Il Grande Anello dei Borghi Ascolani, il trekking delle Marche

Con Brio

Il Grande Anello dei Borghi Ascolani, il trekking delle Marche

Trekking semplice con guida nelle Marche e nell'Appennino Marchigiano con escursioni giornaliere nei borghi medievali di Ascoli Piceno, Castel Trosino, Castel di Luco con soggiorno in un edificio storico completamente ristrutturato ad Ascoli Piceno.

Taglia S: se ti piace l’essenziale :-)

Una settimana a piedi per scoprire le Marche autentiche: i percorsi di trekking che effettuerai toccheranno alcune tappe del Grande Anello dei Borghi Ascolani (GABA), itinerario circolare che unisce Ascoli Piceno, la città delle 100 torri, ai meravigliosi borghi storici dell’area pedemontana pre-appenninica marchigiana. Questo itinerario è diventato particolarmente famoso nel 2021 quando è arrivato terzo all'Italian Green Road Award, l'Oscar Italiano del Cicloturismo. Durante la vacanza, con la nostra guida, scoprirai Castel Trosino splendido borgo medievale dall’atmosfera incantata, la Valle del Fluvione con i suoi mulini storici e ruderi di antiche fortezze difensive e la Valle del fiume Tronto con le sorgenti termali sulfuree di Acquasanta Terme, dove ci attende un bagno di rito! Chiuderai in bellezza con un’immersione nella natura incontaminata e nei borghi più suggestivi dell’Appennino Perduto tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Gran Sasso e Monti della Laga, con arrivo alla spettacolare Cascata della Prata. La scoperta di questo straordinario territorio continua la sera a tavola con la tradizionale cucina marchigiana, attraverso il menù dei ristoranti che proporranno diversi piatti del territorio.
Codice Viaggio CHETK
Durata 7 giorni e 6 notti
Date
18 Giugno
9/30 Luglio
20 Agosto
24 Settembre
Partenza in base alla data di partenza
A persona da

€ 900

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Domenica
ti aspettiamo ad Ascoli Piceno, dove ci sistemeremo nel nostro Resort. Nel tardo pomeriggio incontriamo la guida che ci illustrerà le bellezze della città e ci parlerà del programma che ci attende. Prima cena in ristorante.
Lunedì
partiamo alla volta della frazione Piagge, a pochi chilometri da Ascoli Piceno, per visitare lo spettacolare Eremo di San Marco abbarbicato alla parete rocciosa dell’omonimo colle. Da qui, percorrendo sentieri tra fitti boschi di castagno e leccio, arriveremo al borgo di Castel Trosino, costruito su un enorme masso di travertino, a guardia della Valle del Castellano nel cuore dei Monti della Laga. Il centro storico ha il classico impianto medievale con le piccole case addossate, le strade e i sottopassi in pietra ascolana. Rientriamo ad Ascoli Piceno per riposarci. Per cena ci attendono le specialità tipiche del ristorante locale.
Info itinerario: 8 km con 300 mt di dislivello
Martedì
dopo colazione con il transfer ci rechiamo al Mulino Pignoloni, a Roccafluvione, un edificio fondato ad inizio Seicento vicino alla spettacolare cascata Arena. Da qui imboccheremo il sentiero che ci porterà alla frazione di Pedara, con la sua chiesa-fortezza, e ai ruderi del castello di Pizzorullo. Prepariamoci a scattare le foto dal "Balcone dei Sibillini”, un punto panoramico a 360° sui Monti Sibillini e Monti Gemelli. A seguire, discesa su sentiero del fosso Rovinoso e pranzo in locanda tipica a Uscerno di Montegallo. Al rientro ad Ascoli Piceno possiamo fare un po' di acquisti nei negozietti del centro. Cena in ristorante.
Info itinerario: 10 km con 370 mt di dislivello
Mercoledì
raggiungiamo il Mulino Pompili di Forcella, uno dei pochi ancora in funzione in questa zona e protetto dal FAI. Iniziamo la salita verso le case di Venamartello, alcune risalenti al XVI secolo e disposte lungo il ciglio del burrone che sovrasta la Valle del Tronto e l'acquasantano, regalando un'indimenticabile passeggiata fuori dal tempo. Torniamo a scendere nella valle del fiume Tronto fino a raggiungere le antiche sorgenti termali Lu Vurghe dove ci tuffiamo per un bagno rigenerante. Riprendiamo il cammino verso Castel di Luco, straordinaria fortezza dall’insolita forma circolare. Da qui un sentiero panoramico ci conduce al Monastero di San Benedetto in Valledacqua, luogo ameno avvolto da un'atmosfera di grande spiritualità, che si trova nel fulcro di tre Parchi: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Parco Nazionale del Gran Sasso e il Parco dei Monti della Laga. Cena in ristorante e serata in compagnia ad Ascoli Piceno.
Info itinerario: 10 km con 580 mt di dislivello
Giovedì
è il giorno della traversata dell’Appennino Perduto, vasta area montana che va dai Monti Sibillini ai Monti della Laga. Ci attende un percorso ad anello con partenza da Tallacano, per visitare lo spettacolare Sassospaccato, una larga e profonda fenditura nella montagna un tempo utilizzato come cimitero. Proseguiremo quindi per Poggio Rocchetta e, percorrendo un bellissimo sentiero tra balze di arenaria, arriveremo ad Agore e successivamente alla Grotta del Petrienno, dove ci attendono le particolarissime case dei pastori, poste sotto alla Cascata dell’Agore. Cena in ristorante nel centro storico di Ascoli Piceno.
Info itinerario: 11 km con 470 mt di dislivello
Venerdì
per l'ultima escursione ci attendono Umito e Rio della Prata, vicino Acquasanta Terme tra i Monti della Laga. Da qui raggiungiamo la spettacolare Cascata della Prata, una delle tante meraviglie del territorio marchigiano. Questo luogo è particolarmente piacevole nei mesi di luglio e agosto perché permette di camminare in un luogo fresco e riparato. Prima di rientrare, se ci va, facciamo una sosta per una degustazione in agriturismo, con prodotti tipici locali. Ultima cena in ristorante ad Ascoli Piceno.
Info itinerario: 6,5 km con 270 mt di dislivello
Sabato
dopo colazione lasciamo le nostre stanze, è tempo di tornare a casa.

Dettagli del viaggio

Dove
Marche
Sistemazione
Di Sabatino Resort - Ascoli Piceno - AP
Il Di Sabatino Resort è situato nel pieno centro storico di Ascoli Piceno, a pochi passi dalla splendida Piazza del Popolo, il nostro Salotto Cittadino.
Scopri l'Hotel
Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Quote
Quota individuale partenze di Giugno e Settembre: € 900
Quota individuale 3 notti: € 450
Quota individuale partenze di Luglio e Agosto: € 950
Quota individuale 3 notti: € 480
Supplemento Settimana Doppia Uso Singola: € 250
Comprende
sistemazione in camere doppie/triple Junior Suite, trattamento di mezza pensione con cene in ristoranti del centro storico, trasferimenti come da programma, accompagnatore e percorsi guidati, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio, bevande, pranzi, tassa di soggiorno e quanto non specificato alla voce “Comprende”.
Note
Importante: i percorsi guidati pubblicati potranno subire delle modifiche o una diversa collocazione durante il periodo a causa di avverse condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, ma anche per la valutazione da parte dell’accompagnatore
Spostamenti in loco: Transfer in loco: è a disposizione un minivan 8 posti, se sei interessato prenota il tuo posto in anticipo. Esauriti i posti sarà necessario utilizzare le auto dei partecipanti o valutare il noleggio di un secondo van.
Come arrivare
Ascoli Piceno è raggiungibile in treno. L'aeroporto più vicino è quello di Pescara, da cui puoi proseguire in treno fino ad Ascoli.
Per chi arriva in auto possibilità di arrivare di fronte al Resort per il check-in con area sosta max 1 ora, poi possibilità di parcheggi a pagamento limitrofi (non custoditi).
Codice Viaggio CHETK
Durata 7 giorni e 6 notti
Date
18 Giugno
9/30 Luglio
20 Agosto
24 Settembre
Partenza in base alla data di partenza
A persona da

€ 900

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio