Lunedì
Una piccola città che ha saputo trasformare la sua immagine, lasciando le auto a distanza per fare spazio ad un centro in cui solo i piedi, la bici o il kavalir, il cosiddetto “cavaliere”, sono ammessi. Iniziamo quindi a percorrerla a piedi con un tu per tu nella fucina creativa dell’architetto Plecnik dove Lubiana ha preso forma: andiamo a casa sua! Definito uno dei profeti del postmodernismo, Plecnik ha disseminato la città di creazioni simboliche, pratiche e lungimiranti allo stesso tempo. Tre in uno! Un genio visionario, un precursore della Lubiana Capitale Green d’Europa. Attraversandone i ponti simbolo di incontro tra anima medioevale e moderna. Il Ponte dei Draghi, il Ponte Triplo, il Ponte dei Calzolai, ognuno con la sua storia e la sua particolarità dalla più raffinata architettura, passando per lucchetti e trasparenze… quale diventerà il vostro preferito? Con l’aria fresca del mattino poi saliamo al castello per uno sguardo dall'alto e riscendendo ci immergiamo nel mercato centrale oggi arricchito anche dallo street food. Burek , čevapčiči o štruklji per pranzo?
Il nostro urban trekking prosegue con un pomerggio al ParkTivoli, il polmone verde di Lubiana. Il più grande e più bel parco di Lubiana si protrae dal pieno centro cittadino fino sui pendii del colle Rožnik, sulla cui cima ci concederemo un tipico spuntino lubianese. O per chi desidera una gita fuori porta ci sono il Lago di Bled o le grotte di Postumia.
Info itinerario: a piedi 10/12 km