Primo giorno
Una delle esperienze di trekking storico più emozionanti del Veneto: la Strada delle 52 Gallerie del Pasubio è molto più di un’escursione. E il valore aggiunto sarà camminare al seguito di una guida esperta. Costruita nel 1917 come via militare durante la Prima Guerra Mondiale, oggi è un percorso escursionistico unico in Europa, tra i più spettacolari dell’intero arco prealpino. Lungo i suoi 6 km – di cui ben 2 interamente scavati nella roccia – ti aspettano 52 gallerie, panorami mozzafiato sulla Val Leogra e sulle Prealpi Vicentine, e l’emozione di camminare letteralmente dentro la storia. Raggiungiamo Bocchetta Campiglia (q. 1219m) con un comodo transfer in pulmino e da qui parte il trekking vero e proprio. Guadagniamo quota sui pendii della Bella Laita, attraversiamo la suggestiva Val Camossara e ci affacciamo sulla zona dei “vai”, strette gole amate dagli alpinisti. Dopo aver sfiorato il Passo di Val Fontana d’Oro, un ultimo emozionante tratto intagliato nella roccia ci conduce alle Porte del Pasubio e al Rifugio Papa, immerso in un paesaggio lunare e carico di memoria.
Nel pomeriggio il ritorno sarà lungo la Strada degli Scarubbi, più dolce ma non meno affascinante, che ci riporta a Bocchetta Campiglia. Qui, meritata pausa magari con merenda tipica, birra rinfrescante e qualche acquisto in malga. Trasferimento in struttura con pulmino e serata libera. Volge al termine questa indimenticabile giornata di trekking sul Pasubio, perfetta per chi ama la montagna, la storia e la natura.
N.B. chi desidera arrivare la sera prima può richiedere un pernottamento aggiuntivo a Schio.
In serata sarà possibile incontrare già la guida per un breve brefing e proiezione di diapositive, con inquadramento storico della città di Schio e del Pasubio.
Nel pomeriggio il ritorno sarà lungo la Strada degli Scarubbi, più dolce ma non meno affascinante, che ci riporta a Bocchetta Campiglia. Qui, meritata pausa magari con merenda tipica, birra rinfrescante e qualche acquisto in malga. Trasferimento in struttura con pulmino e serata libera. Volge al termine questa indimenticabile giornata di trekking sul Pasubio, perfetta per chi ama la montagna, la storia e la natura.
N.B. chi desidera arrivare la sera prima può richiedere un pernottamento aggiuntivo a Schio.
In serata sarà possibile incontrare già la guida per un breve brefing e proiezione di diapositive, con inquadramento storico della città di Schio e del Pasubio.