Salento barca a vela

Con Brio

Salento barca a vela

Una vacanza all'insegna del sole, del mare e del vento. il Salento e' noto anche per i suoi caratteristici porti ricchi di storia e per le sue prelibatezze culinarie. Non ti resta che salire a bordo!

Il Salento è il tacco d'Italia , un fazzoletto di terra ancora molto selvaggio da meritarsi un posto d'onore nella classifica delle più belle coste d'Italia tra Gallipoli, Santa Maria di Leuca e Otranto. La barca a vela è il modo migliore per apprezzare la costa, che offre un mare azzurro caraibico, scenari con baie fantastiche e grotte tutte da esplorare.
Codice Viaggio SALSL
Durata 7 giorni 6 notti
Date
Da definire
Partenza lunedì
A persona da

€ 630

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Lunedì
raggiungiamo l'affascinante Gallipoli e salpiamo a bordo della nostra comoda barca a vela. Molliamo gli ormeggi e partiamo, a seconda delle condizioni meteo, alla volta del famoso Isolotto di Sant'Andrea con il suo affascinante faro o verso Punta Pizzo con il suo paesaggio incontaminato, dove poter passare una splendida notte in rada. Se non sarà possibile il porto di Gallipoli vi ospiterà per la notte e potrete passare una fantastica serata assaparando qualche piatto tipico.
Martedì
oggi inizia la nostra veleggiata verso Leuca ammirando le secche di Ugento. Il Salento è la meta ideale per lo snorkeling e per emozionanti veleggiate, concediamoci momenti di relax sulla nostra comoda barca o dei tuffi rigeneranti alla scoperta di fondali ricchi di vegetazione. Santa Maria di Leuca vi aspetta per trascorrere una bella serata in compagnia.
Mercoledì
non c'è niente di meglio che iniziare la giornata di sole con una ricca colazione in pozzetto. Con il vento che gonfia le vele, continuiamo la nostra visita con le famose e bellissime grotte di Leuca. La costa leucana è caratterizzata da scogliere alte e frastagliate nelle quali si sono create, nel corso dei secoli, stupende grotte carsiche da ammirare, esplorare, studiare. Sono circa una trentina, ognuna con le proprie caratteristiche naturali, la propria ricchezza storica. Proseguiamo, a seconda delle condizioni meteo, la navigazione verso la località di Tricase con il suo porticciolo nataruale o ci dirigiamo verso Castro Marina dove poter fare dei fantastici bagni. Alla sera ormeggiamo nello splendido e caratteristico porticciolo naturale.
Giovedì
iniziamo la mattinata con un bel tuffo rigenerante! Se il vento sarà a nostro favore veleggeremo verso Otranto, il punto più ad est dello stivale, la città dei Martiri, un gioiello del Salento, un ponte fra Occidente ed Oriente un luogo ricco di storia, arte, cultura. Mai assaggiati i pasticciotti leccesi? Raggiungiamo una delle caratteristiche pasticcerie del centro di Otranto per gustare questi caldi tortini di pasta frolla con crema e amarena. Da leccarsi i baffi! Non mancheranno bagni e tuffi in splendide baie. Regalatevi un splendida serata tra le vie del centro.
Venerdì
iniziamo la veleggiata di rientro e per chi ne ha voglia ci cimentiamo tra virate e strambate, come dei veri skipper! Sosta per un po' di relax e quache tuffo nelle splendide acque salentine. Per la notte ci fermiamo a Leuca dove potrete cogliere l'occasione di continuare la sua visita. Il nome del luogo deriverebbe da una bellissima sirena, chiamata appunto “Leucasia”, che ammaliava i naviganti con dolci melodie. Visitare Leuca vuole dire anche ammirare bellezze architettoniche, paesaggi unici e selvaggi, vuol dire immergersi in atmosfere particolari e coinvolgenti, inebriarsi di profumi tipici, di suoni caratteristici, di sapori unici.
Sabato
è arrivato il momento della veleggiata di rientro verso Gallipoli, non mancheranno le soste per godersi l'ultima giornata di sole, mare e vento. Cogliete l'occasione per visitare le due anime della città di Gallipoli: quella più antica dove si concentrano gli edifici storici, come la Cattedrale di Sant'Agata, e la parte più recente dove incontriamo la chiesa del Sacro Cuore di Gesù. Serata in uno dei tanti ristorantini tipici della città e fare quattro chiacchiere in compagnia.
Domenica
dopo colazione è il tempo dei saluti, facciamo un brindisi a questa meravigliosa terra!

Dettagli del viaggio

Dove
Puglia
Imbarco/sbarco
Gallipoli (LE)
Barche: sloop di 11 mt. Cabine doppie con bagno a bordo.
Partecipanti: barche da 5/6 persone.

Accompagnatore
skipper. É il comandante della barca nonché esperto dell'itinerario, per motivi di sicurezza le sue decisioni sulla navigazione sono insindacabili. Assieme agli ospiti organizza e collabora alle attività di cucina e di pulizia degli spazi comuni.
Quote
Quota individuale bassa stagione: € 630
Quota individuale alta stagione: € 750
Comprende
sistemazione in cabine doppie, programma di navigazione, tender, pulizia finale, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio fino al luogo d’imbarco, tassa di soggiorno ove prevista e quanto non indicato alla voce “Comprende”. Per cambusa, carburante e marina si stimano circa € 25/30 per persona al giorno.
Note
Nota bene: L’imbarco è previsto nella mattinata del giorno di partenza, nel caso tu debba arrivare la sera prima potrai prenotare una notte extra con un supplemento di € 40.
Come arrivare
IN AEREO
GLi Aeroporti più vicini a Gallipoli sono Brindisi e Bari; da entrambi si può usufruire del servizio transfer che vi accompagnerà fino a Gallipoli, oppure si possono prendere Pullman e/o Treni.

Dall’Aeroporto di Bari è possibile prendere il treno per la Stazione Centrale di Bari https://treni.aeroportidipuglia.it/

oppure un pullman https://www.autoservizitempesta.it/orari.php sempre per la stazione di Bari.

Proseguire per Lecce e da qui con un treno locale si raggiunge Gallipoli. https://www.fseonline.it/


Dall’Aereporto di Brindisi invece è possiible prendere un Pullman https://pugliairbus.aeroportidipuglia.it/ che vi porterà al City Terminal di Lecce, da dove potere prendere le coincidenze, potete trovare informazioni qui https://www.stplecce.it/ e nel periodo estivo la provincia di Lecce attiva un servizio Salento in Bus https://www.provincia.le.it/web/provincialecce/trasporti che collega via Pullman tutte le maggiori località salentine.

Transfer dagli aeroporti con Salento Easy 0836 572824. Possibilità di servizio condiviso o privato. www.salentoeasy.it

IN TRENO
Da tutte le maggiori città Italiane sono i treni con percorrenza fino a Lecce, poi da qui potete prendere i treni locali.

IN PULLMAN
Ci sono diverse linee che collegano Gallipoli con grosse città in tutta Italia:
https://www.autolineetraim.it/fermatelinee.php?lineid=4

https://www.miccolis-spa.it/le-nostre-linee/statali

https://www.onbus.it/Avvia.rtm
Codice Viaggio SALSL
Durata 7 giorni 6 notti
Date
Da definire
Partenza lunedì
A persona da

€ 630

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio