Vacanza di trekking in Trentino tra Stelvio Ortles e Cevedale

Attiva

Trekking dei Laghi, tra Val di Pejo e Parco naturale dello Stelvio

Escursioni tra i laghi più belli del Cevedale e della Val di Pejo oltre ad una parte del famoso Sentiero della Pace

Taglia L: se hai voglia di una vacanza dove tanto è già incluso

Il
Parco Nazionale dello Stelvio e la Val di Peio racchiudono un’incredibile varietà di laghi alpini, alcuni placidamente adagiati al confine dei boschi verdeggianti ed altri stretti tra rocce granitiche e ghiacciai. Ti proponiamo una vacanza di trekking in Trentino che ti porterà al visitare il Sentiero della Pace, che collega lo Stelvio alla Marmolada, e alcuni dei laghi di montagna più belli tra i sentieri di Val di Pejo e Val di Sole come il Lago delle Marmotte, il magico Lago di Covel e il Lago delle Malghette. Le escursioni che effettueremo, adatte a chi ama la montagna ed è abituato a camminare sopra i 2000 mt, si snoderanno nel tipico paesaggio alpino d’alta quota, dove le praterie lasciano spazio al bosco di montagna e poi alle rocce granitiche e ai ghiacciai, con vista sulle cime più alte come l’Ortles e il Cevedale.
Codice Viaggio VDRTK
Durata 7 giorni e 6 notti
Date
9/30 Luglio
20 Agosto
3 Settembre
Partenza domenica
A persona da

€ 820

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Domenica
arrivo e sistemazione in hotel in Val di Pejo nel pomeriggio. Chi arriva presto può rilassarsi nell'area wellness dell'hotel. Prima di cena conosceremo il gruppo e la guida che ci spiegherà il programma della settimana di trekking che ci aspetta. Cena a base di specialità trentine.
Lunedì
saliamo con gli impianti di risalita fino a Pejo 3000, dalla cui terrazza panoramica si ha una visuale sul Gruppo di Brenta, l'Adamello e il Vioz. Facciamo la foto di rito e iniziamo il trekking con guida verso il Lago di Covel, un angolo che sembra essere uscito da fiaba: con il piccolo lago, una bella radura tra gli alberi e la cascata. Continuiamo verso la Val Taviela e la Val Cadini dove riprendiamo a salire. Il Sentiero dei Tedeschi, che risale alla Prima Guerra Mondiale ci conduce al Doss dei Cembri a 2400 mt dove ci concediamo una sosta per un pranzo tipico in rifugio e un po' di relax. Il rientro è più semplice perché torniamo a valle con gli impianti. Cena in hotel.
Info itinerario: dislivello + 600 mt - 350 mt
Martedì
grazie agli impianti di risalita dell’Alpe Daolasa raggiungiamo il monte Vigo a 2181 mt e cominciamo il nostro trekking con guida che ci condurrà al Lago delle Malghette, dove ci fermiamo per il pranzo e un'imperdibile foto alle Dolomiti di Brenta, che si rispecchiano nelle tranquille acque del lago. Riprendiamo la salita lungo il Sentiero dei Pastori e la sella Daolasa, nei pressi della quale sorge la più famosa pista di downhill della zona. Torniamo a valle con la telecabina e raggiungiamo l'hotel per un po' di relax.
Info itinerario: dislivello + 450 mt - 400 mt
Mercoledì
oggi effettuiamo il giro Laghi del Cevedale, tutti tra i 2600 mt e i 2700 mt. Da Malga Mare cammineremo in salita fino al Lago del Careser per proseguire verso il Lago Nero, Lago Lungo e Lago delle Marmotte a mt 2700. Aguzziamo la vista, camosci e marmotte saranno i nostri compagni di viaggio! Recuperiamo le energie con un pranzo al Rifugio Larcher. La via del ritorno sarà in discesa, verso il Pian Venezia e l'emozionante passerella sotto la cascata del salto dei Gembri. Siamo al cospetto delle cime più alte del Trentino, cui svetta il Monte Cevedale con i suoi 3800 mt. Rientriamo in hotel per la cena e il pernottamento.
Info itinerario: dislivello + 700 mt - 700 mt
Giovedì
ci attendono un trekking nel Parco Nazionale dello Stelvio. Il percorso ha una valenza storica e culturale grazie ai vecchi larici, carbonaie e la presenza di numerose specie rare come le marmotte e mufloni.
Partiamo da Campo di Val Comasine a 2100 mt e proseguiamo al cospetto dei larici vecchi anche di mille anni fino al passo e poi in cresta fino alla
Cima Boai a 2700 mt dove si trovavano alcune vecchie miniere di magnetite. Se saremo fortunati potremo avvisare anche qualche stella alpina. Pranzo al sacco. Rientrati in hotel che dite di un aperitivo tutti insieme prima di cena tipica trentina?
Info itinerario: dislivello + 650 mt - 650 mt
Venerdì
da Passo Tonale raggiungiamo, con la funivia, il Passo Presena. Da qui cominciamo a salire verso Cima Presena a 3100 mt. Incontreremo postazioni della Grande Guerra, gallerie museo e fiancheggiando i laghi del Monticello. Il trekking del Sentiero della Pace si snoda fra strade militari e mulattiere su terreno granitico e con dei piccoli ghiacciai che collegano lo Stelvio alla Marmolada; con la guida ne effettueremo una delle sue varianti effettuabili in una giornata. La nostra destinazione finale sarà il lago dell’alveo del Presena, da cui scenderemo a piedi fino al parcheggio funivia.
Info itinerario: dislivello + 200 mt - 800 mt
Sabato
dopo colazione finisce, purtroppo, questa settimana spettacolare. Bye bye!

Dettagli del viaggio

Dove
Trentino Alto Adige
Sistemazione
Hotel Ortles – Cogolo di Peio – TN
Hotel a 3 stelle S, ha la particolarità di essere circondato dalle Cime del Gruppo Ortles Cevedale, dal Gruppo Adamello Presanella e dalle Dolomiti di Brenta patrimonio dell'UNESCO. Dispone di centro benessere e tutte le camere offrono tutti i comfort. Al suo interno una piacevole centro benessere che prevede una sauna, un bagno turco e una vasca idromassaggio. Il ristorante serve piatti regionali e nazionali, specialità vegetariane e dolci fatti in casa.
Scopri l'hotel
Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Quote
Quota individuale settimane di Luglio e Settembre: € 820
Quota individuale settimane di Agosto (30/7 e 20/8): € 950
Sconto - € 50 per chi non ha bisogno degli spostamenti in loco: €
Supplemento Singola: € 150
Supplemento Doppia Uso Singola: € 200
Comprende
sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie/triple, trasferimenti con minivan 8 posti, Val di Sole Card (utilizzabile anche per gli impianti di risalita ), trattamento di mezza pensione, ingresso nella zona relax dell’albergo con sauna, whirlpool, bagno turco, pioggia tropicale, wi-fi, accompagnatore e percorsi guidati, assicurazione sanitaria e bagaglio
Non comprende
viaggio, bevande, pranzi, ingressi, tassa di soggiorno e quanto non specificato alla voce “Comprende”.
Note
Vacanza adatta a: vegetariani. La cucina non ha la possibilità di garantire un menu' vario per vegani, celiaci e per chi ha particolari intolleranze alimentari, si richiede di contattare direttamente l'hotel per capire come organizzarsi.
Info itinerario: le escursioni che effettueremo sono di medio livello e adatte a chi ama la montagna ed è già abituato a camminare sopra i 2000 mt. La vacanza non è adatta a chi soffre di vertigine
Importante: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore. Per effettuare il programma completo è consigliabile avere un buon allenamento.
Spostamenti in loco: è a disposizione un minivan 8 posti, se sei interessato prenota il tuo posto in anticipo. Esauriti i posti sarà necessario utilizzare la propria auto.
Come arrivare
In auto: da Nord si puo' raggiungere La Val di Sole attraverso il Passo del Tonale. In questo caso autostrada A4 Milano-Venezia fino a Seriate uscire e seguire l'indicazione Passo Tonale. Oltrepassato il Passo si scende in valle e si segue l'indicazione "Pejo Terme". Da Sud la Val di Sole dista circa 60 chilometri dall'autostrada A22 del Brennero. Se si viene dal Brennero, uscire a S. Michele all' Adige si svolta a destra imboccando la SS43 della Valle di Non e successivamente la SS42 del Tonale. Seguire le indicazioni Val di Non e Sole e Passo del Tonale, arrivati all'incrocio del Passo del Tonale prendere per la VAL DI PEIO e l'hotel si trova a Cogolo alla fine del paese, seguendo le indicazioni, Centrale dell'Enel.
In treno: linea ferroviaria del Brennero (Monaco - Roma), le stazioni utili sono Trento o Mezzocorona. La stazione FS piu' vicina e' Mezzocorona. Da entrambe le posizioni è possibile proseguire con la Ferrovia Elettrica Trento Male' fino alla stazione Malè in Val di Sole. Dalla stazione di Male' si raggiunge Cogolo di Pejo in pullman. Società Trentino Trasporti linea 645 e 646 per Val di Sole e Pejo https://www.valdisole.net/upload/files/Male-Mezzana-Fucine-Peio.pdf.
In aereo: gli aereoporti più vicini sono Bolzano, Bergamo, Verona, Innsbruch, Milano. E' poi possibile proseguire in treno nei modi sopra indicati.
Per gli spostamenti in loco è a disposizione un minivan 8 posti (€ 50 al giorno da dividere tra gli utilizzatori), se sei interessato prenota il tuo posto in anticipo. Esauriti i posti sarà necessario utilizzare la propria auto.
Codice Viaggio VDRTK
Durata 7 giorni e 6 notti
Date
9/30 Luglio
20 Agosto
3 Settembre
Partenza domenica
A persona da

€ 820

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio