Sardegna in barca a vela tra Stintino e Asinara

Nella Natura

A vela nella Sardegna più bella tra l'Asinara e Alghero

Una vacanza in barca a vela in Sardegna per veleggiare e trascorrere momenti imperdibili tra le bellezze del Parco Nazionale dell’Asinara, della Pelosa e della cittadina di Alghero

Taglia M: se cerchi quel qualcosa in più già incluso

Quest'anno regalati una settimana 100% mare e natura nel Parco Naturale dell’Asinara, un’oasi di pace e bellezza come poche in Italia. Ci tufferemo nelle splendide acque della Pelosa e navigheremo ai margini dell’Area Marina Protetta incontrando spiagge incantevoli e poco battute che si alterneranno ad antiche torri di avvistamento e piccoli borghi di case. Relax tra le famose spiagge caraibiche della Sardegna, in un mare turchese ma lontano dal turismo di massa della costa.
Codice Viaggio AHOYH
Durata 7 giorni 6 notti
Date
27 Giugno
4/11/25 Luglio
1/8/15 Agosto
Partenza lunedì
A persona da

€ 650

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Lunedì
ti aspettiamo per l’imbarco a Porto Torres verso le ore 9-9.30 del mattino. Appena saremo tutti a bordo il capitano ci illustrerà poche e semplici regole da seguire per godersi a pieno la vacanza in barca e ci darà dei consigli per organizzare al meglio la nostra cambusa. Ora è tutto pronto, togliamoci le scarpe e rilassiamoci, molliamo gli ormeggi verso le 13 e ci dirigiamo verso La Pelosa, una delle spiagge più belle d’Europa. Bianche dune ricoperte di ginepri scendono in acque trasparenti: è ora del primo tuffo sotto lo sguardo vigile delle torri spagnole sulla costa. Passeremo la notte all’ancora, cullati dalle stesse acque dove pirati e mercanti hanno navigato secoli fa. Aperitivo al tramonto prima di cena.
Martedì
nel gruppo c’è sempre qualcuno che si alza presto e chi invece non si muove prima del secondo caffè. C’è tempo per tutti: colazione, bagno rinfrescante e si parte. Passiamo Capo Falcone e iniziamo a scendere lungo la costa per pranzare all’altezza della spiaggia dell’Argentiera. Se decidiamo di andare a terra possiamo anche esplorare i vecchi impianti minerari che danno nome al luogo. Navighiamo poi fino a Porto Conte: per preservare la biodiversità di questo territorio, la costa è stata dichiarata parco naturale e i fondali sono area marina protetta. Chi ha la vista più acuta potrebbe scorgere in cielo un falco pellegrino.
Mercoledì
godiamoci una tranquilla colazione in pozzetto accompagnati dal rumore del mare. Non possiamo lasciare questa insenatura senza averne esplorato le sue grotte: nei tratti in cui la costa rocciosa si tuffa a precipizio nel mare, le pareti sono costellate di cavità e la più famosa è la Grotta di Nettuno. Alla sera ci attende Alghero, città di origini catalane, nota anche come capitale della Riviera del Corallo. Passeggiamo lungo i bastioni del porto, ci avviamo verso il centro e ci lasciamo ispirare dai profumi che arrivano dai numerosi ristoranti del lungo mare.
Giovedì
visto che siamo comodi al porto ne approfittiamo per un espresso al bar prima di partire, doppiare Capo Caccia e rimettere la prua verso nord. Per chi ha voglia di cimentarsi alle manovre questo è il momento: si studia il vento, si regolano le vele e si fa rotta oltre il Passo dei Fornelli, verso l’Asinara. Per chi non è al timone la navigazione diventa un momento di completo relax: non c’è nulla di più riposante che lasciarsi cullare come su una grande amaca, con vista mare. Unico rischio: qualche spruzzo rinfrescante. Arriva il tramonto, c’è ancora tempo per un bagno nel mare che si infiamma, prima di asciugarsi per la cena in pozzetto.
Venerdì
ci prendiamo del tempo per godere dell’Asinara da tutti i punti di vista. Questo luogo non è affascinante solo per la bellezza dei colori o la ricchezza dei fondali, ma anche per la storia che porta con sé e di cui si leggono bene le tracce. Per oltre un secolo l’isola è stata infatti sede di un carcere di massima sicurezza: sebbene oggi sia in disuso, l’atmosfera di struggente isolamento è ancora nell’aria. Cala Reale è il punto di partenza perfetto per le visite a terra: possiamo noleggiare le biciclette, raggiungere il centro di recupero e cura delle tartarughe marine o visitare le officine che producono cosmetici naturali a base di piante locali e latte d’asina.
Sabato
colazione in pozzetto, primo bagnetto per svegliarsi un pochino e assaporiamo la tranquillità di Cala D’Oliva, piccolo borgo abitato da pescatori fino al 1885, anno di istituzione della colonia penale. A terra ci sono due sentieri per gli appassionati di trekking: uno verso l’interno, detto "del Leccio", che arriva fino al bosco di Elighe Mannu, e uno lungo la costa, detto "del Faro", che raggiunge Punta Scorno, l'estremo nord dell’isola. Se invece preferiamo restare per mare andiamo alla caccia della baia dal turchese più intenso per gli ultimi tuffi prima di rientrare a Porto Torres.
Domenica
lo sbarco è previsto entro le ore 9, c’è tempo di fare colazione, sistemare i bagagli e guardare assieme le foto di questa vacanza per farla durare il più a lungo possibile. Buon rientro e buon vento!

Dettagli del viaggio

Dove
Sardegna
Imbarco/sbarco
Porto Torres (SS)
Barca a vela superior 15 mt 4 cabine doppie e 3 bagni a bordo
Partecipanti: barca da 8 persone.

Scopri la barca
Accompagnatore
a bordo skipper e marinaio. Lo skipper é il comandante della barca nonché esperto dell'itinerario, per motivi di sicurezza le sue decisioni sulla navigazione sono insindacabili. Il marinaio aiuta lo skipper nelle manovre e nella gestione della barca e assieme agli ospiti organizza e collabora alle attività di cucina e di pulizia degli spazi comuni.
Quote
Quota Base BASSA stagione (6-19/6 e 19/9-2/10): € 650
Quota Base MEDIA stagione (20/6-10/7 e 5-18/9): € 700
Quota Base ALTA stagione (11/7-31/7 e 22/8-4/9): € 800
Quota individuale TOP stagione (1-21/8): € 900
Comprende
2 persone di equipaggio, sistemazione in cabine doppie, programma di navigazione, tender, pulizia finale, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio fino al luogo d’imbarco, tassa di soggiorno ove prevista e quanto non indicato alla voce “Comprende”. Per cambusa, carburante e marina si stimano circa € 30-35 per persona al giorno.
Note
Info itinerario: ore di navigazione giornaliera: 3-4 ore nell’arco dell’intera giornata. Tale stima è prettamente indicativa perché strettamente legata dalle condizioni meteo-marine.
Tipo di navigazione: navigazione lungo costa.
Possibilità di notte in rada: 4 su 6. Il numero effettivo delle notti in rada/porto dipenderà dalla volontà del gruppo, dalle condizioni meteo e dall’eventuale necessità di rifornimenti/cambusa.

Notte extra: l’imbarco è previsto nella mattinata del giorno di partenza, nel caso tu debba arrivare la sera prima potrai prenotare una notte extra con un supplemento di € 40.
Importante: la vacanza in barca è per definizione una vacanza in libertà e per questo il programma è di massima e può subire variazioni di settimana in settimana in base a:
-condizioni di sicurezza meteo-marina;
-condizioni relative al traffico in mare, in rada e nei porti;
-esigenze di approvvigionamento idrico e alimentare;
-esigenze dei partecipanti soddisfabili qualora non entrino in contrasto con i punti precedenti;
Compito dell’equipaggio è prendere le decisioni tenendo conto di tutti questi elementi con questo ordine di priorità.
Come arrivare
Dall’aeroporto di Alghero collegamento diretto fino a Porto Torres con ARST, percorrenza circa 40 minuti: http://www.arstspa.info/714.pdf
Oppure Linea Digitur , per info contattare il numero 079 262039, timetable: https://bit.ly/39NKbdQ
Oppure in taxi al prezzo di circa 40-50 euro, percorrenza 25 minuti.
Codice Viaggio AHOYH
Durata 7 giorni 6 notti
Date
27 Giugno
4/11/25 Luglio
1/8/15 Agosto
Partenza lunedì
A persona da

€ 650

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio