In bici e a piedi tra i colori della Slovenia e il fascino di Lubiana

Senza Pensieri

In bici e a piedi tra i colori della Slovenia e il fascino di Lubiana

La ri-Ciclabile Lubiana e la Slovenia green che non ti aspetti! Nell'ultimo decennio è diventata un paese sostenibile che vanta reti ciclabili, parchi naturali e una forte sensibilità al riciclo!

Taglia M: se cerchi quel qualcosa in più già incluso

Ti aspetta una settimana facile in bici e a piedi alla scoperta di questo angolo d'Europa. Lasciati stupire dalla dinamica e pulsante Lubiana, una città dai mille volti. Non mancheranno le consuete passeggiate tra i viali alberati, i celebri ponti e le eleganti piazze che ci raccontano pezzi di storia. Scopri anche il lato più alternativo e giovane di questa città tra street art e locali di tendenza. Ma non è finita qui: la Slovenia ti aspetta anche per farti scoprire le sue bellezze naturalistiche come il Parco Nazionale del Triglav e il Barje Sloveno.
Codice Viaggio LUBBC
Durata 7 giorni 6 notti
Date
6/13 Agosto
Partenza domenica
A persona da

€ 940

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Domenica
benvenuti nell’hotel più urbano e verde nel centro di Lubiana! Nel tardo pomeriggio incontro con l’accompagnatore per l’illustrazione del programma. Cena e serata in compagnia.
Lunedì
Una piccola città che ha saputo trasformare la sua immagine, lasciando le auto a distanza per fare spazio ad un centro in cui solo i piedi, la bici o il kavalir, il cosiddetto “cavaliere”, sono ammessi. Iniziamo quindi a percorrerla a piedi con un tu per tu nella fucina creativa dell’architetto Plecnik dove Lubiana ha preso forma: andiamo a casa sua! Definito uno dei profeti del postmodernismo, Plecnik ha disseminato la città di creazioni simboliche, pratiche e lungimiranti allo stesso tempo. Tre in uno! Un genio visionario, un precursore della Lubiana Capitale Green d’Europa. Attraversandone i ponti simbolo di incontro tra anima medioevale e moderna. Il Ponte dei Draghi, il Ponte Triplo, il Ponte dei Calzolai, ognuno con la sua storia e la sua particolarità dalla più raffinata architettura, passando per lucchetti e trasparenze… quale diventerà il vostro preferito? Con l’aria fresca del mattino poi saliamo al castello per uno sguardo dall'alto e riscendendo ci immergiamo nel mercato centrale oggi arricchito anche dallo street food. Burek , čevapčiči o štruklji per pranzo?
Il nostro urban trekking prosegue con un pomerggio al ParkTivoli, il polmone verde di Lubiana. Il più grande e più bel parco di Lubiana si protrae dal pieno centro cittadino fino sui pendii del colle Rožnik, sulla cui cima ci concederemo un tipico spuntino lubianese. O per chi desidera una gita fuori porta ci sono il Lago di Bled o le grotte di Postumia.
Info itinerario: a piedi 10/12 km
Martedì
l’invito di oggi è scoprire Lubiana dal sellino della bici, la prospettiva si amplia! Seguiamo la Ljubanica, il fiume della città, fino all’orto botanico con le sue 4.500 specie e uno dei tigli più vecchi della Slovenia, albero sacro in queste terre. Andiamo poi ad imboccare il “POT” percorso del ricordo e dell’amicizia, diventato oggi un grande anello verde che abbraccia la città, mentre nel febbraio 1942 costituiva la cinta di ferro, lunga 35 km, eretta dai fascisti intorno alla città trasformandola di fatto in un immenso campo di concentramento. Arriviamo al grande Parco Tivoli per una ritemprante sosta, quindi rientriamo attraverso la Lubiana dei progetti sociali alternativi e della riqualificazione degli edifici, ennesimo esempio di trasformazione urbanistica. Cena libera.
Info itinerario: in bici 30 km
Mercoledì
lasciamo oggi la città per immergerci nel Barje sloveno. Questo luogo custodisce o rilascia, a seconda del bisogno, uno dei quattro elementi fondamentali: l’acqua. Una verdeggiante palude dalla terra nera “addomesticata ma non troppo”. Andiamo a conoscere questa delicata area, oggi parco naturale, e le sue regolamentazioni tuffandoci così nella Slovenia rurale a soli 10 km da Lubiana. Pedaliamo tra piccoli villaggi fino a raggiungere il lago Jezero. Qui potremo mettere i piedi nelle sue acque per rinfrescarci prima di sederci ad un buon tavolo di una Gostlina per rifocillarci!
Info itinerario: in bici 35-40 km
Giovedì
oggi gita fuori porta: dopo una colazione energica prendiamo l'autobus per dirigerci verso il Parco Nazionale della Slovenia. L'autobus che ci porterà fino a questa meraviglia naturale ci impiega circa 2 ore e nel tragitto avremo modo di vedere le varie cittadine e gli splendidi panorami che costellano questa magnifica nazione. Arrivati ci faremo sorprendere da quest'immensità di colori verdi e color smeraldo. Il Parco Nazionale del Triglav è l’unico Parco Nazionale della Slovenia che prende il nome dalla montagna più alta nel cuore del parco ed è anche la vetta più alta della Slovenia con i suoi 2.864 mt. Questa montagna è un vero e proprio simbolo che si trova sullo stemma nazionale, presente sulla bandiera.
Info itinerario: trekking alla portata di tutti
Venerdì
una giornata libera… come le nuvole che corrono veloci nel cielo estivo sloveno! Che facciamo? Ci possiamo far portar verso nord al Lago di Bled, con la suggestiva Chiesetta di S. Maria Assunta nella piccola isola al centro, e tra le gole del Vintgar selvaggiamente scavate dall’acqua fra le pareti verticali dei monti Hom e Boršt. Oppure rotta verso sud, alle grotte di Postumia nel ventre della terra, 21 chilometri di gallerie tra oscurità e acque in cui vive il proteo, insolito animale cavernicolo definito il “piccolo di drago”. Da qui si riemerge verso il Castello di Predjama che è incastonato sulla roccia carsica, come un nido d’aquila, dove regna indisturbato da 800 anni. La già vivace piazza del Mercato Centrale oggi si riempie di profumi irresistibili e prelibate tentazioni gastronomiche. Si tratta dell’imperdibile appuntamento Cucina aperta, 30 chef si dilettano fra pietanze tradizionali preparate alla “vecchia maniera” e rivisitate, creazioni speciali e incursioni nelle cucine internazionali un vero e proprio tour gastronomico del paese. Cena e serata libera.
Giorno libero
Sabato
è tempo di rientro, dopo colazione ci sono i saluti! Magari un ultimo caffè lungo la Ljubianica, all’ombra fresca degli ippocastani.

Dettagli del viaggio

Dove
Slovenia
Sistemazione
Hotel a Lubiana
L'indirizzo della sistemazione sarà fornito prima della partenza.


Scopri l'hotel
Accompagnatore
uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza. Conosce la lingua locale, è esperto dei luoghi.
Quote
Quota individuale agosto: € 940
Noleggio bicicletta e bus per Lago di Bohinj: € 60
Supplemento Doppia Uso Singola : € 300
Comprende
sistemazione in camere doppie, 4 cene, visita alla casa di Joze Plecnik, trasferimento/bus Lago di Bohinj, accompagnatore/interprete, percorsi guidati e assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio, bevande, due cene, tassa di soggiorno, ingressi e quanto non indicato alla voce "Comprende"
Note
Info itinerario: kilometri totale in bici MTB: circa 65. Tipo di percorso: 60% asfaltati, 40% sterrati.
Importante: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
Come arrivare
PULLMAN: Lubiana è facilmente raggiungibile da Trieste con un pullman, solitamente è ben fornita anche da Flixbus
AUTO: dal confine italiano a Lubiana sono circa 1.15 di auto quindi molto comoda. L'hotel è in pieno centro, nelle vicinanze sono disponibili diverse opzioni per parcheggiare l'auto, una di queste è il parcheggio pubblico in strada (strisce bianche), il cui prezzo può variare (circa 0,70€/ora). In alternativa a soli 3 minuti a piedi dall'hotel troverai il garage privato Komenskega (Komenskega Ulica 30, 1000 Lubiana); il prezzo dipende dal tempo trascorso nel garage (circa 15€ per 24 ore).
Codice Viaggio LUBBC
Durata 7 giorni 6 notti
Date
6/13 Agosto
Partenza domenica
A persona da

€ 940

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio