Roma insolita: un weekend tra giardini, arte e leggende

Con Brio

Roma insolita: un weekend tra giardini, arte e leggende

Un trekking urbano per scoprire gli angoli nascosti della Città Eterna dove storia e natura si uniscono in sorprendenti effetti abbelliti dal tagliente e ironico vernacolo popolare dei poeti dialettali. Non mancherà la Roma classica

Proposta 4 giorni e 3 notti 30/5-2/6

Un fine settimana per
esplorare luoghi magici e nascosti, capaci di creare stupore ed emozioni, per visitare le zone che rappresentano la storia di Roma come Trastevere, rione medievale dalla forte impronta popolare, con al suo interno alcuni siti straordinari quali l’Orto Botanico, con più di 12 ettari di superficie e oltre 3.000 specie vegetali presenti o, la Basilica di Santa Cecilia, dove riposano le spoglie di una Santa tanto amata dai romani e il cui corpo è stato immortalato per sempre dal Maderno. Oppure il Cimitero Acattolico, dove oggi riposano personaggi illustri che hanno amato e vissuto nella Città Eterna, l’adiacente Testaccio, dove passato e innovazione si sono fuse per creare un quartiere a 360°, l’Aventino, dove la storia antica si confonde con il Medioevo per dare vita ad atmosfere romantiche e rilassate e, ovviamente, una bella passeggiata nella Roma storica e rinascimentale attraverso Campo de’ Fiori, Piazza Farnese, il Pantheon e il Campidoglio sino a giungere al Piazza Navona, cuore pulsante e vivace della città. Romantica al tramonto, frizzante la sera ed elegante nella notte: Roma è da visitare una, cento, mille volte!
Codice Viaggio RMAWK
Durata 3 giorni 2 notti
Date
Da definire
Partenza in base alla data di partenza
A persona da

€ 280

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Primo giorno
arrivo nel B&B di Trastevere nel tardo pomeriggio. Passeggiata nel rione più romanesco della città per assaporarne l’atmosfera allegra e multiculturale e visitare alcuni angoli suggestivi e romantici. Da qui, lungo le antiche vie dei pellegrini ci sposteremo verso Palazzo Farnese e Campo de’ Fiori, dove ceneremo in un ristorante tipico per poi rientrare lentamente in hotel attraverso strade, luci e suoni caratteristici delle notti romane, passando a salutare Trilussa e Belli, letterati indiscussi della poesia dialettale romanesca.
Secondo giorno
dopo colazione siamo pronti per visitare il rione Trastevere con le sue meraviglie e i suoi angoli nascosti: incontreremo le Mura Aureliane, antico baluardo a difesa della Città Eterna, le chiese di San Francesco a Ripa e di Santa Cecilia. Da qui l’esplorazione continuerà verso l’isola Tiberina e il Tevere, fiume sacro e vitale per gli antichi romani, per raggiungere l’Orto Botanico di Roma, uno dei polmoni verdi della città. Al suo interno, ammireremo le collezioni di piante succulente, il palmeto, le piante acquatiche, le serre e i boschetti di bambù, il vigneto Italia che raccoglie oltre 150 varietà di viti nazionali e il giardino giapponese. Dopo uno spuntino veloce ci dedicheremo alla Roma rinascimentale e alle sue mille storie e personaggi. Ad ogni angolo un edificio, una fontana, una strada, una statua, un obelisco ci racconteranno una storia millenaria, ma anche lo scorrere del tempo e della vita delle tante generazione che si sono succedute e che hanno abitato e animato i vicoli e i palazzi antichi. Una prima sosta ci porterà al Ghetto per poi proseguire fino a Palazzo Cenci. Da qui ci sposteremo verso il rione della Pigna, per ammirare alcuni capolavori classici come la Basilica di Santa Maria sopra Minerva, il Pantheon e poi ancora il Tempio di Adriano e via del Corso fino Piazza Venezia con l’Altare della Patria e il Campidoglio. Alla sera cena tipica, in un ristorante a due passi da Piazza Navona, per poi visitare la fantastica Fontana dei Fiumi e ascoltare le sue leggende, per vivere la Roma by night!
Terzo giorno
oggi trascorreremo la mattinata nel rione Testaccio. Una breve passeggiata dal B&B ci porterà a visitare uno dei rioni più popolari della Capitale e centro della movida romana, ma anche set cinematografico di numerose fiction e lungometraggi. Tra la piazza del mercato e le strade si scorgerà il Monte dei Cocci, l’ottavo colle di Roma, formato dall’accumulo plurisecolare delle testate (frammenti) delle anfore da trasporto. Si raggiungerà, alla fine, l’affascinante Cimitero Acattolico, sorto ai margini della città a partire dal 1716 per accogliere le spoglie di coloro ai quali veniva negata la sepoltura in terra consacrata. Qui, passeggiando in uno dei luoghi che più al mondo ispira un senso di pace, speranza e fede, tra alti cipressi, mirti, allori e rose selvatiche, vedremo i luoghi dove riposano italiani illustri come Antonio Gramsci, Carlo Emilio Gadda e Arnoldo Foà, oltre a poeti di fama internazionale come John Keats e Percy Shelley che saranno ricordati con letture di poesie e brani storici. La nostra passeggiata proseguirà per l’Aventino, uno degli storici sette colli, abitato prima dalla plebe romana, poi dagli imperatori Tiberio e Adriano per ospitare, durante il medioevo, conventi e monasteri. Tra questi, in un’atmosfera di pace e tranquillità, visiteremo la Basilica di Santa Sabina, unico esemplare ancora intatto di chiesa paleocristiana in Roma e il Giardino dei Cavalieri di Malta, dove ci attenderà una insolita sorpresa! Il nostro giro si concluderà nel romantico Giardino degli Aranci, dove uno splendido panorama sulla Capitale ci permetterà di ammirare i luoghi attraversati nella nostra escursione romana e salutare la Città Eterna… arrivederci Roma! Rientro nel primo pomeriggio in albergo e partenza.
Solo per i 4 giorni e 3 notti
siamo pronti per partire alla scoperta di altre zone di Roma davvero inaspettate, allora: pronti, partenza via! Dopo la colazione ci dirigeremo verso il Rione Celio dove svetta l’imponente mole del Colosseo, ammirarlo ci farà ritornare indietro con il tempo. A pochi passi potremmo raggiungere Villa Celimontana e i resti del Tempio di Claudio (Chiesa SS. Giovanni e Paolo), Chiesa di Santo Stefano Rotondo con la visita al tempio circolare, ai mosaici bizantini e agli affreschi cinquecenteschi, Monastero di San Gregorio Magno con edifici romani. Dopo pranzo visita al colle Esquilino con l’accesso alla Basilica di Santa Maria Maggiore e la visita alla Loggia delle Benedizioni. Alla sera una meritata cene e poi passeggiata di ritorno tutti insieme verso l’hotel.

Dettagli del viaggio

Dove
Lazio
Sistemazione
B&B Hotel Roma Trastevere - RM
Hotel a 3 stelle situato in pieno centro storico nel quartiere più caratteristico di Roma: Trastevere ciò permette di raggiungere in pochi minuti i punti di interesse turistico più famosi della Capitale sia a piedi sia utilizzando i mezzi pubblici. Tutte le camere arredate in stile moderno e con un design contemporaneo.
Scopri il B&B hotel
Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Quote
Quota individuale: € 280
Supplemento Singola: € 50
Quota individuale nei ponti : € 410
Supplemento Singola: € 70
Quota individuale Residente: € 200
Comprende
sistemazione in camere doppie/triple, trattamento di mezza pensione con cene al ristorante, ingresso Orto Botanico*, entrata al Cimitero Acattolico, percorsi guidati, accompagnatore, assicurazione sanitaria e bagaglio.
* se dovessero esserci chiusure straordinarie per manutenzione sarà previsto un programma alternativo.
Non comprende
viaggio, bevande, tassa di soggiorno e quanto non specificato alla voce "Comprende".
Note
Vacanza adatta a: vegetariani
Info itinerario: kilometri giornalieri: 10/12 km dalle 9.30 alle 16.30/17.30.
Importante: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
Questa è una vacanza Dog-Friendly: sono ammessi cani o animali al massimo di media taglia, ma non possono accedere alla sala pranzo e al centro benessere. Si possono portare al guinzaglio sui percorsi previsti dal programma, salvo diversa indicazione da parte del tour-leader in loco.
Si richiede massimo rispetto delle persone del gruppo e dell'ambiente che ci circonderà. Ricordiamo che spesso gli animali domestici non sono abituati a camminare a lungo, specialmente in salita e col caldo.
Molto spesso la struttura richiede un supplemento giornaliero e se necessario un contributo finale per la pulizia della stanza, da versare in loco. Cibo e tutto l'occorrente per l'animale sono a carico del cliente.
Gli animali per legge devono essere coperti da assicurazione RC.
Come arrivare
IN AUTO: dal Grande Raccordo Anulare prendere l’uscita n. 33 (Magliana). Quindi prendere Via Oderisi da Gubbio direzione Roma centro. Raggiungere Piazzale della Radio, attraversare il ponte sotto la ferrovia e raggiungere la circonvallazione Gianicolense. Il B&B Hotel Roma Trastevere dispone di un parcheggio convenzionato a pagamento.
IN TRENO: Dalla Stazione Termini: prendere l’autobus linea H fino a Stazione Trastevere. In alternativa prendere un treno regionale sino alla Stazione dei treni di Trastevere. Proseguire per 100 metri e arrivo in hotel in viale di Trastevere 249/D.
IN AEREO: Dall’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma-Fiumicino: prendere il trenino Linea FR1 (dir. Roma centro - Orte) per 7 fermate. Scendere alla fermata Stazione Trastevere. Proseguire come sopra indiacato. Dall'Aeroporto G.B. Pastine di Roma-Ciampino: prendere il servizio Bus per la Stazione Termini. Dalla stazione seguire le informazioni sopra descritte.
Codice Viaggio RMAWK
Durata 3 giorni 2 notti
Date
Da definire
Partenza in base alla data di partenza
A persona da

€ 280

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio