ama la montagna, con escursioni tra le leggendarie vette del Lagazuoi, Sella, Cinque Torri e sulla Croda da Lago.

Taglia S: se ti piace l’essenziale :-)

Cosa sono le Dolomiti?
Prova ad immaginare una giornata di nebbia in pianura e tu che parti a piedi per un'escursione sulle Dolomiti, inizi a salire quando ancora il grigio ti pervade fin dentro le ossa. Sei tu col tuo zaino, la tua macchinetta fotografica e tanta voglia di passare un giorno indimenticabile. La salita si fa dura e la fatica comincia a farsi sentire, le gambe sono pesanti ed inizi a chiederti chi te l'ha fatto fare, le nubi iniziano a diradarsi e a qualche metro da te vedi il sole e la sua luce che squarcia il "grigiume" della pianura. Ecco ci siamo, ora puoi ammirare la maestosità delle pareti del Sella, una delle Dolomiti più belle, ti fermi, appoggi lo zaino e ti volti indietro, sotto di te solo nubi, grigio e un paesaggio tutto uguale e piatto. Tanta fatica è vero, ma se alzi lo sguardo ... il sole, le pareti di roccia, il verde dei pini, un mare di colori e profumi e poi... un silenzio così frastornante che solo le Dolomiti sanno regalare. Chiudi gli occhi ed immagina, ora hai capito cosa sono le Dolomiti?
Codice Viaggio BELTK
Durata 7 giorni e 6 notti
Date
9/30 Luglio
6/13/27 Agosto
Partenza domenica
A persona da

€ 740

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Domenica
arrivo nel pomeriggio e sistemazione in hotel. Per chi lo desidera, durante tutto il soggiorno, l'albergo dispone di un centro benessere, aperto dalle 16 alle 19, con sauna, whirlpool, bagno turco e pioggia tropicale. Incontro con l'accompagnatore, cena, piccolo briefing e pernottamento.
Lunedì
dopo colazione, trasferimento ad Alba di Canazei. Primo itinerario poco conosciuto sul versante nord della Marmolada, forse l’avrai notato tante volte sulla carta ma non l’hai mai fatto, sarà una grandiosa scoperta! Si comincia a camminare senza indugi perché ci sono molti elementi che ci cattureranno: l’Avisio nascente, la Grande Guerra, i paesaggi glaciali, la meraviglia naturale delle Marmitte di Ciamorciaa. Dopo la sosta percorriamo il sentiero che si snoda dalla partenza della ex “bidonvia” sotto la diga del Fedaia, attraverso la Val de Ciampié, quindi ripida discesa gradinata fino al Rifugio Villetta Maria, da dove siamo partiti. Rientro in hotel, cena.
Info percorso: Km 14, dislivello 900 mt, durata 5/6 ore. Livello facile nella prima parte, nella seconda parte più difficile con alcuni tratti attrezzati ed esposti, altimetria superiore ai 2.500 mt.
Martedì
oggi ci aspetta Cima Settsass, 2571 m e un panorama difficile da descrivere. Il punto ideale da dove iniziare la nostra camminata è il Rifugio Passo Valparola e il giro prefissatoci promette già bene, con subito una splendida vista che si affaccia sulla rinomata Val Badia e sul massiccio monte del Piz Dles Conturines, che ci accompagnerà fino al raggiungimento della cima. Il proseguimento lungo questa prima parte è caratterizzato da un’ambientazione mista prativa-rocciosa facilmente percorribile, con vari sali e scendi abbastanza blandi. L'ultimo tratto di percorso sebbene sia totalmente roccioso e decisamente ripido, è abbastanza facile da percorrere. Raggiunta la Cima Settsass il panorama che si apre da questa vetta è assolutamente immenso e stupefacente, con la possibilità di intravedere innumerevoli monti e gruppi montuosi Dolomitici: con lo sguardo che corre da Nord, in senso orario riconosciamo il Piz Dles Conturines, le Punte di Fanes, il Lagazuoi, delle Dolomiti Orientali di Badia, il Sorapiss, l’Antelao, l’Averau, il Nuvolau, le Tofane, delle Dolomiti Ampezzane e Cadorine, il Pelmo, il Civetta, delle Dolomiti Zoldane, le Pale di San Martino, il Gruppo del Sella, il Puez e molti altri ancora.
Info percorso: km 14, dislivello 800 mt, durata 5/6 ore. Livello medio, altimetria superiore ai 2.500 metri.
Mercoledì
le nostre dritte per chi ama l'alta montagna sono due. La Marmolada: da Malga Ciapela, con una prima funivia da 1.450 mt., si arriva a Coston d'Antermoja (2.350 mt.) La seconda funivia raggiunge Serauta (2.950 mt.), per proseguire con la terza fino alla cima di Punta Rocca (3.265 mt.) proprio di fronte a Punta Penia, la cima più alta delle Dolomiti. Prima di uscire sul ghiacciaio c'è la Grotta della Madonna, poi con l'ascensore si accede alla terrazza panoramica della Marmolada, la più alta delle Dolomiti. Da qui è possibile affacciarsi sullo straordinario panorama, monumento naturale eletto dall'Unesco a patrimonio universale dell'umanità. Dopo una breve passeggiata in quota si rientra a Serauta con la funivia, dove si trova il Museo della Grande Guerra. Il ristorante, dove ci si può concedere la pausa per il pranzo, si affaccia direttamente sulla zona Monumentale Sacra. Qui, trincee, camminamenti, gallerie e postazioni rendono l'idea di quanto lavoro siano stati capaci gli Alpini ed i Fanti, nonché quanti sacrifici siano stati costretti ad affrontare per sopravvivere in quelle difficili condizioni. In alternativa per chi desiderasse invece trascorrere una giornata senza spostarsi ad altissime quote, consigliamo una passeggiata al vicino lago di Alleghe (possibilità di percorso ad anello intorno al lago, senza dislivelli). Ci ritroviamo per la cena, la serata prevede una facile camminata al chiaro di luna sotto il Sasso Bianco.
Giorno libero.
Giovedì
dopo colazione partiamo per una meravigliosa escursione circolare attorno alla Croda da Lago, che ci permette di attraversare in sequenza ambienti fra loro diversissimi. Partiamo da una magnifica abetaia, per poi attraversare i lunari paesaggi della Val de Formin: qui lo sguardo corre su in alto, verso le magnifiche guglie della Croda, e le sottostanti pietraie dove spesso vediamo sgambettare agili i camosci. Dopo aver costeggiato le praterie d'alta quota di Mondeval (sito di importanza archeologica preistorica, per il ritrovamento, unico ad oggi, di una sepoltura mesolitica in alta quota) saliamo a Forcella Ambrizzola (2.277 mt), per poi scendere fino alle sponde del Lago di Fedèra e al vicino rifugio Palmieri (2.046 mt) dove ci concediamo una meritata pausa. Il rifugio Palmieri è, insieme ai rifugi Lagazuoi, Coldai e Tissi, che abbiamo visto nei giorni scorsi, una tappa dell'Alta Via n. 1, il più famoso trekking delle Dolomiti. Dal rifugio ripartiamo poi alla volta dell’abetaia iniziale, per chiudere il nostro percorso ad anello e ritornare al punto di partenza. Rientriamo in albergo per un po' di relax, poi cena con grigliata in giardino.
Info percorso: km 18, dislivello 800 mt, durata 5/6 ore. Livello medio, salita su comodo sentieri, parte finale su punto più scivoloso e rientro difficile, altimetria superiore ai 2.500 mt.
Venerdì
oggi ci aspetta la cima del Sass Pordoi Piz Boè, abbiamo due possibilità: la funivia o la forcella Pordoi (2.240 m) posta proprio sopra il passo e con panorama sulla Val di Fassa. Imbocchiamo il percorso in direzione Rifugio Boé che in parte coincide con l'Alta Via delle Dolomiti. Attraversando un paesaggio lunare ci avviciniamo al Rifugio Boé, che si trova in cima alla famosa Val di Mesdì. Poco prima del rifugio, un bivio indica il Piz Boé a destra.Da qui in poi, il percorso è tutto in salita. La progressione lungo alcuni passaggi su roccette anche esposte è agevolata da funi e gradini metallici; pur richiedendo passo sicuro, il tratto attrezzato non presenta difficoltà di rilievo, si arriva sulla cima del Piz Boè (mt. 3145). Discesa verso il rifugio Boè proseguendo infine fino al Sasso Pordoi. Rientriamo in funivia e torniamo in albergo verso le ore 17.00 per un po’ di relax e la cena conclusiva di questa fantastica settimana dolomitica.
Info percorso: dislivello con seggiovia mt 400 km 5 A/R, Dislivello senza seggiovia mt 1300 km 6 A/R. Livello medio su classico sentiero di montagna, nessuna difficoltà lungo la salita mentre la discesa presenta alcuni brevi tratti un po' esposti, altimetria superiore ai 2.500 mt.
Sabato
dopo colazione, entro le ore 10 facciamo check-out, salutiamo le Dolomiti e la sua Regina. Bye bye.

Dettagli del viaggio

Dove
Veneto
Sistemazione
Hotel Rosalpina - Bosco Verde - BL
Hotel a 3 stelle sito ai piedi della Marmolada. Dispone di wi-fi, stube, centro benessere con sauna, idromassaggio, bagno turco e pioggia tropicale. La cucina, tipica bellunese, offre colazioni a buffet dolce e salato, cene con menù a più scelte e buffet di verdure, inoltre grigliate di carne con polenta, funghi e formaggio preparate direttamente nel camino della stube. L'hotel non dispone di ascensore.
In caso di intolleranze avvisare l'Hotel preventivamente, senza troppe pretese. La cucina è unica e in caso di allergie non è possibile assicurare l'assenza di contaminazione.

Scopri l'hotel
Accompagnatore
Uno del team Jonas (guida GAE) per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Quote
Quota Individuale partenze 9/7 e 27/8: € 740
Quota 3 notti: € 370
Quota Individuale partenze 30/7, 6/8 e 13/8: € 850
Supplemento Singola: € 150
Comprende
sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie con trattamento di mezza pensione (una cena con grigliata in giardino), accompagnatore, percorsi guidati, ingresso nella zona relax dell’albergo con sauna interna, bagno turco, idromassaggio, pioggia tropicale, parcheggio, eventuale trasporto da e per Caprile per chi arriva con il pullman e assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio, impianti di risalita, bevande ed extra in hotel, tassa di soggiorno e quanto non specificato alla voce “Comprende”.
*Spostamenti in loco: è a disposizione un minivan 8 posti al costo di € 20 a settimana da prenotare (pagamento in loco). Esauriti i posti sarà necessario utilizzare le auto dei partecipanti e condividere le spese.
Note
Importante: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
Info trekking: Si consiglia un buon allenamento ai trekking in montagna, si percorrono anche sentieri stretti e mini ferrate. Per dislivello e lunghezza il trekking si può definire di livello medio/alto.
Come arrivare
Treno: in treno fino alla stazione di Belluno, poi autobus per Caprile, fermata davanti alla stazione ferroviaria. Per orari e tariffe consultare il sito: www.dolomitibus.it, linea extraurbana numero 3. Arrivati a Caprile chiamare l'albergo per farsi venire a prendere.
Codice Viaggio BELTK
Durata 7 giorni e 6 notti
Date
9/30 Luglio
6/13/27 Agosto
Partenza domenica
A persona da

€ 740

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio