Trieste 6-8 ottobre: Barcolana la 55° edizione

Con Brio

Trieste 6-8 ottobre: Barcolana la 55° edizione

Un weeekend per principianti ed esperti in barca a vela per vivere appieno la bellezza spartana di una regata tra le più famose al mondo: la Barcolana di Trieste.

Potrai scegliere 2 formule:
1) partecipando alla regata (come da programma)
2) partecipando da spettatore (come da programma ad esclusione della Domenica dove ci si apposterà per ammirare la partenza)

Che cos’è la Barcolana? Una festa del mare per tutti, principianti e non! La Barcolana è la regata più famosa e frequentata d’Italia perché vi possono partecipare proprio tutti: regatanti della domenica, equipaggi familiari o di amici fianco a fianco alle imbarcazioni da Coppa America! La festa dura una settimana ma il clou è il secondo weekend di ottobre quando si tiene la regata. La Barcolana infatti non è solo vela ma anche un’esplosione di eventi, spettacolo, musica, vitalità e mondanità che riempie tutta Trieste. Sono tantissimi gli stand dove poter degustare vini del Carso e del Collio, prodotti tipici locali come salame fresco, prosciutti e formaggi vari oltre ovviamente a passeggiare davanti alle barche più prestigiose. Imbarcati su una barca Jonas, avrai l'occasione per ritrovare l'equipaggio conosciuto durante l'estate o incontrare nuove persone, ridere, scherzare, bere e festeggiare!
Codice Viaggio REGSL
Durata 3 giorni 2 notti
Date
6 Ottobre
Partenza venerdì
A persona da

€ 340

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Venerdì
imbarco a Trieste, Monfalcone o porti limitrofi intorno alle 18, sistemazione a bordo e cambusa.
Sabato
se ormeggiamo fuori Trieste* possiamo cimentarci in una veleggiata di prova per testare le nostre capacità veliche e per i più intrepidi, perché no, la resistenza alle acque triestine con un tuffo! Il pomeriggio potremmo raggiungere il centro di Trieste per assaporare il clima barcolana con gli eventi organizzati e magari una cena di pesce in uno dei locali tipici della città, un selfie in Piazza dell'Unità per poi rientrare in barca dove trascorreremo la notte. Tutti a dormire domani ci aspetta un'incredibile regata.
*Quest'anno le barche che hanno base in Friuli dovranno restare nel proprio porto, non sarà possibile ormeggiare nei pontili di Trieste.
Domenica
PER I REGATANTI: finalmente oggi è il giorno della regata, una regata sui generis: non è importante il piazzamento, l'importante è esserci. E ci sono proprio tutti, i campioni della vela accanto ai regatanti della domenica, equipaggi familiari o di amici che si misurano con ogni tipo d'imbarcazioni.
PER GLI SPETTATORI: si avrà la possibilità di ammirare la partenza a bordo delle nostre barche da punti strategici un'esperienza senza paragoni!

La Barcolana è diventata un must per velisti di tutta Europa e curiosi di ogni razza il colpo d'occhio è unico quando viene dato il via dal Faro della Vittoria e la città diventa un vero e proprio stadio della vela. Sbarco nel pomeriggio al termine della regata.

Dettagli del viaggio

Dove
Friuli Venezia Giulia
Imbarco/sbarco
Golfo di Trieste come Monfalcone, Muggia, Grignano,Sistiana, o Trieste stessa.
Imbarcazione: sloop di 11-15 mt.
Partecipanti: barche da 4-6-8 persone + skipper.

Video della Barcolana cantata
Accompagnatore
Lo skipper è il comandante della barca nonché esperto dell’itinerario, per motivi di sicurezza le sue decisioni sulla navigazione sono insindacabili. Assieme agli ospiti organizza e collabora alle attività di cucina e di pulizia degli spazi comuni. Il weekend della Barcolana è aperto a tutti, anche ai principianti, perché si tratta di una vera e propria festa del mare e può vedere la partecipazione anche di persone di fiducia dell’equipaggio. Spesso queste hanno il compito di aiutare lo skipper nelle manovre e nella gestione delle attività a bordo. Il numero dei presenti quindi può essere superiore a quello di chi vi ha pernottato, ma comunque in numero adeguato alla capienza della barca. Questo può accadere anche in presenza di gruppi precostituiti o con molti esperti a bordo.
Quote
Quota individuale: € 340
Quota individuale da spettatore: € 290
Comprende
sistemazione in cabine doppie o dinette, programma di navigazione, skipper, iscrizione regata, carburante, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio, tessera FIV di diporto per i non tesserati (€ 10 da saldare in loco), cambusa, eventuali porti e quanto non specificato alla voce "Comprende".
Note
Importante: alla Barcolana possono partecipare tutti, anche i principianti. Se scegli di viverla a bordo di una barca a vela porta con te un po' di adattamento in più rispetto ai tradizionali tour di vela. Parteciperai ad una vera regata: potrai quindi essere sistemato su barche più piccole e sportive rispetto a quelle che solitamente utilizziamo e con sistemazioni più spartane (dormendo in cabina o dinette)
Info itinerario: il programma di navigazione potrà subire variazioni in caso di condizioni meteo avverse.
Come arrivare
L'indirizzo sarà fornito 4 giorni prima della partenza, quando avremo fatto i gruppi barca.
Codice Viaggio REGSL
Durata 3 giorni 2 notti
Date
6 Ottobre
Partenza venerdì
A persona da

€ 340

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio