Un viaggio che è un’ode alla ricchezza culturale ed enogastronomica del territorio veronese, un’esperienza sensoriale che, giorno dopo giorno, ti guiderà attraverso degustazioni di vini, architetture suggestive e tradizioni artigianali. Dalle dolci onde collinari della Valpolicella fino alle rive del Lago di Garda, esplorerai un’oasi gastronomica che celebra il connubio di cibo, territorio e tradizione. Qui i vini ed i salumi profumano di eccellenza e raccontano storie di famiglie profondamente legate al territorio, in cui la passione per il vino cresce e si radica da generazioni. E non si può dimenticare Verona: passeggiando tra i suoi vicoli e tra i luoghi di Romeo e Giulietta ti sembrerà di immergerti in un‘opera teatrale senza tempo. Apri i tuoi sensi ed inizia un viaggio che delizia gli occhi, il palato ed il cuore.

Venezia: Piazza San Marco, Ponte del Rialto, gondole, Canal Grande, gabbiani, maschere, romanticismo… Tutto splendido, ma siamo sicuri che sia tutto qui? Visitare Venezia come un’autentica città di mare, popolata da marinai e pescatori ed intrisa di storia e tradizioni secolari: ecco il nostro scopo di questo weekend veneziano. Il vero cuore di questa sua inclinazione naturale si trova a Chioggia, la “Piccola Venezia”, conosciuta per il suo ottimo pesce ma anche per il radicchio e per i merletti e le pipe, unico vero accessorio necessario per essere un vero lupo di mare.
Non solo mare e non solo pesca! Ad inizio agosto avrai anche l’opportunità di esplorare questo luogo magico attraverso una delle sue espressioni culturali più rilevanti: le
Baruffe in Calle, opera di Carlo Goldoni.
In caso di partenze a fine agosto: l’atmosfera magica di questi spazi è lo scenario perfetto per assistere alle proiezioni del
Laguna Sud Film Festival, importante rassegna cinematografica che porta la settima arte anche in questa zona della laguna.

Il Veneto da sempre richiama su di sé una longeva tradizione di dedizione al duro lavoro e alla fatica: la sera era il momento perfetto per una meritata pausa… a base di sigari e grappa!
Siamo in vacanza, lasciamo stare il dovere e passiamo direttamente al piacere! In questo tour andremo alla scoperta di alcune delle tradizioni più antiche e caratteristiche del
territorio vicentino, mix di influenze da oltre confine e radici della cultura autoctona, spostandoci dai luoghi più turistici in zone autentiche dal fascino senza tempo e provando i deliziosi prodotti di queste terre: dal tabacco delle sponde del Brenta, alla Grappa di Bassano, dal Baccalà di Sandrigo e il vino delle prime alture delle Prealpi, al Tiramisù… originale!

Immergiti nell’essenza della moda e dell’artigianato made in Veneto. Eleganza, raffinatezza ma anche ottimo cibo ti attendono in questo viaggio esclusivo nel lato chic e scintillante della terra veneta, che si snoda tra quattro province. Dalle rigogliose colline trevigiane del Prosecco DOCG da esplorare in sella ad una Vespa, simbolo di stile senza tempo, alla città di Vicenza, dove l’arte orafa gioca con i gioielli architettonici che ci parlano del Genio di Andrea Palladio. Seguendo il fiume Brenta, ti innamorerai delle terre tra Padova e Venezia alla scoperta della manifattura calzaturiera haute couture, concludendo questo viaggio straordinario proprio nella magica Venezia, tra abiti d’epoca e quelli ufficiali del Carnevale veneziano.

Come si sente un artista nel pieno della sua fase creativa? Immersi totalmente nella natura mozzafiato del paesaggio collinare del Prosecco, avremo modo di provare questa sensazione, toccando con mano varie forme d’arte che caratterizzano questo territorio, espressione di una terra che ha saputo tradurre le proprie tradizioni nella sua vera essenza. Le Colline del Prosecco, un paesaggio dipinto con maestria dalla natura stessa, si stagliano come un’opera d’arte mozzafiato nel cuore del Veneto. Questi dolci rilievi ondulati, con le loro vigne ordinate e curate con passione, sembrano danzare in armonia con il vento leggero che soffia tra i filari.
Un
viaggio all’insegna del comfort e dell’arte, un soggiorno senza pensieri che ripercorre la storia del patrimonio di questo territorio trevigiano, tra un Metodo Classico, una scultura di Antonio Canova ed esperienze esclusive.

Scoprire le Dolomiti in inverno, facendo trekking o camminando con le ciaspole sulle Tre Cime di Lavaredo, sulle Tofane e sul Monte Averau è un’esperienza emozionante. La conca di Cortina d’Ampezzo è una delle località migliori del Trentino dove ciaspolare tra larici e abeti e vedere gli animali del bosco come il cervo e la lepre bianca.
Se vuoi fare un’esperienza di turismo sostenibile lascia a casa l’auto e raggiungi San Vito di Cadore con i mezzi pubblici: per le escursioni guidate potrai utilizzare il van della guida e muoverti quindi insieme a tutto il gruppo.
Goditi un week end di gruppo con le ciaspe in Veneto e raggiungi i pianori del Lago di Limides, Cortina e le 3 Cime di Lavaredo con delle spettacolari escursioni guidate: la bellezza di questi luoghi ti ripagherà delle energie spese per raggiungerle.

Da fare almeno una volta nella vita è lo skitour SellaRonda, con i suoi 5 passi, la pista della Marmolada e la famigerata Gran Risa pista di Coppa del Mondo. La loro bellezza è senza paragoni, i loro 200 impianti si sviluppano per oltre 500 km di piste sempre perfettamente innevate ti daranno la possibilità di sciare tra l’altro nelle zone sciistiche delle Terre dell’Orso, di Arabba-Marmolada e dell’Alta Badia. Un fine settimana tra le cime più belle delle Alpi: la Marmolada, il massiccio del Sella, il Sasso Lungo, sono solo alcune delle vette che ti faranno da orizzonte nelle tue cavalcate sulla neve. Non resta che preparare tutta l’attrezzatura e lanciarsi in questa piacevole avventura caratterizzata da momenti indimenticabili, dimenticando per un po’ la routine quotidiana.

Tra pascoli innevati, boschi di abeti e le maestose Odle, vivrai una vacanza in montagna autentica nel cuore del Trentino Alto Adige, ideale per chi ama la natura ma non scia. In compagnia di una guida escursionistica esperta e di un piccolo gruppo, ciaspolerai lungo i sentieri del Parco Naturale Puez-Odle, tra malghe tranquille e silenzi ovattati. Se non ci hai mai provato non ti preoccupare, camminare con le ciaspole non è difficile: richiede un po’ più di impegno di una camminata classica ma regala delle emozioni incredibili e può essere fatto da chiunque abbia voglia di mettersi in gioco! Dopo le escursioni, ti aspetta un raffinato hotel 4 stelle con SPA, a Chiusa, suggestivo borgo dell’Alto Adige dove rilassarti tra benessere, cucina tipica e atmosfera autentica.
A gennaio o marzo parti per un
weekend sulla neve firmato Jonas, per riscoprire la montagna in modo lento, sostenibile e pieno di emozioni.

Apri la stagione e infila gli sci, le piste della Val Gardena e de La Plose ti stanno aspettando. Fatti travolgere dal fascino della Val Gardena tra discese impegnative o più rilassate, piste da snowboard e la mitica pista "Saslonch" o per chi vuole, godersi l’ineguagliabile Dantercepies e la sua variante Cir. Le piste da discesa della Plose si trovano sull’omonima montagna, che domina l’affascinante Bressanone, e vanta la pista più lunga dell’Alto Adige: la leggendaria Trametsch, ben 10 km di meravigliose Dolomiti.

Saluta il nuovo anno con un’esperienza straordinaria: un viaggio a Roma in e-bike! Scopri la città eterna in modo sostenibile e indimenticabile, pedalando tra le sue strade storiche e tra i tesori millenari come il maestoso Colosseo, la Fontana di Trevi e Piazza Navona. Ma appena fuori Roma potrai pedalare anche verso il Mar Tirreno, alla scoperta di Fiumicino e dei famosi siti come il Parco Archeologico di Ostia Antica e quello di Cerveteri. Un modo insolito di vivere la capitale italiana e festeggiare il Capodanno 2024 in compagnia!