Pantelleria: trekking nella perla nera del Mediterraneo

Senza Pensieri

Pantelleria: trekking nella perla nera del Mediterraneo

VOLO INCLUSO! Pantelleria e' un’isola rara, esclusiva se non unica, perche' nulla e' scontato, una perla nera nel blu del Mediterraneo, da scoprire con il nostro trekking.

Taglia L: se hai voglia di una vacanza dove tanto è già incluso

Pantelleria è un'isola che racchiude in 84 kmq quanto di più bello la natura è in grado di donare all'uomo. Per te sarà come svelare poco a poco una perla nera, incastonata tra la vegetazione rigogliosa dei lecci e dei pini marittimi, il lago
Specchio di Venere dai colori caraibici, il nero della pietra lavica con cui sono costruiti i muretti a secco. Un'isola dove l'ospite è l'uomo: i panteschi sanno che qui è la natura a dare il ritmo alle giornate con lo Scirocco che soffia al sole e scalda le scogliere nere e la terra rossa. Qui il trekking offre la migliore possibilità di esplorare ogni giorno angoli meravigliosi o le albe più suggestive: una vacanza per scoprire, riscoprirsi e rilassarsi, in un luogo bellissimo e con tutti i comfort che un hotel 4 stelle può riservarti.
Codice Viaggio PNLTK
Durata 8 giorni 7 notti
Date
24 Giugno
15/22 Luglio
9 Settembre
Partenza sabato
A persona da

€ 1590

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Sabato
arriviamo all’aeroporto di Pantelleria, trasferimento collettivo in hotel. Avremo qualche ora libera per rilassarci prima di cena e di sistemarci poi per la prima notte in quest'isola magica.
Domenica
ora sei pronto a partire alla scoperta di quest'isola magica! Il modo migliore per farlo è scoprirne il perimetro: a bordo di pulmini riservati e climatizzati, partiamo alla scoperta dei due versanti, caratterizzati da una diversificata vegetazione e colorazione. Sul versante di ponente raggiungiamo la pittoresca contrada di Scauri, che si affaccia sul golfetto omonimo. Sul versante di levante ci aspetta invece la contrada di Tracino, con i suoi dedali e le piccole vie. Immancabile la sosta per fare un refrigerante bagno in una caletta riparata dal vento, se vuoi portati la maschera: qui lo snorkeling merita davvero! Rientriamo in hotel nel primo pomeriggio, così ognuno avrà modo di rilassarsi oppure organizzare qualche attività a piacere. Ci ritroviamo per cena.
Info itinerario: tour in pulmino durata 5 h.
Lunedì
partiamo per esplorare il versante nord-ovest. Imboccheremo il sentiero 973 che porta al Faro di Punta Spadillo, all'interno della vegetazione composta da leccete e piante che si sono adattate a questi ambienti particolarmente secchi. Non mancheranno dei suggestivi scorci del tipico paesaggio pantesco, potremo ammirare l'architettura dei dammusi che si mimetizzano nel paesaggio, tra la vegetazione tipica e la lussureggiante pianta ad alberello della vite, ulivi e capperi. Risaliamo verso Punta Spadillo, dove si erge maestoso il faro: il suo raggio di luce si spinge per ben dodici miglia! Sosta al Museo Vulcanologico, chi effettuerà la visita potrà approfondire la conoscenza delle origini dell'isola. Da qui è meravigliosa la vista del Laghetto delle Ondine, incastonato come gemma preziosa tra le pale di pietra lavica che lo riparano dal mare. Lo raggiungeremo per un fare un tuffo, prima di proseguire lungo il sentiero, tra scorci panoramici a picco sul mare, attraversando la colata lavica del Khaggiar. Raggiungiamo Cala Cinque Denti, una baia a strapiombo sul mare riparata dai venti del sud. Proseguiamo sul sentiero 973C, un antico sentiero romano che ci conduce all'interno della ricca vegetazione a macchia mediterranea, lungo il quale si materializza l'affascinante paesaggio delle colate laviche del Gelfiser e del Khaggiar. Sosta per un veloce pranzo al sacco e si rientra in hotel verso le 14, pomeriggio libero, poi cena in compagnia.
Info itinerario: Difficoltà E - escursionistico. 4.5 km dislivello +100mt/-100mt - durata 4 h.
Martedì
dopo la colazione ci avviamo verso la località Serraglia. Imboccheremo il sentiero 974 che sale verso Fossa del Russo, dove sono visibili le cosiddette "Favare", fumarole la cui componente gassosa, prevalentemente composta da vapore acqueo, raggiunge temperature anche di 50°. Spicca Favara Grande, uno dei tre geositi di interesse vulcanologico, luogo suggestivo dove la terra sembra respirare. Questi fumi creano un paesaggio inverosimile e riportano indietro nel tempo, quando gli abitanti utilizzavano l'acqua di condensa per abbeverare il bestiame o per usi domestici. Proseguiamo quindi verso Monte Gibele: impareggiabile la vista di questo cono vulcanico dalla folta vegetazione sempreverde, coltivato al suo interno, alto 700 mt. Raggiunta la sommità, potremo godere di una stupenda vista del lato dell'isola da nord-est a sud-est. Inizieremo la discesa lungo il pendio del cratere imboccando il sentiero 977: siamo nel cuore dell'isola, nel versante di sud-ovest, dove visibile e tangibile è l'opera svolta dall'uomo nei millenni in simbiosi con la natura. Lungo il percorso a ritroso incontreremo un anfiteatro in pietra lavica di terrazzamenti, dove la mano dell'uomo è riuscita a plasmare una natura impervia, coltivando il cappero, i cui boccioli si schiudono al sole e conferiscono al paesaggio bellezza e profumi inconfondibili. Terminiamo il nostro percorso, prima di rientrare in hotel potremo rifocillarci presso la trattoria U Trattu 1957, che serve bevande e gustosi panini. Pomeriggio a disposizione per un po' di relax in piscina.
Info itinerario: Difficoltà E - escursionistico. 9.5 km dislivello +550mt/-550mt - durata 4 h.
Mercoledì
respira i profumi del mare e della natura che il vento qui porta con sé. Prenditi il tuo tempo, concediti il meritato relax in piscina o in spiaggia, scambia due chiacchiere con i tuoi compagni di viaggio. Se invece preferisci muoverti, sarà possibile organizzare un'escursione full day in barca, con soste nelle calette e nei punti di mare più belli e riparati. Pranzo a bordo con pane fresco con paté di capperi, pasta con pesto pantesco, acqua vino e caffé.
Giovedì
partiamo per Sibà, la contrada più alta all'interno dell'isola, posta ai piedi della Montagna Grande. Imbocchiamo il sentiero 973 in direzione Bugeber, che attraverso un paesaggio tipico agricolo dell'entroterra che ci conduce alla località Tikirriki. Raggiungeremo poi la località di Mueggen, una della più antiche dell'isola dove potremo ammirare distese di terreni coltivati a viti ad alberello, con lo sfondo del mare azzurro in lontananza. Ora arriva la discesa fino a giungere alla rinomata Piana di Ghirlanda, tra le coltivazioni di zibibbo. Sosta per un veloce pranzo prima di rientrare in hotel nel primo pomeriggio.
Info itinerario: Difficoltà E - escursionistico. 11 km dislivello +150mt/-400mt - durata 4 h.
Venerdì
colazione e partiamo! Imboccheremo il sentiero 972 in selciato romano, verso il Lago Specchio di Venere, che offre punti panoramici mozzafiato sulla piana che introduce al lago, importante geosito di interesse idrogeologico localizzato all'interno di una depressone calderica (Caldera dei Cinque Denti). Costeggiamo la sponda est del lago, per imboccare poi il "Sillume", un sentiero in salita (pendenza media di circa il 25% nel primo tratto di circa 400 metri). Ammireremo la vallata di Kannaki, una delle località dell'interno dell'isola che rappresentano il cuore pulsante, dove nei secoli gli abitanti hanno costruito le abitazioni tipiche e hanno coltivato la terra con estrema dedizione. La mattinata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici al Laboratorio Nicchia della Bonomo&Giglio, per conoscere il gusto genuino di prodotti derivati dal cappero e dalle uve zibibbo, e per la visita del nuovissimo Museo del cappero. Rientro in hotel nel primo pomeriggio.
Info itinerario: Difficoltà E - escursionistico. 3.5 km dislivello +200mt/-50mt - durata 2.5 h.
Sabato
ultima colazione tutti insieme prima di ripartire per l'aeroporto di Pantelleria in tempo per il volo scelto. Siamo sicuri che, da quanto siamo rimasti affascinati da quest'isola, ci rivedremo qui un giorno. Trasferimento collettivo all'aeroporto per disbrigo pratiche di check-in e partenza dei voli verso casa.

Dettagli del viaggio

Dove
Sicilia
Sistemazione
Hotel Village Suvaky - Pantelleria
Hotel 4 stelle in ottima posizione sulle coste frastagliate, con bellissima vista sul mare. Dispone di camere dotate di tutti i comfort, piscina e ristorante. La reception si sviluppa all'interno di un tipico dammuso pantesco.
Accompagnatore
Guida ambientalista ufficiale del Parco Nazionale di Pantelleria (GAE) che accompagna il gruppo durante le escursioni.
Quote
Quota individuale: € 1590
Supplemento Doppia Uso Singola: € 250
Riduzione volo Catania o Palermo : € -60
Comprende
volo a/r, bagaglio a mano e bagaglio in stiva, servizio accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel a/r, sistemazione in camere doppie con vista giardino, trattamento di mezza pensione con bevande, accompagnatore/guida GAE, tessera servizi hotel, spostamenti per le escursioni con pulmino 8 posti, tassa di sbarco Comune di Pantelleria, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
pranzi al sacco e quanto non specificato alla voce "Comprende".
Note
Info itinerario: le escursioni iniziano tra le 8.30/9 e terminano verso le 13.30/14. Nel pomeriggio è possibile rilassarsi in hotel oppure organizzare escursioni extra tramite i nostri collaboratori in loco.
Importante: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
Come arrivare
Aereo: il pacchetto include già il volo diretto fino a Pantelleria. E' incluso il trasporto del bagaglio a mano, bagaglio in stiva e check-in in aeroporto.
24/6: Bergamo, Bologna, Catania, Palermo.
15/7: Bergamo, Bologna, Venezia.
22/7: Bergamo, Bologna, Venezia, Catania, Palermo.
9/9: Bergamo, Bologna.
Codice Viaggio PNLTK
Durata 8 giorni 7 notti
Date
24 Giugno
15/22 Luglio
9 Settembre
Partenza sabato
A persona da

€ 1590

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio