Quarto giorno
oggi possiamo scoprire un’altra parte di Calabria, cosa abbiamo scelto di fare al nostro arrivo? Le opzioni sono le seguenti:
1) Visita a Gerace uno dei Borghi più belli d’Italia. Il suo nome deriva da “sparviero” in ricordo del rapace che secondo la leggende avrebbe indicato agli abitanti di Locri il luogo in cui rifondare la città al riparo dalle incursioni saracene. In questo meraviglio paese si può trovare un concentrato artistico di chiese. Palazzi, vicoli, muri e piazzette che regalano scorci affascinanti, tanto da essere definita la Firenze del Sud. Da qui si può ammirare un suggestivo panorama su tutta la regione della Locride.
2) Visita a Reggio Calabria la punta dello stivale: essa racchiude un interessante patrimonio artistico-culturale. Allora non resta che passeggiare sul Lungomare Matteotti per rimanere incantati dalla vista sullo Stretto; visitare la Villa Comunale, oggi orto botanico con diversi esempi di flora tropicale e tappa immancabile il Museo Nazionale dove oltre a reperti archeologici risalenti all’età preistorica si possono ammirare i famosi Bronzi di Riace (entrata al museo MArRC € 8,00).
3) Visita a Tropea e Grotte di Zungri: la prima è il più bel terrazzo sul are della Costa degli Dei, qui i profumi e i sapori avvolgono il visitatore lungo le viuzze che si snodano libere nel paese, un luogo davvero magico! A pochi chilometri di distanza si può raggiungere le Grotte degli Sbariati di Zungri: un antico insediamento incastonati nella pietra con una spettacolare vista sulla Costa degli Dei. Questo villaggio è costituito da circa 100 casa/grotta scavante nella roccia arenaria collegate da percorsi e scalinate interne che conducono ad abitazioni ipogee.
Nel tardo pomeriggio rientro a Pizzo con il nostro van, tempo di prepararci e tutti a cena per festeggiare insieme il termine di questa meravigliosa esperienza.