Vacanza in Maremma: bici, trekking, mare e genuinità

Senza Pensieri

Maremma, che vacanza! Bici e trekking tra isola del Giglio e l'Argentario

Goditi una settimana in bici in Maremma alla scoperta delle perle nascoste dell’Argentario e dell'Isola del Giglio: natura incontaminata, archeologia, storia, tradizioni e buona cucina in compagnia

Taglia M: se cerchi quel qualcosa in più già incluso

Nell’agriturismo Le Spighe, immerso nella campagna, ti accoglierà Giancarlo: nell'orto conviviale assaggerai le sue creazioni culinarie che combinano tradizione e spirito creativo, accompagnate da un buon bicchiere di Morellino e dai grilli in concerto. Con il passo silenzioso della bici scoprirai le storie della Maritima Regio, la Maremma, terra di grandi contrasti: amata, contesa e sfruttata lungo il corso della storia, rivivrai i racconti che solo gli anziani del luogo ti possono tramandare: incontri gastronomici tra cultura ebraica e maremmana, storie di briganti e di pirati, ricette spagnole cinquecentesche, che hanno dato origine ad una terra unica nel suo genere. Una terra bellissima da vedere e vivere dalla primavera, all'estate fino all'autunno, per una vacanza all'insegna della sostenibilità che tocca con mano le perle nascoste della Maremma.
Codice Viaggio ARGBC
Durata 7 giorni 6 notti
Date
11 Giugno
9/30 Luglio
3 Settembre
1 Ottobre
Partenza domenica
A persona da

€ 650

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Domenica
arrivo in agriturismo nel tardo pomeriggio. Ritrovo con il gruppo e l'accompagnatore. Cena nell'orto gustando i prodotti locali a "metro zero". Presentazione del programma della settimana.
Lunedì
iniziamo la giornata con una deliziosa colazione a bordo piscina. Partiamo dall'agriturismo con le nostre biciclette e ci immergiamo nella campagna maremmana per poi imboccare un suggestivo sentiero lungo mare ciclabile che ci condurrà al porticciolo di Talamone dominato dalla antica rocca medioevale degli Aldobrandeschi. Dopo una breve visita al borgo tra le antiche case in pietra, scendiamo al Bagno delle Donne dove potremo pranzare in tutta tranquillità a bordo mare, esplorare i fondali e fare un bagno nelle acque cristalline della baia. Ci rimettiamo in sella nel pomeriggio per addentrarci nel Parco della Maremma: pedaleremo in pianura lungo uno dei canali della bonifica Lorenense in compagnia dell'avifauna locale. Rientriamo in agriturismo percorrendo una strada bianca che attraversa l'azienda vinicola del Bruni e finalmente ci rilassiamo a bordo piscina in attesa della cena.
Info itinerario: in bici 37 km 143 mt dislivello
Martedì
oggi andremo a conoscere il Parco dell'Uccellina. Partendo dal centro visite ci inoltreremo nel sentiero ricco di macchia mediterranea con gli ulivi che ci apriranno la strada. Arriveremo fino ad una spiaggia deserta dove ci ristoreremo con una bagno rinfrescante. Ancora in sella verso la foce del fiume Ombrone che ci stupirà con i colori cangianti delle sue acque che incontrano quelle del mare. Pranzo al sacco in un'area di ristoro e di nuovo in sella osserveremo le vacche maremmane al pascolo e non sarà difficile notare gruppi di uccelli bianchi sui loro dorsi, sono gli aironi guardabuoi. Sulla via del rientro potremo osservare l'ex Granaio Lorenense, un grande edificio ottocentesco oggi casa della Biodiversità, e proprio di fronte osservare i recinti e le stalle con i cavalli maremmani, i tori, le vacche maremmane, gli asini amiatini della fattoria dell'azienda Regionale Agricola di Alberese e ci facciamo raccontare la storia dei butteri, che partono da qui tutte le mattine per controllare le mandrie al pascolo.
Info itinerario: in bici 29 km 180 mt dislivello
Mercoledì
questa giornata ci regalerà un'escursione nel tipico paesaggio toscano, fatto di dolci colline disegnate ad arte con le vigne, gli uliveti ed i campi arati intramezzati da piccole macchie di boschi ed arbusti sempreverdi. Una vera esperienza visiva e sensoriale fatta di profumi e giochi di luce! Pedalando tra le strette strade della bonifica, ombreggiate da pini marittimi e querce, inizieremo a salire verso l’antico borgo fortificato di Magliano in Toscana da cui si gode una vista spettacolare sull’Argentario e sulle isole di Giglio e Montecristo. Una piccola sosta per una passeggiata lungo il cammino di ronda dell’imponente cinta muraria e l’antica Porta San Giovanni con le due torri aldobrandesche fino alla Chiesa di San Martino con i suoi affreschi in stile senese. Una meritata sosta pranzo nella deliziosa e tranquilla piazza del paese. Scenderemo poi lungo un suggestivo sentiero di ulivi dall’antica pavimentazione di epoca romana fino all’Abbazia romanica di San Bruzio. Sulla via del rientro la brezza salmastra e gli spazi aperti della Maremma ci accompagneranno fino al nostro agriturismo dove potremo farci un bel bagno in piscina aspettando la cena.
Info itinerario: in bici 35 km 250 mt dislivello
Giovedì
sono ancora tante le perle nascoste di questo territorio da conoscere: per gli amanti dell'arte una visita al Giardino di Niki de Saint Phalle, parco artistico composto da ciclopiche sculture raffiguranti i 22 arcani maggiori dei Tarocchi, poi una gita per le viuzze del paese medioevale di Capalbio dove finire con una cena a base di cinghiale! Chi non volesse spostarsi troppo in pochi chilometri può raggiungere la cittadina di Orbetello adagiata tra due lagune, per poi spostarsi in una delle sue lunghe e deserte spiagge libere sabbiose e ancora finire la giornata visitando l'antico borgo marinaro di Porto Ercole dominato da quattro forti spagnoli che si ergono a sua difesa. Cosa sceglierai?
Giorno libero
Venerdì
qualunque attività abbiamo deciso di svolgere il giovedì, dovremo conservare un po' di energia per questa ultima giornata in cui lasciamo le biciclette per avventurarci a piedi lungo i sentieri dell'Isola del Giglio. Dopo la colazione in agriturismo, partiamo verso Porto Santo Stefano, delizioso paese dell’Argentario: oggi ci aspetta una giornata fantastica! Prendiamo il traghetto che ci porterà in meno di un’ora all’Isola del Giglio e da qui comincia il nostro trekking. Iniziamo il percorso con una salita lungo la vecchia mulattiera su scaloni di granito fino a Giglio Castello, un suggestivo borgo fortificato che si erge su quest’isola da cui prende il nome. All'interno delle mura, nel borgo, nulla pare essere mutato nei secoli; i vicoli, le piazzette, la chiesa ci daranno l'impressione di tornare indietro nel tempo in una suggestiva ed irreale atmosfera. Dopo una breve pausa in un bar tipico ad assaggiare un bicchiere di vino Ansonica o una fetta di pane toscano con la tonnina, inizieremo la discesa verso Giglio Campese lungo l'antico sentiero dei minatori che attraversa bei terrazzamenti e, nella parte centrale, una lecceta. Una volta arrivati alla località di Campese ci saremo meritati un bel bagno e potremo pranzare in uno dei tanti bar sulla spiaggia o rilassarci al sole. I più attivi potranno gironzolare lungo il paese scoprendo la torre del Campese, la più ampia torre rotonda del Tirreno usata per avvistare pirati e Saraceni. Il ritorno al porto sarà con un bus per poi riprendere il traghetto verso la terraferma.
Info itinerario: trekking 7 km durata 4.5 h dislivello 400 mt
Sabato
è tempo dei saluti e della partenza, lasciamo questa terra che ci ha regalato tanti scorci indimenticabili e nuovi amici con i quali abbiamo condiviso la vacanza.

Dettagli del viaggio

Dove
Toscana
Sistemazione
Fattoria Le Spighe a Orbetello - San Donato (GR)
L’agriturismo è situato nel verde della Maremma Toscana, a poca distanza dal mare, ristrutturato in stile rustico toscano, con ampio giardino e piscina. Le colazioni in giardino con vista piscina sono a base di torte e marmellate fatte in casa, yogurt, muesli e succhi di frutta. Le cene saranno nel ristorante dell'agriturismo all'interno dell'orto conviviale.
Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Quote
Quota individuale bassa stagione: € 650
Quota individuale 3 notti: € 325
Quota individuale luglio e agosto: € 800
Quota individuale 3 notti: € 400
Noleggio citybike: € 50
Noleggio bici elettrica: € 150
Supplemento Singola: € 180
Comprende
sistemazione in agriturismo con piscina in camere doppie/triple con bagno, trattamento mezza pensione, traghetto per l'Isola del Giglio, ingresso Parco dell'Uccellina e trasferimento delle bici, accompagnatore e assicurazione sanitaria e bagaglio.
Nell'eventuale noleggio della bici (citybike) sono compresi caschetto e piccola borsa.
Non comprende
viaggio, bevande, la cena del giovedì, parcheggio auto a Santo Stefano (circa 10 euro da dividere), tassa di soggiorno e quanto non indicato alla voce “Comprende”.
Note
Tipo di percorso: asfaltato e brevi tratti su sterrato.
Importante : il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
Spostamenti: Saranno organizzati dei gruppi auto con le auto dei partecipanti per due giorni: il giorno dell'Uccellina e per andare a Porto Santo Stefano prima dell'imbarco per il Giglio.
Come arrivare
IN TRENO: la stazione più vicina all'agriturismo è Albinia che si trova sulla linea Pisa - Roma. Chi prende il treno intercity della linea Napoli - Sestri Levante deve scendere a Orbetello. Da Albinia e Orbetello transfer a pagamento (10 euro).

IN AUTO: la fattoria Le Spighe si trova in località San Donato, Orbetello ed è raggiungibile percorrendo la Strada Statale Aurelia.
Per chi viene dal nord: percorrere la S.s.1 Aurelia e prendere l’uscita sulla sinistra Magliano in Toscana, Saturnia, San Donato, proseguire lungo quella strada fino a quando a sinistra si trova le indicazioni per Magliano in Toscana, svoltare a sinistra e proseguire per 1Km lungo la strada provinciale 81 Osa. Lungo questa strada a sinistra troverete le indicazioni Fattoria Le Spighe.

Per chi viene dal sud, Roma: percorrere la strada s.s.1 Aurelia, dopo l’uscita di Albinia continuate per altri 6 km e prendere l'uscita sulla vostra destra Magliano in Toscana (si trova poco dopo tutti i campeggi che vederete sulla vostra sinistra). Continuate per 4 km fino a quando troverete l’agriturismo sulla vostra sinistra. Ci sono i cartelli sulla strada che indicano l’ingresso.

Coordinate GPS 42° 33′ 42.84" N – 11° 13′ 09.91" E


IN AEREO:
Dall’Aereoporto di Fiumicino: ci sono 2 corse giornaliere di autobus dirette a Orbetello alle ore 10.45 e 19,30 (durata 1h 40. Consultare il sito, gli orari possono cambiare durante il periodo estivo). Il Bus partirà dal parcheggio presso stallo n. 1 e 2 area di sosta Bus Station, adiacente alle uscite del terminal 3. Negli altri orari prendere il treno fino a Stazione Trastevere e cambiare con il treno per Albinia (direzione Pisa). Dalla Stazione di Orbetello e di Albinia navetta a pagamento per la fattoria le Spighe.
Dall’aereoporto di Ciampino: ci sono autobus di varie compagnie che collegano con Roma Termini. Da Roma Termini rendere il treno per Albinia direzione Pisa (2h circa).
Dall’aereoporto di Pisa: prendere il Bus Pisa mover, che collega in 8 minuti l’Aeroporto Galilei con la stazione di Pisa Centrale tutti i giorni con frequenze ogni 10 minuti. Dalla Stazione di Pisa prendere il treno veloce per Orbetello-Monte Argentario (2h circa).
Codice Viaggio ARGBC
Durata 7 giorni 6 notti
Date
11 Giugno
9/30 Luglio
3 Settembre
1 Ottobre
Partenza domenica
A persona da

€ 650

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio