Eccoti salpare per un’avventura, della durata di un weekend, in una delle coste più belle del Sud. Lì dove l’estate sembra non terminare mai avrai la possibilità di scoprire scenari naturali che solo dei litorali bianchi, un’acqua di un intenso color turchese e scogliere striate ti sanno donare. Non possono mancare delle tappe nei paesini arroccati, formati da stradine e piazze caratteristiche dove poter consumare un pasto con prodotti tipici e genuini come la cipolla rossa di Tropea, l’nudjia di Spilinga, conserve, salumi e formaggi caserecci. Allora abbandonati a questo luogo, rilassati al tramonto con la scenografia delle Isole Eolie e goditi un meritato fine settimana in compagnia.
l’imbarco è previsto intorno le ore 18.00 presso il porto di Vibo Marina. Sistemazione a bordo nelle cabine, cambusa e cena per conoscere l’equipaggio. Notte in porto.
dopo una buona colazione siamo pronti per la prima veleggiata, la destinazione scelta è lo scoglio della Galera di Sant’Irene un antico vivarium romano, un’antica pescheria. Infatti in età romana i pescatori della zona quando catturavano i tonni li facevano passare all’interno dei cunicoli, scavati nel tufo dell’isolotto, sino a condurli in grandi vasche in attesa della mattanza. Questo è un tratto di mare considerato un paradiso per i sub, quindi i più temerari possono buttarsi in mare per un po’ di snorkeling godendosi la flora e la fauna marina. Alla sera arriveremo a Tropea, la perla del Tirreno, dove ci si potrà perdersi tra le sue viuzze per scoprire l’innumerevoli bellezze artistiche, scegliendo così un bel locali per consumare una cena tipica, notte in marina.
Alla mattina sveglia presto, è il momento di fare rotta a Capo Vaticano un promontorio ricco di natura selvaggia e incontaminata in cui domina, essendo bassa stagione, la vera tranquillità. E’ già tempo di fare ritorno al punto di sbarco, allora godiamoci un po’ a navigazione sfilando al cospetto della Costa degli Dei. Nel pomeriggio i saluti.
oggi tappa a Palmi, il comune che domina tutta la Costa Viola, qui possiamo scegliere se mare o monti, infatti possiamo dedicarci a una gita nell’entroterra, sul Monte Sant’Elia per ammirare il panorama della costa calabra, dello Stretto, delle Isole Eolie, della Sicilia e, se siamo fortunati, anche l’Etna. Se invece vogliamo optare per il mare, con un gommone possiamo andare alla scoperta delle varie calette come Rovaglioso e Janculla. Alla sera direzione zona Capo Vaticano per trascorrere la notte.
il programma di navigazione potrà subire variazioni in caso di condizioni meteo avverse.
2 pernottamenti, sistemazione in cabine doppie, programma di navigazione, skipper, tender, pulizie finali e assicurazione sanitaria e bagaglio.
viaggio fino al luogo d’imbarco, tassa di soggiorno ove prevista e quanto non indicato alla voce “Comprende”. Per cambusa, carburante e marina si stimano circa € 25/30 per persona al giorno.
Partenze garantita con un minimo di 2 persone.
I weekend verranno sospesi dal 3 Giugno al 9 Settembre.