Burano, Pellestrina e la magia di Venezia in barca a vela

Senza Pensieri

Burano, Pellestrina e la magia di Venezia in barca a vela

Indimenticabile weekend di vela con barca riscaldata a Venezia, una possibilità unica per riscoprire la città più affascinante del mondo. NB: Per la partenza del 22/6 l'imbarcazione sarà ospite come barca d’epoca al X Trofeo Principato di Monaco.

Taglia S: se ti piace l’essenziale :-)
Per la partenza del 22/6 l'imbarcazione sarà ospite come barca d’epoca al X Trofeo Principato di Monaco in Laguna e si potrà partecipare alla regata nei giorni 24 e 25/6.

Ti aspettano le magiche atmosfere lagunari per navigare nei canali al riparo dal moto ondoso oppure veleggiare in mare aperto, facilmente raggiungibile attraverso le bocche del Lido, degli Alberoni e di Chioggia. Scopriremo la Venezia più famosa e potremo ammirare San Marco dal mare, ammireremo le colorate isole della Laguna ma anche quelle meno conosciute e completamente disabitate.
Per le iniziative invernali da metà ottobre è prevista una barca a vela superior di 15 metri riscaldata, il massimo comfort nella città più bella del mondo.
Codice Viaggio VENSL
Durata 3 notti
Date
18 Maggio
8/15/22 Giugno
Partenza in base alla data di partenza
A persona

€ 360

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Primo giorno
imbarco a Chioggia nel tardo pomeriggio, sistemazione a bordo, cambusa e breve briefing con lo skipper. Cena e poi a zonzo per calli e ponti nel centro storico di Chioggia.
Secondo giorno
subito dopo colazione, per chi ama il pesce, è doverosa una visita per la cambusa al mercato ittico di Chioggia, uno dei più pittoreschi e forniti dell’adriatico. A metà mattinata si parte attraversando la Laguna di Chioggia per fare rotta verso Venezia. Costeggeremo Ca-Roman, paradiso naturalistico e oasi WWF, una fra le più belle isole della laguna veneta ed è uno degli ambienti più integri di tutto l'alto Adriatico dove si possono trovare associazioni vegetali ormai rare e specie animali di pregio. Durante la migrazione primaverile ed autunnale degli uccelli, assume una discreta importanza anche a livello europeo. Nel tragitto si potranno ammirare le fortificazioni della serenissima, il forte San Felice e gli ottagoni difensivi della bocca di porto sud.
Poi si costeggia l
’isola di Pellestrina pittoresca e multicolori con i suoi due comuni di Pellestrina e San Piero in Volta e raggiungeremo la bocca di porto degli Alberoni.
Passata la seconda bocca di porto e dopo aver ammirato le nuove fortificazioni, deviamo verso l
’isola di Poveglia con il Lazzaretto Antico ormai in abbandono. Una doverosa sosta per il pranzo, volendo e tempo permettendo anche un tuffo, per poi ripartire alla volta del centro storico di Venezia dove arriveremo nel pomeriggio. L’arrivo a Venezia via mare è uno spettacolo indimenticabile, piazza San Marco, il canale della giudecca, S. Giorgio sono quanto di più bello si possa immaginare in Italia. SI potrà sostare all’isola di S. Giorgio, all’isola della certosa, o al diporto velico veneziano.
Terzo giorno
abbiamo un giorno in più per goderci questo itinerario quindi la mattina salpiamo verso Burano con le sue case colorate e verso l’isola di Torcello per vedere la cattedrale romanica di Santa Maria Assunta edificata a partire da VII secolo. Nel pomeriggio ritorneremo verso il centro storico di Venezia per ormeggiarci per la notte o a San Giorgio da dove si gode una vista invidiabile su San Marco, il suo bacino, Palazzo Ducale e Punta della Dogana oppure di nuovo al diporto velico per essere di buco pronti in Via Garibaldi per gustarci il classico aperitivo veneziano nei vari bacari. Da qui è possibile visitare l'altra parte di Venezia con il museo della Fenice, il Guggenheim, il Museo Civico Correr, Museo Archeologico Nazionale, la Biblioteca nazionale Marciana, Ca’ Pesaro. Abbiamo l'imbarazzo della scelta o semplicemente fermarsi e godersi il tramonto.
Quarto giorno
dopo una ricca colazione in compagnia, molleremo gli ormeggi e andremo verso la bocca di porto del lido per issare le vele e concederci una bella veleggiata verso SUD e per chi vuole anche con una lezione di vela. Il rientro è previsto per le ore 17 per riassettare la barca e goderci l’ultimo aperitivo in pozzetto.

Dettagli del viaggio

Dove
Veneto
Imbarco/sbarco
Chioggia o porti limitrofi
Barche a vela di 15-16 mt con 3 cabine doppie e 2 bagni oppure 5 cabine doppie e 3 bagni.
Partecipanti: barche da 6-10 persone.

Scopri la barca
Accompagnatore
skipper. É il comandante della barca nonché esperto dell'itinerario, per motivi di sicurezza le sue decisioni sulla navigazione sono insindacabili. Assieme agli ospiti organizza e collabora alle attività di cucina e di pulizia degli spazi comuni. In talune settimane lo skipper potrebbe essere affiancato da un secondo d'equipaggio.
Quote
Quota individuale 3 notti: € 360
Comprende
3 notti, sistemazione in cabine doppie, programma di navigazione, skipper, tender, pulizie finali e assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio fino al luogo d’imbarco, tassa di soggiorno ove prevista e quanto non indicato alla voce “Comprende”. Ti ricordo che cambusa, marina e carburante sono a parte perché dipendono dalla gestione del gruppo e vengono gestite in loco con una cassa comune; solitamente ammontano a circa €30-35 a persona/giorno.
Note
Importante: il weekend in barca è per definizione un momento in libertà e per questo il programma è di massima e può subire variazioni di giorno in giorno in base a:
-condizioni di sicurezza meteo-marina;
-condizioni relative al traffico in mare, in rada e nei porti;
-esigenze di approvvigionamento idrico e alimentare;
-esigenze dei partecipanti soddisfabili qualora non entrino in contrasto con i punti precedenti;
Compito dell’equipaggio è prendere le decisioni tenendo conto di tutti questi elementi con questo ordine di priorità.

Info itinerario: ore di navigazione giornaliera: 2 ore nell’arco dell’intera giornata. Tale stima è indicativa perché strettamente legata dalle condizioni meteo-marine.
Tipo di navigazione: lungo costa.
Possibilità di notte in rada: solitamente la zona non permette di fare notti in rada. Il numero effettivo delle notti in rada/porto dipenderà dalla volontà del gruppo, dalle condizioni meteo e dall’eventuale necessità di rifornimenti/cambusa.

Il programma di navigazione potrà subire variazioni in caso di condizioni meteo avverse e in base al punto di imbarco.
Come arrivare
IN AUTO: Arrivati a Chioggia dirigersi verso la Darsena Le Saline, possibilità di un paio di posti all’interno del marina oppure possibilità di parcheggi liberi in zona.
CON I MEZZI: treno fino a Padova, poi bus da Padova a Chioggia fermata "Chioggia Marconi" a circa 1.5 km dal porto: https://bit.ly/3FHHF4D
In alternativa dalla fermata del bus prendere un taxi (TAXI CHIOGGIA 337 505941)
Codice Viaggio VENSL
Durata 3 notti
Date
18 Maggio
8/15/22 Giugno
Partenza in base alla data di partenza
A persona

€ 360

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio