Secondo giorno
dopo colazione siamo pronti per la prima tappa: la maestosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore, conosciuta anche come il “Duomo di Firenze”. Visiteremo al suo interno una delle più grandi cattedrali europee, con la possibilità, per chi ha piacere, di salire sull'immensa Cupola del Brunelleschi, o sul Campanile di Giotto. Usciti proseguiremo verso Piazza delle Pallottole, dietro l'abside del Duomo, qui troveremo un grosso sasso che la leggenda narra fosse il luogo dove Dante si sedeva a pensare. Ritorneremo poi in Piazza Duomo dove nel '600 accadde qualcosa di noto a tutti i fiorentini, è qui che la nostra guida locale racconterà questo fatto storico e anche la storia curiosa di una testa di toro. Proseguiremo la nostra passeggiata per vivere la quotidianità locale, immersi in un viavai frenetico ma ricco di fascino. Conosceremo il Mercato di San Lorenzo e il Mercato Centrale, famosi per l'assortimento dei prodotti dell’artigianato fiorentino e culinario. Continuando la nostra camminata incontreremo un paio di Porticine per il Vino e affamati ci recheremo al Mercato del Porcellino, dove si trova il famoso cinghiale porta fortuna. In questa piazza mangeremo il miglior street food della città recandoci da Orazio, il quale è stato sfidato anche dal famoso Chef Rubio. Ma la nostra degustazione non finisce qui: ci aspetta un buon caffè accompagnato dai famosi cantuccini toscani! Abbiamo ancora qualche ora per visitare alcuni angoli suggestivi e romantici sino a giungere in Piazza della Signoria. Dopo tutte queste bellezze potremmo rientrare al B&B per rilassarci un pochino, ma poi tutti pronti per la Firenze by night e per una decisione unanime e sicuramente ottima per la cena.