Lunedì
dopo colazione partiamo in direzione Matera, per un soft trekking alla scoperta della famosa Città dei Sassi Patrimonio Mondiale Unesco dal 1993, un luogo unico e dal fascino straordinario. Nella sua lunghissima storia Matera ha subito profonde trasformazioni mantenendo però un aspetto caratteristico fortemente legato al contesto naturale della Murgia circostante. Non mancheranno le visite alla Casa Grotta, al Monastero Benedettino, alla Cattedrale e alla Chiesa di Santa Lucia alle Malve, il primo insediamento monastico femminile dell’Ordine benedettino, risalente all’VIII secolo. Dopo una veloce sosta per il pranzo, proseguiamo con le visite alle tante attrazioni e monumenti della città, tra cui Palazzo Lanfranchi, in cui ha insegnato Giovanni Pascoli. Rientro in hotel a Gravina per cena.
Info percorso: circa 8 km diluiti in tutta la giornata, scalinate tra i sassi di Matera sia in salita che discesa