Lasciati conquistare dal fascino dell’Alto Garda, dove il Lago di Garda si mostra nella sua veste più autentica. Qui, tra Riva del Garda e Torbole, ogni passo ti porta a scoprire la magia di un territorio che unisce il blu intenso del lago, le cime imponenti delle montagne e l’atmosfera accogliente dei borghi storici. Immagina di percorrere sentieri panoramici che si snodano tra uliveti e vigneti, accompagnati dal profumo della natura, o di pedalare lungo ciclabili che abbracciano il lago, regalando scorci indimenticabili. Questa vacanza outdoor ti condurrà oltre il Garda, verso il turchese del Lago di Tenno, il verde rigoglioso del Lago di Ledro e il romantico Lago di Toblino, ognuno con il suo carattere unico. Il Lago di Garda ti aspetta per regalarti momenti indimenticabili e un contatto autentico con la sua anima più vera.

Un itinerario imperdibile per gli amanti della vela o semplicemente per evitare le spiagge affollate, un tour da sempre richiestissimo e che devi fare almeno una volta nella vita!
Le isole Egadi sono incastonate in splendide acque cristalline, ed ospitano una ricca e variegata flora e fauna marina. Tali caratteristiche rendono questo arcipelago una meta ambita per gli appassionati dello snorkeling e della vela.
Non mancheranno i momenti per gustare l’eccezionale cucina sicula: immancabili i piatti a base di cous cous e pesce, le gustose granite e i deliziosi dolci siciliani.

Taglia S: se ti piace l’essenziale 🙂

Se il tuo sogno è quello di vivere un’esperienza senza eguali per studiare i mammiferi del mare, parti per una settimana di ricerche attive in una delle acque più belle d’Italia
affiancando i ricercatori di Oceanomare Delphis Onlus. Avrai modo di avvistare balene, delfini, tartarughe marine, tonni, pesci spada e banchi di pesce, di captare le vocalizzazioni dei mammiferi marini e di filmare i loro sinuosi balli. Partecipare a questa vacanza significa dare il proprio contributo a questo importante progetto e incrementare il proprio bagaglio di nuove conoscenze.

PROGRAMMA
Non è possibile stabilire un programma giorno per giorno
, ma vivremo a bordo dell’imbarcazione da ricerca, che naviga prevalentemente a vela. Durante il periodo di permanenza le giornate sono dedicate alle attività di ricerca e ogni partecipante prende parte al lavoro sul campo. Le uscite in mare avvengono ogni giorno (con eccezione del giorno di arrivo e di partenza). Le rotte sono tracciate in modo da coprire l’intera area di studio, ma possono subire variazioni a seconda delle condizioni meteorologiche. Collaboreremo con i ricercatori nella raccolta dati e in tutte le altre attività.

COSA FAREMO:
OBIETTIVI
Studio, salvaguardia e divulgazione per la tutela della comunità di cetacei avvistati in un’area costiera tra Ischia, Procida e Ventotene.
COME
I mezzi che verranno utilizzati sono:
– FOTO-IDENTIFICAZIONE: per ottenere I cetacei vengono fotografati e identificati in base alle loro caratteristiche, ci sarà la possibilità di filmare i delfini a prua con la telecamera subacquea.
– REGISTRAZIONE DEL COMPORTAMENTO: per ottenere informazioni per l’interpretazione delle attività svolte dai delfini: abitudini alimentari, i comportamenti sociali e le interazioni con le attività umane.
– BIOACUSTICA: con un sistema di idrofoni è possibile registrare le vocalizzazioni dei delfini.
QUANDO
In ogni turno è previsto un giorno di riposo per i partecipanti, che desiderano rilassarsi o esplorare l’isola. L’imbarcazione naviga in ogni caso anche durante il giorno di riposo. Chi vuole avere più giornate libere non ha che da farlo presente ai ricercatori.

Infila gli scarponi ai piedi e preparati per una settimana di trekking guidato nel cuore delle Dolomiti Ampezzane, uno dei luoghi più iconici per gli amanti della montagna e delle vacanze outdoor.

Ogni giorno sarà un’avventura unica: percorrerai l’anello delle Tre Cime di Lavaredo, esplorerai il Lago di Sorapis con le sue acque turchesi e camminerai lungo i sentieri della Tofana di Rozes e della Croda da Lago. Ma non finisce qui: potrai raggiungere a piedi il Rifugio Scoiattoli e il Rifugio Averau e Nuvolau, il più antico delle Dolomiti, che ti regaleranno i panorami a 360° più suggestivi.
Una
vacanza in montagna al confine tra Veneto e Trentino Alto Adige offre un paradiso naturale non solo per il trekking ma anche per la varietà di paesaggi che spazia da boschi incontaminati a cascate mozzafiato.

Taglia S: se ti piace l’essenziale 🙂

Se cerchi una vacanza in ebike o mtb in una vallata verde, ricca di storia e di buon cibo scegli la Valtellina, il polmone verde della Lombardia. Imboccherai il Sentiero Valtellina, la ciclabile che costeggia il fiume Adda, per visitare sia Bormio che Sondrio, le due cittadine più famose di queste zone. Con un’altra escursione, invece, la nostra guida ti porterà alla scoperta la Via dei Terrazzamenti, pedalando tra borghi, palazzi storici, terrazzamenti e vigneti: rimarrai a bocca aperta da tanta bellezza inaspettata! Sia a pranzo che a cena saranno molte le occasioni per mangiare i prodotti tipici della Valtellina, dai pizzoccheri e la bresaola fino alla polenta taragna e gli sciatt.
Dimentica il traffico quotidiano, ogni giorno ti sposterai solo con la bicicletta, vivendo una settimana a ritmo slow, un modo per divertirsi e far bene all’ambiente 🙂

Taglia S: se ti piace l’essenziale 🙂

La Valtellina è uno dei polmoni verdi della Lombardia
e il posto ideale per una vacanza di trekking che si rispetti. Un hotel in centro a Tirano sarà il punto di partenza per visitare Teglio, dove gustare i famosi pizzoccheri, e percorrere la Via dei Terrazzamenti, dove l’uomo è riuscito a coltivare le viti sui versanti delle Alpi Retiche. Una settimana in cui paesaggi e natura strizzano l’occhio a specialità locali come i pizzoccheri, i formaggi d’alpe e la bresaola e ai suoi grandi vini rossi da uve nebbiolo.

Se cerchi una vacanza davvero diversa, lontana dai soliti itinerari e nel pieno rispetto della natura, sali a bordo per una settimana in barca a vela nella Sardegna meridionale. Navigherai tra Cagliari e l’Area Marina Protetta di Capo Carbonara fino all’isola di San Pietro, esplorando alcune delle coste più belle e selvagge dell’isola, sempre guidati dal vento e dai desideri del gruppo. Qui non esiste una rotta fissa: ogni giorno si sceglie insieme dove andare. Da oltre 15 anni questa imbarcazione naviga nel modo più green possibile: la barca e il tender sono completamente elettrici, alimentati da pannelli solari e generatori eolici. Durante questa vacanza in barca non sentirai rumori di motore o odori di carburante e non dovrai preoccuparti di costi extra per il gasolio. Ad accompagnarti solo il suono del mare e l’energia del vento.

Taglia M: se cerchi quel qualcosa in più già incluso

Se pensando alla Romagna vengono in mente la costa adriatica, i suoi lidi, le vacanze sotto gli ombrelloni tutti in fila, è
nell’entroterra che si scoprono attrazioni e paesaggi alternativi a quelli del più comune immaginario vacanziero. Splendide colline, e sopra di esse un susseguirsi di borghi tra Emilia Romagna e Marche, alcuni dai nomi noti (spicca Gradara), altri meno conosciuti, ma tutti con il tratto comune della ricchezza di storia, arte, tradizioni. E se già il centro di Rimini offre passeggiate tra vicoli e testimonianze storiche importanti, dall’Arco di Augusto al ponte di Tiberio al malatestiano Castel Sismondo, la provincia riminese ospita diversi borghi medievali, che vale sicuramente la pena visitare, sia con brevi gite durante una vacanza al mare, sia scegliendo un itinerario di alcuni giorni tra natura, castelli, antiche leggende e storie di alchimia, senza dimenticare l’enogastronomia, fiore all’occhiello della zona .

Hai voglia di un viaggio di gruppo con trekking guidati in lungo e in largo sui monti attorno al Lago d’Orta? Sei nel posto giusto: il Lago d’Orta offre panorami e luoghi magici e inaspettati, visibili dall’alto del monte Mottarone, raggiungibile con un’escursione con una guida che conosce a menadito questa zona. L’ambiente attorno al lago saprà sconvolgerti con la vista sul Monte Rosa, bellezze naturalistiche poco conosciute e piccoli borghi piemontesi ricchi di tradizioni. Temi sia stancante? Niente paura: l’hotel 4 stelle con piscina circondato da boschi avrà le risposte a tutti i tuoi desideri!

Jacques-Yves Cousteau ha definito Palmarola “l’isola più bella del Mediterraneo”! Punta il cuore del Mar Tirreno e scopri il fascino senza tempo delle Isole Pontine a bordo di una splendida barca a vela. Ponza, con la sua vivace atmosfera, Palmarola, un vero gioiello selvaggio, e Ventotene, ricca di storia e mistero, ti aspettano per una vacanza indimenticabile all’insegna del relax e della natura. L’imbarco è comodo da Nettuno, senza necessità di traghetti o voli, e con una piacevole navigazione raggiungerai questo paradiso. Una volta lì, potrai esplorare calette nascoste, grotte spettacolari e fondali ricchi di vita marina, ideali per lo snorkeling. Un’esperienza che ti permetterà di vivere il mare in armonia con l’ambiente, navigando tra acque turchesi e paesaggi mozzafiato. Trascorrerai una settimana in barca a vela con skipper: a bordo avrai due membri di equipaggio dedicati a rendere la tua vacanza perfetta. Potrai scegliere tra imbarco alla cabina o barca a vela in esclusiva per un’esperienza su misura.