Questa zona del Lago di Como vi è piaciuta così tanto che abbiamo deciso di rinnovare la proposta aggiungendo l'e-bike! Grazie alla pedalata assistita scoprire la parte più alta del Lago di Como diventa un gioco da ragazzi anche per chi non è allenato. Pedalando raggiungeremo il centro storico di Chiavenna, le affascinanti Cascate dell'Acqua Fraggia e Palazzo Vertemate, una meraviglia del Cinquecento incastonato nella natura. La scoperta di questa zona continua a tavola, con i manicaretti della 'Sciura Angela' e i tanti prodotti tipici della Valchiavenna e Valtellina. Questo incantevole angolo d'Italia aspetta solo te!
nel pomeriggio arrivo libero al bed and breakfast, un piccolo nido dove si respira aria di casa e amore per la natura. Se arrivi prima puoi prendere la bici e fare un giretto nei dintorni del lago, per cena gustiamo le delizie della 'sciura Angela' come i pizzoccheri valtellinesi fatti in casa e il pesce di lago.
dopo colazione prendiamo le biciclette e raggiungiamo Chiavenna, cittadina al confine con la Svizzera, caratterizzata dai palazzi dalle ricche facciate, dalle numerose piazzette con tipica pavimentazione, dalle fontane e dai portali in pietra ollàre. Lasciamo il suo centro storico per raggiungere le Cascate dell'Acqua Fraggia, un luogo affascinante dove ci fermiamo per pranzo. Visitiamo Palazzo Vertemate, una prestigiosa dimora Cinquecentesca immersa nel verde. La nuova pista ciclabile che costeggia il fiume Mera sino alla foce nel Lago di Como ci fa tornare al nostro B&B per un po' di relax prima della cena a base di prodotti della zona: bresaola, gnocchetti della Valchiavenna, sciatt e taroz.
Distanza: 60 km
questa mattina ci attende un viaggio nella Storia: percorreremo la pista ciclabile che corre lungo la sponda occidentale del lago di Como attraversando il territorio delle Tre Pievi per arrivare al Palazzo Manzi di Dongo che ospita il Museo della Fine della Guerra. Nell'aprile del 1945 il palazzo accoglie il Duce e i gerarchi della Repubblica Sociale Italiana dopo il loro arresto; nella piazza antistante Mussolini viene individuato su un camion tedesco e sempre lì un plotone partigiano esegue la sentenza di morte dei fascisti. Il nuovo museo consente un viaggio a ritroso nel tempo, per rivivere e comprendere i fatti che hanno condotto questo paesino sul lago nella grande storia. Nel pomeriggio rientriamo per i saluti e la partenza.
Distanza: 30 km
Il B&B Il Nido dello Svasso a Sorico (CO) è il luogo ideale per chi vuole staccare la spina e trascorrere dei piacevoli momenti di relax, sport, cultura, buona cucina sul lago di Como. Il B&B è caratterizzato da un sereno e accogliente ambiente familiare nel quale prevale il senso dell'ospitalità, l'amore per la natura, la storia e le tradizioni del territorio e la passione per la vita all’aria aperta.
sistemazione in bed and breakfast in camere doppie/triple/quadruple con bagno privato, due cene in ristorante, noleggio ebike, ingressi citati nel programma, accompagnatore e percorsi guidati, assicurazione sanitaria e bagaglio.
viaggio, bevande, pranzi e quanto non specificato alla voce "Comprende".