Secondo giorno
subito dopo colazione, per chi ama il pesce, è doverosa una visita per la cambusa al mercato ittico di Chioggia, uno dei più pittoreschi e forniti dell’adriatico. A metà mattinata si parte attraversando la Laguna di Chioggia per fare rotta verso Venezia. Costeggeremo Ca-Roman, paradiso naturalistico e oasi WWF, una fra le più belle isole della laguna veneta ed è uno degli ambienti più integri di tutto l'alto Adriatico dove si possono trovare associazioni vegetali ormai rare e specie animali di pregio. Durante la migrazione primaverile ed autunnale degli uccelli, assume una discreta importanza anche a livello europeo. Nel tragitto si potranno ammirare le fortificazioni della serenissima, il forte San Felice e gli ottagoni difensivi della bocca di porto sud.
Poi si costeggia l’isola di Pellestrina pittoresca e multicolori con i suoi due comuni di Pellestrina e San Piero in Volta e raggiungeremo la bocca di porto degli Alberoni.
Passata la seconda bocca di porto e dopo aver ammirato le nuove fortificazioni, deviamo verso l’isola di Poveglia con il Lazzaretto Antico ormai in abbandono. Una doverosa sosta per il pranzo, volendo e tempo permettendo anche un tuffo, per poi ripartire alla volta del centro storico di Venezia dove arriveremo nel pomeriggio. L’arrivo a Venezia via mare è uno spettacolo indimenticabile, piazza San Marco, il canale della giudecca, S. Giorgio sono quanto di più bello si possa immaginare in Italia. SI potrà sostare all’isola di S. Giorgio, all’isola della certosa, o al diporto velico veneziano.