Pasqua in Costiera Amalfitana: un trekking tra cielo e mare

Nella Natura

Pasqua in Costiera Amalfitana: un trekking tra cielo e mare

Trascorri le tue vacanze pasquali con vista mare! Parti alla scoperta della spettacolare Costiera Amalfitana e dei suoi caratteristici borghi

Soddisfa la tua voglia di passeggiate in un clima mite durante le festività senza andare troppo lontano. La Costiera Amalfitana offre borghi splendidi ricchissimi di storia, sentieri sospesi tra cielo e mare, vallate dalla natura rigogliosa con ruscelli spumeggianti, coltivazioni di limoni e viti su terrazzamenti a strapiombo e panorami superbi che si perdono tra il mare e un paesaggio maestoso. Ti aspettano escursioni sui Monti Lattari che, abbracciando i golfi di Salerno e Napoli, offrono scorci unici lungo sentieri indimenticabili. Il più famoso è il leggendario Sentiero degli Dei, da molti ritenuto uno dei sentieri più belli del mondo e definito da Calvino “quella strada sospesa sul magico golfo delle Sirene, solcato ancora oggi dalla memoria e dal mito”. Si narra infatti che le Sirene che tentarono di ammaliare Ulisse si nascondessero tra queste cale. Gli abitanti del posto raccontano che nei giorni più tranquilli è ancora possibile udire il loro canto. Il tutto accompagnato dalle prelibatezze della cucina campana: gnocchi alla sorrentina, scialatelli, mozzarella, babà al limoncello!
Codice Viaggio CAMTK
Durata 5 giorni 4 notti
Date
30 Dicembre
3 Gennaio
6 Aprile
3 Maggio
Partenza in base alla data di partenza
A persona da

€ 590

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Primo giorno
arrivo in autonomia (possibilità di transfer privato da Napoli con partenza unica alle 17.00 circa su prenotazione) a San Lazzaro di Agerola, genuino villaggio sulle colline a picco sul mare tra Amalfi e Positano; sistemazione nelle camere. Incontro con la guida per la presentazione del programma e passeggiata alla scoperta dei panorami del paese.
Secondo giorno
raggiungiamo in bus il grazioso borghetto di Pontone, sospeso tra Amalfi ed Atrani e da qui, imbocchiamo un antico viottolo che tra bellissimi limoneti e scorci meravigliosi su Amalfi ci conduce all'interno della Valle delle Ferriere. Per un po' dimenticheremo di stare accanto al mare Per un po’ di dimenticheremo di stare accanto al mare mentre ridiscenderemo tutto il corso del fiume Canneto tra giochi d'acqua e cascatelle in un ambiente dalla natura avvolgente. Alla fine dell’escursione ci ritroveremo ad Amalfi ed abbiamo tutto il tempo per visitare in libertà il meraviglioso Duomo, l’antico museo della carta bambagina e le altre meraviglie di questa antica cittadina. Ritorno in hotel con il trasferimento privato e cena.
Per la data di Capodanno: cenone presso l'hotel, non mancheranno fuochi d’artificio, musica e tanto divertimento.
Info itinerario: durata 4,5 h. dislivello +230 mt -230 mt
Terzo giorno
oggi ci attende il Sentiero degli Dei: uno dei sentieri più belli del mondo! Ci dirigiamo in bus locale (o con trasferimento privato organizzato in loco) verso l'inizio del percorso nella frazione di Bomerano, da qui ci aspetta un'escalation di emozioni, un continuo cambio di prospettive, di ambienti, ma con la costante di un immenso mare su un lato e natura selvaggia e altissime rupi calcaree dall'altro. Proseguiamo da est verso ovest, con i faraglioni di Capri sempre davanti all'orizzonte attraversando boschi di lecci e zone più selvagge della macchia mediterranea con grotte e profonde insenature; sospesi a metà tra cielo e mare in un contesto unico al mondo! Arrivati a Positano, possiamo girovagare tra le botteghe artigianali, le gallerie d'arte e i bar fino alla spiaggia che si apre davanti alla cittadina, oppure visitare la chiesa di Santa Maria Assunta nel cuore del borgo o ancora l'incredibile villa romana ipogea. Ritorno in hotel con trasferimento privato e cena.
Info itinerario: durata 5 h. dislivello +150 mt -300 mt (possibilità di scendere a piedi fino a Positano con dislivello in discesa totale di 1000 metri circa)
Quarto giorno
giornata all'insegna del trekking urbano dell'antico. Dopo aver raggiunto Amalfi in bus, attraverso scalette e passaggi incisi sulle rupi, ci muoviamo di paesino in paesino come facevano gli abitanti della zona fino a 100 anni fa e raggiungiamo Ravello. In quest'altra perla della Costiera Amalfitana trascorriamo qualche ora tra gli affascinanti vicoli ricchi di prodotti artigianali, il bellissimo duomo e le celeberrime ville Cimbrone e Rufolo. Da qui, nel pomeriggio, riprendiamo un'altra antica via per ridiscendere dalla collina e raggiungere Minori, un'altra cittadina Costiera famosa per le sue pasticcerie, i liquorifici e soprattutto per la sua spiaggia in cui, se il meteo ce lo consente, possiamo rigenerarci i piedi dopo le camminate di questi giorni! Ritorno in hotel con il trasferimento privato e cena.
Info itinerario: durata 4,5 h. dislivello +350 mt -350 mt
Quinto giorno
risveglio con calma, colazione e poi via verso casa con il profumo di limoni tra i capelli! (possibilità di transfer privato da Agerola per Napoli con partenza unica alle 10.00 su prenotazione)

Dettagli del viaggio

Dove
Campania
Sistemazione
Hotel Risorgimento - San Lazzaro di Agerola - NA
Hotel 3 stelle che dispone di confortevoli e accoglienti camere. La cucina offre prodotti locali a km0. E’ dotato di una panoramica terrazza immersa nel verde e circondata da un paesaggio incantevole.
Scopri l'hotel
Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Quote
Quota individuale a Capodanno: € 680
Quota individuale Epifania: € 590
Quota Individuale a Pasqua: € 620
Supplemento Singola: € 150
Quota individuale Maggio: € 660
Comprende
trasferimenti da programma, sistemazione in camere doppie, trattamento di mezza pensione, percorsi guidati, accompagnatore, assicurazione sanitaria e bagaglio
Non comprende
viaggio, tassa di soggiorno, bevande, un biglietto del bus locale e quanto non specificato alla voce “Comprende”.
Note
Vacanza adatta a: vegetariani. Solo su richiesta menu' vegano e senza glutine.
Info itinerario: difficoltà media: sentieri su terreno naturale o pavimentati oggettivamente facili e mai esposti o pericolosi, ma si tratta di un vero trekking con salite, piuttosto brevi, discese a volte su lunghe scalinate, con gradini e gradoni naturali da salire o discendere. Durata media delle escursioni 4-5 ore.
Importante: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
Come arrivare
Transfer: possibilità di transfer gestito direttamente da un'azienda locale, con cui potrete accordarvi per il servizio a pagamento da Napoli stazione all'albergo e ritorno. Solo dopo la prenotazione saranno forniti i contatti per accordarsi su costi e orari. Indicativamente gli orari sono: ore 16.30/17 il primo giorno e le 10 l'ultimo, tempo di percorrenza 40/60 minuti. In alternativa, ma solo per il RIENTRO su Napoli si possono utilizzare i bus di linea che impiegano 2 ore.
Mezzi pubblici: la stazione dei treni più vicina è quella della Circumvesuviana di Castellammare di Stabia, sulla linea Napoli - Sorrento. Da Castellammare di Stabia ad Agerola c'è il bus della linea Castellammare di Stabia-Agerola. Orari: http://www.sitasudtrasporti.it/orari
Auto: il comune di Agerola si trova a soli 24 km dall’autostrada A3 Napoli-Salerno, uscita al casello di Castellammare di Stabia, proseguendo sulla nazionale S.S. 366 per Agerola. L'hotel non dispone di parcheggio privato, lungo la strada antistante ci sono posti e poco più avanti a 50 metri c'è un parcheggio gratuito.
Dopo la prenotazione ti forniremo i dettagli per arrivare in hotel comodamente.
Codice Viaggio CAMTK
Durata 5 giorni 4 notti
Date
30 Dicembre
3 Gennaio
6 Aprile
3 Maggio
Partenza in base alla data di partenza
A persona da

€ 590

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio