Tour a cavallo fino all'Oasi WWF di Guardiaregia - Campochiaro

Attiva

Tour a cavallo fino all'Oasi WWF di Guardiaregia - Campochiaro

Weekend a cavallo itinerante per persone mediamente allenate: in sella ai nostri amici partiremo dai confini campani fino a raggiungere l'entroterra molisano, i pendii dei Monti del Matese e la ricchezza dell'Oasi WWF Guardiaregia-Campochiaro

Il tuo viaggio parte da Morcone, in un verdeggiante paesaggio collinare di ulivi, ai confini del Sannio con il Molise. Con i riflessi del Lago Campolattaro a fare da sfondo, cavalcherai attraverso l'Appennino Centrale, tra la provincia di Campobasso e quella di Benevento, lungo il tratto del regio tratturo Pescasseroli-Candela sino a giungere ad Altilia, poi l'antico borgo di Guardiaregia, incastonato nel versante nord del Matese. Cavalcare in questi paesaggi ti ha stampato un sorriso sul viso. Ora è il momento di essere curiosi e di tenere gli occhi ben aperti, sei arrivato nell'OASI WWf di Guardiaregia-Campochiaro e ti aspettano posti nuovi: Pozzo della Neve, Cul di bove, le Tre Torrette, i Tre Frati, ettari ed ettari di faggete incontaminate. Monta in sella, qui c'è solo da divertirsi!
Codice Viaggio MOLEQ
Durata 4 giorni 3 notti
Date
20 Aprile
27 Luglio
21 Settembre
Partenza giovedì
A persona da

€ 770

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Giovedì
arrivo nel tardo pomeriggio presso l'Agriturismo di Morcone, gestito con passione e amore per la natura e gli animali. Saremo accolti con una ricca cena di benvenuto con piatti tipici della cottura Low & Slow. Ci racconteremo la nostra passione e l'accompagnatore ci illustrerà la fantastica esperienza che ci attende. Pernottamento in agriturismo.
Venerdì
colazione in agriturismo e si parte, oggi ci aspetta il tratto di uno dei cinque regi tratturi: il Pescasseroli-Candela. Un ponte di legno, che permette il passaggio sul fiume Tammaro, rappresenta la via di collegamento che unisce Molise e Campani. Il sentiero sale di quota molto dolcemente, salvo qualche punto dove la salita è più aspra. Il territorio è ricco di acqua e lungo il percorso sono dislocati fontane e abbeveratoi per gli animali; percorriamo ampi tratti scoperti dove la vegetazione è ridotta a piccoli arbusti sparsi. Pranzo al sacco a Sepino, Saepinum, maestosa città romana dissepolta, una testimonianza incredibilmente ben conservata. Nelle rovine dell’area archeologica di Altilia- Sepino (alcuni la definiscono la piccola Pompei), potremo vivere un’esperienza suggestiva a contatto con la storia. all’incrocio di due importanti strade: il tratturo Pescasseroli-Candela e la strada che collega il Matese alla costa. Il viaggio riprende dopo pranzo verso il borgo di Guardiaregia, paese a ridosso delle splendide gole del Quirino, formato da piccole stradine e angusti vicoletti. Cena e notte in agriturismo.
Info percorsi: 34 km
Sabato
giornata una full-immersion in una delle più grandi oasi del WWF in Italia, quella di Guardiaregia - Campochiaro. Sarai accolto da un rilassante silenzio. Saliremo lungo il versante Molisano del Massiccio del Matese. Pranzo a sacco con vista mozzafiato! La seconda parte della giornata è dedicata alle meraviglie che crea la natura, uno degli abissi più spettacolari d’Europa: Pozzo della Neve e Cul di Bove. L’abisso rappresenta uno dei fenomeni carsici ipogei più vistosi dell’Appennino meridionale. 1048 m di profondità ed un’estensione lineare che supera gli 8000 m. Pazzesco, un contesto paesaggistico di elevato valore ambientale. Cena e notte in agriturismo.
Info percorsi: 30 km
Domenica
colazione e si parte al galoppo, direzione ”I tre frati”, tre faggi secolari posti a pochi metri di distanza l’uno dall’altro. Si rimane colpiti dalle loro dimensioni. il più vecchio ha oltre 500 anni! Questo territorio è ricchissimo di storie ed episodi legati alla vita agricola e alle bande di briganti fedeli alla monarchia borbonica di Napoli; non mancherà occasione per qualche racconto e qualche aneddoto. Rientro e pranzo tutti insieme prima di salutarci.
Info percorsi: 16 km

Dettagli del viaggio

Dove
Molise
Sistemazione
Agriturismo di partenza a Morcone (BN)
Gli indirizzi delle sistemazioni saranno forniti prima della partenza. La prima tappa del viaggio è Morcone (BN) e l’ultima è Guardiaregia.
Accompagnatore
Guida equestre, uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Quote
Quota indivudale: € 770
Supplemento Singola: € 50
Supplemento camera con vasca idromassaggio a notte (disponibile solo Venerdì e sabato): € 60
Comprende
sistemazione in camere doppie, disponibilità e gestione/cura del cavallo con monta all'americana, trattamento di pensione completa con bevande ai pasti (acqua e vino), percorsi guidati con guide equestri, mezzo di supporto per spostamento bagagli, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio, transfer per chi arriva con i mezzi pubblici, bevande extra, tassa di soggiorno e quanto non specificato alla voce "Comprende".
Note
Nota bene: Questo tour a cavallo è di media difficoltà, non adatto ai principianti.
Il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
Come arrivare
Treno: le stazioni di riferimento sono Campobasso o Benevento e poi transfer su richiesta.
Codice Viaggio MOLEQ
Durata 4 giorni 3 notti
Date
20 Aprile
27 Luglio
21 Settembre
Partenza giovedì
A persona da

€ 770

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio